The Boogeyman

The Boogeyman

“The Boogeyman” (2023): il terrore nascosto nell’oscurità

The Boogeyman, diretto da Rob Savage e uscito nel 2023, è un adattamento cinematografico dell’omonimo racconto breve di Stephen King, pubblicato per la prima volta nel 1973 nella raccolta A volte ritornano. Il film combina l’atmosfera inquietante del racconto originale con un approccio moderno al genere horror, esplorando i temi del dolore, del trauma e delle paure infantili che si insinuano nella vita adulta.

Trama

La storia segue due sorelle, Sadie (Sophie Thatcher) e Sawyer Harper (Vivien Lyra Blair), che cercano di affrontare la recente perdita della madre. Il loro padre, Will Harper (Chris Messina), uno psicoterapeuta, lotta a sua volta con il dolore, diventando emotivamente distante.

Un giorno, un uomo disperato, Lester Billings (David Dastmalchian), entra nello studio di Will raccontando di una creatura che ha ucciso i suoi figli. Poco dopo, l’entità maligna — il “Boogeyman” — si manifesta nella casa dei Harper, alimentandosi delle loro paure più profonde. Sadie e Sawyer devono confrontarsi con il male che li perseguita, cercando un modo per sconfiggerlo prima che distrugga la loro famiglia.

Atmosfera e regia

Rob Savage, già noto per l’horror innovativo Host (2020), porta in The Boogeyman un’estetica visivamente sofisticata e un’abilità nel creare suspense. Il film utilizza l’oscurità come elemento principale, trasformandola in un vero e proprio personaggio. Le ombre diventano il terreno di caccia del mostro, con un gioco di luci e suoni che amplifica la tensione.

La regia di Savage si distingue per il suo ritmo controllato: piuttosto che affidarsi a jump scare prevedibili, il regista costruisce un’angoscia crescente che culmina in momenti di puro terrore. La colonna sonora di Patrick Jonsson contribuisce a creare un’atmosfera opprimente e carica di tensione.

Performance degli attori

  • Sophie Thatcher (già nota per la serie Yellowjackets) brilla nel ruolo di Sadie, interpretando con intensità e vulnerabilità una giovane donna in lutto, costretta a crescere rapidamente di fronte al pericolo.
  • Vivien Lyra Blair (la giovane Leia in Obi-Wan Kenobi) incarna perfettamente la paura e l’innocenza di Sawyer, fornendo una performance emotivamente coinvolgente.
  • Chris Messina offre un ritratto convincente di un padre distrutto, il cui scetticismo razionale viene messo alla prova da eventi inspiegabili.

Il Boogeyman: paura ancestrale

La figura del Boogeyman è radicata nel folklore come simbolo delle paure universali che colpiscono grandi e piccoli. Nel film, questa creatura è rappresentata come un’entità che si nutre delle emozioni negative, incarnando la lotta contro i traumi personali e collettivi.

Temi principali

  • Il dolore e il trauma: Il film esplora come il lutto e il dolore non affrontati possano trasformarsi in mostri reali o metaforici, in grado di distruggere le relazioni familiari.
  • La paura dell’ignoto: L’oscurità, sia fisica che emotiva, è una costante nel film, sottolineando l’insicurezza che deriva dal non sapere cosa si nasconde nelle ombre.
  • Il potere del legame familiare: Nonostante il terrore, il film mostra come l’amore e il coraggio possano prevalere anche contro le forze più oscure.

Ricezione critica

The Boogeyman ha ricevuto recensioni positive per l’atmosfera e le performance, con molti che hanno elogiato la capacità di Savage di modernizzare la storia senza tradirne lo spirito originale. Alcuni critici, tuttavia, hanno notato una certa prevedibilità nella trama, tipica del genere. Nonostante ciò, il film si è affermato come un’esperienza horror efficace e coinvolgente.

Conclusione

The Boogeyman di Rob Savage è un horror ben realizzato che unisce l’atmosfera opprimente del racconto di Stephen King a una riflessione emotiva sul dolore e sulla resilienza. Con una regia elegante, interpretazioni solide e un utilizzo magistrale dell’oscurità, il film si rivela un’aggiunta memorabile al genere horror contemporaneo. Un viaggio nel terrore che colpisce tanto la mente quanto il cuore.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Cthulhu

    “Cthulhu”, un film del 2007 diretto da Dan Gildark, è un adattamento del celebre racconto di H.P. Lovecraft, un pilastro della letteratura horror e fantastica. La pellicola è una rielaborazione originale del mito di Cthulhu, un’entità misteriosa e minacciosa che giace dormiente nelle profondità marine, come descritto nel famoso racconto The Call of Cthulhu del 1928.

  • Kaali Khuhi

    “Kaali Khuhi,” tradotto in “Il Pozzo Nero,” è un film horror drammatico indiano del 2020 diretto da Terrie Samundra. Il film, presentato in anteprima su Netflix, è un racconto inquietante ambientato nel Punjab rurale che esplora le tradizioni oscure e spesso disturbanti della regione. È una storia che combina elementi soprannaturali con un commento sociale, focalizzandosi in particolare sulla questione dell’infanticidio femminile.

  • Dark (2015)

    Dark, diretto da Nick Basile nel 2015, è un thriller psicologico con sfumature horror che si svolge durante il celebre blackout che paralizzò New York nel 2003. Il film racconta la progressiva discesa nella paura e nell’isolamento della protagonista, con un’ambientazione tesa e opprimente che riflette il caos interiore di chi è lasciato solo nell’oscurità.

  • Belzebuth

    La storia si apre in un ospedale, dove il detective Emmanuel Ritter e sua moglie accolgono con gioia la nascita del loro primo figlio. Ma un evento spaventoso trasforma subito quel momento in un incubo: un’infermiera, dopo aver preso servizio nel reparto neonatale, si barrica all’interno e massacra tutti i neonati con un bisturi, compreso il figlio di Ritter. Dopo il gesto, si toglie la vita.

  • Hostel

    Nel 2005, Hostel di Eli Roth scosse il pubblico internazionale con la sua rappresentazione scioccante del dolore umano. Prodotto da Quentin Tarantino, il film fu rapidamente etichettato come capostipite del “torture porn”, ma dietro la sua violenza esplicita si cela una riflessione inquietante sui privilegi occidentali, sulla mercificazione dei corpi e sul lato oscuro del turismo globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *