https://horrordelite.art/the-boys/

The Boys

Il Fumetto che ha ispirato la serie TV omonima The Boys

The Boys – Dove i Super si Sporcano le Mani (e non solo)
The Boys non è il classico fumetto di supereroi, e per fortuna. Se sei stanco di tizi in calzamaglia che salvano gattini dagli alberi con sguardi pieni di virtù, allora Garth Ennis e Darick Robertson hanno quello che fa per te. Qui, i “super” non sono esattamente eroi, ma piuttosto sociopatici in cerca di gloria e soddisfazioni personali. Sì, ci sono esplosioni, combattimenti epici e personaggi iconici, ma ogni pagina trasuda una corrosiva critica al mito del supereroe e alla cultura che lo adora.

 

I protagonisti? Un gruppo di “uomini normali” (ma nemmeno tanto) che decidono di dare una bella lezione a queste divinità arroganti. Billy Butcher, il leader del team, è l’incarnazione dell’odio ben indirizzato. Un personaggio con il carisma di un gangster londinese e la sottigliezza di un tir nei confronti della moralità. E poi c’è Hughie, lo sfigato di turno, che rappresenta il lettore catapultato in un mondo di ultra-violenza e battute più taglienti di un rasoio.

Dal lato dei super, la Vought-American è praticamente una multinazionale che rende Amazon o Meta dei Boy Scout. I Seven, il gruppo di eroi più potente del mondo, sono un circo di corruzione, egomania e oscuri segreti che fanno sembrare la politica odierna una passeggiata nel parco. Homelander, con il suo sorriso da Ken e l’ego di un dio, è il nemico perfetto, un mix letale di patriottismo tossico e follia omicida.

La scrittura di Ennis è tagliente, crudele e, a volte, persino un po’ troppo compiaciuta della propria cattiveria. Ma non si può negare che abbia creato un mondo coerente e brutale che non si risparmia colpi, né contro i suoi personaggi né contro il lettore. A ogni pagina ti chiedi: “Può andare peggio di così?”. La risposta è sempre sì.

Il lavoro artistico di Darick Robertson è perfetto per questo caos. Ogni tavola è dettagliata, sporca e cruda, con una cura quasi sadica per mostrare i lati peggiori dei personaggi. Le espressioni facciali da sole valgono il prezzo del fumetto, ogni sorriso è un pugno nello stomaco, ogni sguardo è un avvertimento.

The Boys è uno schiaffo a chi idealizza troppo i supereroi. È una lettera d’amore al lato più oscuro dell’umanità, piena di sangue, sudore e lacrime (ma più sangue che altro). È anche un monito su come il potere assoluto corrompa assolutamente, senza nemmeno la scusa di un’armatura lucente o di buone intenzioni.

Certo, non è una lettura per tutti. Se hai lo stomaco debole o sei particolarmente legato all’idea che Superman sia l’ideale di perfezione umana, forse è meglio passare oltre. Ma se ami il caos, il cinismo e il piacere colpevole di vedere degli dèi con i piedi d’argilla che vengono presi a calci nelle metaforiche gengive, allora questo è il tuo fumetto.

Paragrafo Spoiler, per evitare qualsiasi sorpresa, smetti di leggere qui:
Nel numero #21, scopriamo l’orribile verità dietro il passato di Homelander. Un mix di esperimenti genetici e traumi indotti dalla Vought. Il flashback sul suo primo “errore” (diciamo solo che un aereo non ha mai avuto così poca speranza) mostra che il nostro eroe era marcio fin dall’inizio. Il vero colpo di scena? Il sorriso compiaciuto che accompagna il suo primo atto di genocidio. Un momento che mette i brividi e cementa Homelander come uno dei peggiori antagonisti mai creati.

C’è tanto da amare (o odiare) in The Boys, ma una cosa è certa: non dimenticherai mai questa discesa agli inferi del genere supereroistico!


Iscriviti al nostro canale YouTube

Vieni a curiosare nel mondo dei Fumetti Horror

Articoli simili

  • Infidel

    Infidel, scritto da Pornsak Pichetshote e illustrato da Aaron Campbell, è un graphic novel horror moderno e sofisticato, pubblicato da Image Comics. Ambientato in un palazzo newyorkese abitato da famiglie multietniche, il fumetto affronta il soprannaturale come metafora del razzismo e della paura dell’“altro”. Non è solo un racconto di fantasmi, ma un’esperienza immersiva e disturbante che sfrutta l’orrore per scavare nel tessuto sociale e culturale contemporaneo.

  •  | 

    Swamp Thing

    Swamp Thing è un personaggio iconico dell’universo DC Comics, creato da Len Wein e Bernie Wrightson nel 1971. La sua prima apparizione avvenne in “House of Secrets” n. 92, dove venne presentato come Alex Olsen, uno scienziato trasformato in una creatura mostruosa dopo un tragico incidente. Successivamente, la storia fu rivisitata, introducendo Alec Holland come protagonista principale, uno scienziato che, a seguito di un’esplosione nel suo laboratorio nelle paludi della Louisiana, si trasforma in Swamp Thing, un’entità vegetale con coscienza umana.

  • Samuel Stern

    Samuel Stern, è una serie horror Italiana lanciata nel 2019 da Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro per la casa editrice Bugs Comics. Ambientata a Edimburgo, la serie si focalizza su Samuel Stern, un libraio appassionato di occultismo che svolge un’attività alquanto particolare: gli esorcismi.

  • Green Wake

    “Green Wake”, scritto da Kurtis J. Wiebe e illustrato da Riley Rossmo, è un fumetto horror pubblicato da Image Comics tra il 2011 e il 2012. Si tratta di una serie relativamente breve — appena dieci numeri — ma capace di costruire un mondo fortemente evocativo, sospeso tra realtà e incubo. Fin dalle prime pagine, il lettore viene catapultato in una cittadina oscura e fangosa, un limbo urbano in cui le persone arrivano misteriosamente e raramente riescono ad andarsene. L’atmosfera è pesante, carica di pioggia, ruggine e segreti sussurrati tra vicoli desolati. È un fumetto che non punta solo alla paura viscerale, ma anche a quella più sottile e disturbante: la paura di essere dimenticati e intrappolati nei propri peccati.

  • I Walk with Monsters

    I Walk With Monsters è un fumetto horror psicologico pubblicato da Vault Comics, scritto da Paul Cornell e illustrato da Sally Cantirino. È una storia intima, cruda e profondamente inquietante, che affronta il trauma dell’infanzia, l’abuso, la vendetta e la mostruosità umana attraverso una lente sovrannaturale. A differenza di molti horror moderni, che puntano tutto sull’estetica o sullo shock, questo fumetto si distingue per un tono introspettivo, malinconico e disturbante. Il titolo stesso è già un indizio: i mostri non sono solo quelli che hanno denti e artigli.

  • Harrow County

    Harrow County, scritto da Cullen Bunn e illustrato da Tyler Crook, è un racconto gotico che affonda le sue radici in un’America rurale fatta di superstizioni, boschi oscuri e creature inquietanti. Fin dal primo volume, la serie cattura grazie a un’atmosfera opprimente ma affascinante, dove ogni albero sembra avere occhi e ogni ombra nasconde un segreto. La storia si concentra su Emmy, una ragazza che vive in una remota contea e che, alla vigilia del suo diciottesimo compleanno, scopre di avere un legame profondo e pericoloso con la storia stregonesca del luogo. È l’inizio di un viaggio che mescola la paura dell’ignoto con la consapevolezza di sé.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *