https://horrordelite.art/the-boys/

The Boys

Il Fumetto che ha ispirato la serie TV omonima The Boys

The Boys – Dove i Super si Sporcano le Mani (e non solo)
The Boys non è il classico fumetto di supereroi, e per fortuna. Se sei stanco di tizi in calzamaglia che salvano gattini dagli alberi con sguardi pieni di virtù, allora Garth Ennis e Darick Robertson hanno quello che fa per te. Qui, i “super” non sono esattamente eroi, ma piuttosto sociopatici in cerca di gloria e soddisfazioni personali. Sì, ci sono esplosioni, combattimenti epici e personaggi iconici, ma ogni pagina trasuda una corrosiva critica al mito del supereroe e alla cultura che lo adora.

 

I protagonisti? Un gruppo di “uomini normali” (ma nemmeno tanto) che decidono di dare una bella lezione a queste divinità arroganti. Billy Butcher, il leader del team, è l’incarnazione dell’odio ben indirizzato. Un personaggio con il carisma di un gangster londinese e la sottigliezza di un tir nei confronti della moralità. E poi c’è Hughie, lo sfigato di turno, che rappresenta il lettore catapultato in un mondo di ultra-violenza e battute più taglienti di un rasoio.

Dal lato dei super, la Vought-American è praticamente una multinazionale che rende Amazon o Meta dei Boy Scout. I Seven, il gruppo di eroi più potente del mondo, sono un circo di corruzione, egomania e oscuri segreti che fanno sembrare la politica odierna una passeggiata nel parco. Homelander, con il suo sorriso da Ken e l’ego di un dio, è il nemico perfetto, un mix letale di patriottismo tossico e follia omicida.

La scrittura di Ennis è tagliente, crudele e, a volte, persino un po’ troppo compiaciuta della propria cattiveria. Ma non si può negare che abbia creato un mondo coerente e brutale che non si risparmia colpi, né contro i suoi personaggi né contro il lettore. A ogni pagina ti chiedi: “Può andare peggio di così?”. La risposta è sempre sì.

Il lavoro artistico di Darick Robertson è perfetto per questo caos. Ogni tavola è dettagliata, sporca e cruda, con una cura quasi sadica per mostrare i lati peggiori dei personaggi. Le espressioni facciali da sole valgono il prezzo del fumetto, ogni sorriso è un pugno nello stomaco, ogni sguardo è un avvertimento.

The Boys è uno schiaffo a chi idealizza troppo i supereroi. È una lettera d’amore al lato più oscuro dell’umanità, piena di sangue, sudore e lacrime (ma più sangue che altro). È anche un monito su come il potere assoluto corrompa assolutamente, senza nemmeno la scusa di un’armatura lucente o di buone intenzioni.

Certo, non è una lettura per tutti. Se hai lo stomaco debole o sei particolarmente legato all’idea che Superman sia l’ideale di perfezione umana, forse è meglio passare oltre. Ma se ami il caos, il cinismo e il piacere colpevole di vedere degli dèi con i piedi d’argilla che vengono presi a calci nelle metaforiche gengive, allora questo è il tuo fumetto.

Paragrafo Spoiler, per evitare qualsiasi sorpresa, smetti di leggere qui:
Nel numero #21, scopriamo l’orribile verità dietro il passato di Homelander. Un mix di esperimenti genetici e traumi indotti dalla Vought. Il flashback sul suo primo “errore” (diciamo solo che un aereo non ha mai avuto così poca speranza) mostra che il nostro eroe era marcio fin dall’inizio. Il vero colpo di scena? Il sorriso compiaciuto che accompagna il suo primo atto di genocidio. Un momento che mette i brividi e cementa Homelander come uno dei peggiori antagonisti mai creati.

C’è tanto da amare (o odiare) in The Boys, ma una cosa è certa: non dimenticherai mai questa discesa agli inferi del genere supereroistico!


Iscriviti al nostro canale YouTube

Vieni a curiosare nel mondo dei Fumetti Horror

Articoli simili

  • Locke & Key

    Joe Hill e Gabriel Rodríguez ci regalano, con Locke & Key, uno dei fumetti horror più originali e inquietanti del ventunesimo secolo. La serie, pubblicata da IDW Publishing tra il 2008 e il 2013, è un concentrato di mistero, terrore e dramma familiare che riesce a evitare con maestria molti cliché del genere. Hill si dimostra all’altezza del nome paterno (Stephen King), ma trova anche la propria voce con una storia intensa, affascinante e genuinamente disturbante.

  • Dracula in the West

    Dracula in the West di Gianluca Piredda (testi) e illustrato da Luca Lamberti (episodi iniziali) ed Emiliano Albano (a partire dal secondo episodio) è un western‑horror che trasporta il celebre vampiro nella frontiera americana. La serie debutta su Lanciostory nel dicembre 2019, con formati di 48 tavole autoconclusive pensate sia per il mercato italiano che internazionale.

  • Dampyr

    “Dampyr”, creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo nel 2000 per Sergio Bonelli Editore, è uno dei fumetti horror italiani più longevi e apprezzati. La storia si concentra su Harlan Draka, un dampyr un essere metà umano e metà vampiro, destinato a combattere contro i Maestri della Notte, potenti vampiri immortali che dominano interi territori nel mondo. Il personaggio di Harlan è quello di un eroe riluttante, segnato dalla scoperta della sua vera natura e dalle battaglie contro entità sovrannaturali che minacciano il genere umano. Sin dal primo numero, si avverte l’impegno nel creare una mitologia unica, che fonde leggende europee con nuove idee, regalando al pubblico un’atmosfera cupa e coinvolgente.

  • Samuel Stern

    Samuel Stern, è una serie horror Italiana lanciata nel 2019 da Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro per la casa editrice Bugs Comics. Ambientata a Edimburgo, la serie si focalizza su Samuel Stern, un libraio appassionato di occultismo che svolge un’attività alquanto particolare: gli esorcismi.

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

  • John Doe

    “John Doe” è una delle opere più rappresentative del fumetto italiano moderno, creata da Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni. Pubblicata tra il 2003 e il 2012 da Eura Editoriale (poi Editoriale Aurea), la serie si distingue per il suo mix di azione, ironia e critica sociale. L’idea di seguire le vicende di un “contabile della Morte” che decide di ribellarsi al sistema divino è un concept che unisce tematiche esistenziali con un’estetica pop e pulp.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *