The Cello

The Cello

The Cello (2023)

Regia: Darren Lynn Bousman
Genere: Horror soprannaturale

Trama

Nasser, un giovane violoncellista saudita, entra in possesso di un antico violoncello rosso, acquistato da un enigmatico venditore. Lo strumento, raffinato e affascinante, sembra infondergli un talento musicale fuori dal comune, ma ben presto si rivela una presenza inquietante. Strane visioni, morti inspiegabili e una forza maligna iniziano a tormentarlo. Nasser è così costretto a scegliere tra il successo artistico e la salvezza della propria anima.

Produzione

Il film nasce da una collaborazione internazionale ed è tratto da un romanzo scritto dallo stesso produttore. Girato tra Arabia Saudita, Repubblica Ceca, Egitto e altri Paesi europei, The Cello unisce le suggestioni dell’horror classico occidentale a un contesto culturale insolito per il genere.

Atmosfera

L’atmosfera del film è cupa e claustrofobica. Il regista costruisce un horror più psicologico che spettacolare, dove il vero terrore è invisibile e serpeggia lentamente. Il violoncello, quasi un’entità a sé, diventa simbolo di un patto oscuro che consuma chiunque gli si avvicini.

Cast

Nel ruolo del protagonista troviamo Samer Ismail, affiancato da Tobin Bell, noto per la saga Saw, nei panni del venditore sinistro, e da Jeremy Irons, che interpreta una figura misteriosa e perturbante legata al potere dello strumento maledetto.

Impatto e ricezione

The Cello è un film d’autore che cerca di spingersi oltre i confini del solito horror. Pur dividendo pubblico e critica per il suo ritmo lento e la narrazione frammentata, riesce a colpire per la sua originalità, l’estetica curata e l’intenso simbolismo musicale.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Colder

    Colder è un fumetto horror pubblicato da Dark Horse Comics, scritto da Paul Tobin e illustrato da Juan Ferreyra. È una di quelle opere che riescono a combinare il terrore più viscerale con un senso di malinconia profonda, portando il lettore in un territorio in cui la follia diventa materia concreta e tangibile. Il titolo stesso è una dichiarazione d’intenti: più il protagonista scivola nell’abisso della pazzia, più il suo corpo si raffredda, come se la perdita della sanità mentale fosse una lenta trasformazione fisica verso la morte. L’idea è tanto semplice quanto inquietante e viene sviluppata con una tensione crescente e una raffinatezza narrativa rara nel fumetto horror contemporaneo.

  •  | 

    Midnight Mass

    Midnight Mass racconta la storia di un’isola isolata, Crockett Island, dove la vita della comunità cambia radicalmente con l’arrivo di un giovane prete carismatico. Eventi miracolosi iniziano a verificarsi, attirando attenzione e fede tra gli abitanti, ma presto la linea tra miracolo e maledizione diventa sempre più sottile.

  •  | 

    Lore – Antologia dell’ Orrore

    Nel panorama delle serie horror, Lore – Antologia dell’orrore si distingue per un approccio unico e affascinante: portare in scena le radici reali delle leggende, dei mostri e delle superstizioni che hanno plasmato la cultura del terrore nel mondo. Ispirata all’omonimo podcast creato da Aaron Mahnke, la serie prodotta da Amazon Prime Video ha debuttato nel 2017 e si è sviluppata in due stagioni, combinando documentario, ricostruzione storica e narrazione gotica.

  • Il Maligno

    Nel XVII secolo, il satanista Jonathan Corbis viene tradito da uno dei membri della sua setta e condannato al rogo. Trecento anni dopo, Corbis ritorna per vendicarsi sui discendenti del traditore, la famiglia Preston, e recuperare un antico libro in loro possesso…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *