The Collector

The Collector

The collector (Marcus Dunstan, 2009)

Parliamo di un film che alla sua uscita passo’ un po’ in sordina a causa anche e probabilmente per la sua somiglianza a Saw l’enigmista con il quale fu’ associato erroneamente.

Il regista è stato lo sceneggiatore di diversi capitoli della celebre saga.

C’è da dire che a distanza di anni dalla sua uscita, la pellicola si è ritagliato una certa notorietà, specie tra gli amanti degli horror un po’ più sadici e violenti.

Una nota di merito qui va’ per l’atmosfera particolarmente tesa, ed un villain misterioso e diabolico quanto basta.

In breve:

“Un ragazzo tuttofare, per aiutare la compagna fortemente indebitata con delle losche persone, decide di irrompere di notte nella enorme villa in cui di giorno esegue dei lavori di manutenzione.

Vuole rubare una pietra preziosa che risolverebbe il suo problema.

Una volta giunta la notte però, in quella casa che doveva essere vuota, c’è già un ospite: un uomo, vestito di nero, con uno strano cappuccio in testa.

E poi i suoi occhi ..degli occhi dagli strani riflessi a seconda dell’angolazione della luce, e…. delle trappole mortali….

Considerazioni

Il film del regista Marcus Dunstan non urla e non pretende di essere un capolavoro del genere.

Di certo potrà essere apprezzato dagli amanti del genere torture e trappole e sangue in abbondanza .

La trama è semplice e aldilà di qualche forzatura e prevedibilità , scorre grazie sopratutto ad un buon ritmo e la tensione che tiene sempre viva l’attenzione dello spettatore.

Non sappiamo praticamente niente di questo Collezionista nè di come possa preparare con una certa velo tra la miriade di trappole all’ interno della casa.

Piccole forzature che comunque vengono in parte recuperate con delle scene di violenza molto forti e ben studiate, vedasi quella del gatto o delle tagliole.

La figura del Collezionista malgrado tutto è a suo modo ben riuscita, piazzandosi a metà strada tra quella del famoso Jigsaw e quella del malsano Seed, e la prova del protagonista Josh Stewart è buona.

Il finale lascia presagire un sequel, che è poi uscito nel 2012 dal titolo The collection.

Il film inizialmente doveva essere chiamato “The Midnight Man” e doveva essere una sorta di prequel di “Saw”, ma l’idea venne subito scartata dai produttori.

Articoli simili

  • Auguri Per la Tua Morte

    Auguri per la tua morte (“Happy Death Day”) è un film del 2017 diretto da Christopher B. Landon, un regista noto per il suo lavoro su titoli come Paranormal Activity: Il segnato. Questa pellicola è un mix originale di horror, thriller e commedia, che si inserisce nel sottogenere del “loop temporale”, reso celebre da film come Ricomincio da capo (1993). Con una protagonista carismatica e una trama avvincente, il film ha saputo conquistare il pubblico e generare un sequel nel 2019, Ancora auguri per la tua morte.

  • Pihu

    La trama di “Pihu” ruota attorno a una bambina di due anni, Pihu (interpretata da Myra Vishwakarma), che si trova sola in un appartamento dopo che la madre è deceduta. Con il padre fuori città, Pihu deve affrontare la quotidianità in un ambiente pieno di potenziali pericoli domestici. La bambina, inconsapevole della tragedia che si è consumata, cerca di svolgere le normali attività quotidiane, ma la situazione si fa sempre più pericolosa man mano che il film prosegue.

  • 7 Note in Nero

    La splendida Virginia (Jennifer O’Neill) è una bella donna inglese sposata con un ricco uomo d’affari italiano. È felice Virginia? Forse …in realtà la donna è turbata perché perseguitata da inquietanti visioni di un violento omicidio..immagini, luoghi ed eventi che non riesce a decifrare.

  • Saw l’Enigmista

    Nel 2004, il regista James Wan ha portato sul grande schermo Saw – L’enigmista, un thriller horror che ha ridefinito il genere con una narrazione innovativa e una tensione psicologica crescente. Il film, scritto da Leigh Whannell e prodotto con un budget ridotto, ha avuto un enorme successo, dando origine a un franchise longevo e diventando un punto di riferimento per il cosiddetto “torture porn”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *