The Collector

The Collector

The collector (Marcus Dunstan, 2009)

Parliamo di un film che alla sua uscita passo’ un po’ in sordina a causa anche e probabilmente per la sua somiglianza a Saw l’enigmista con il quale fu’ associato erroneamente.

Il regista è stato lo sceneggiatore di diversi capitoli della celebre saga.

C’è da dire che a distanza di anni dalla sua uscita, la pellicola si è ritagliato una certa notorietà, specie tra gli amanti degli horror un po’ più sadici e violenti.

Una nota di merito qui va’ per l’atmosfera particolarmente tesa, ed un villain misterioso e diabolico quanto basta.

In breve:

“Un ragazzo tuttofare, per aiutare la compagna fortemente indebitata con delle losche persone, decide di irrompere di notte nella enorme villa in cui di giorno esegue dei lavori di manutenzione.

Vuole rubare una pietra preziosa che risolverebbe il suo problema.

Una volta giunta la notte però, in quella casa che doveva essere vuota, c’è già un ospite: un uomo, vestito di nero, con uno strano cappuccio in testa.

E poi i suoi occhi ..degli occhi dagli strani riflessi a seconda dell’angolazione della luce, e…. delle trappole mortali….

Considerazioni

Il film del regista Marcus Dunstan non urla e non pretende di essere un capolavoro del genere.

Di certo potrà essere apprezzato dagli amanti del genere torture e trappole e sangue in abbondanza .

La trama è semplice e aldilà di qualche forzatura e prevedibilità , scorre grazie sopratutto ad un buon ritmo e la tensione che tiene sempre viva l’attenzione dello spettatore.

Non sappiamo praticamente niente di questo Collezionista nè di come possa preparare con una certa velo tra la miriade di trappole all’ interno della casa.

Piccole forzature che comunque vengono in parte recuperate con delle scene di violenza molto forti e ben studiate, vedasi quella del gatto o delle tagliole.

La figura del Collezionista malgrado tutto è a suo modo ben riuscita, piazzandosi a metà strada tra quella del famoso Jigsaw e quella del malsano Seed, e la prova del protagonista Josh Stewart è buona.

Il finale lascia presagire un sequel, che è poi uscito nel 2012 dal titolo The collection.

Il film inizialmente doveva essere chiamato “The Midnight Man” e doveva essere una sorta di prequel di “Saw”, ma l’idea venne subito scartata dai produttori.

Articoli simili

  • Oltre il Male

    Oltre il male è un film del 2014 diretto da Nicholas McCarthy, già noto per le sue incursioni nel genere del terrore. Il film racconta una storia in cui l’elemento soprannaturale si intreccia a drammi intimi e familiari, offrendo un racconto inquietante che coinvolge tre donne, ognuna alle prese con una forza invisibile e maligna.

  • Seven

    Nel 1995, David Fincher firma uno dei thriller più cupi e disturbanti del cinema moderno: Seven. Un viaggio nei meandri della mente umana, della follia e della disperazione, raccontato con uno stile visivo spigoloso, crudo e immersivo. Un film che, a distanza di anni, continua a scuotere e affascinare.

  • The Cello

    Nasser, un giovane violoncellista saudita, entra in possesso di un antico violoncello rosso, acquistato da un enigmatico venditore. Lo strumento, raffinato e affascinante, sembra infondergli un talento musicale fuori dal comune, ma ben presto si rivela una presenza inquietante.

  • Wounds

    Con Wounds, il regista Babak Anvari, già noto per il suo horror Under the Shadow, torna a esplorare l’angoscia e il terrore psicologico, questa volta in un’ambientazione moderna e disturbante. Il film, tratto dal racconto The Visible Filth di Nathan Ballingrud, è un horror inquietante che fonde paranoia, allucinazioni e un senso crescente di perdita della realtà.

  • Nell’Erba Alta

    Arrivato su Netflix nel 2019, Nell’Erba Alta (In the Tall Grass), diretto da Vincenzo Natali, è un film horror che ha lasciato il pubblico con il fiato sospeso, grazie a una trama claustrofobica e a un’atmosfera inquietante. Tratto dall’omonimo racconto di Stephen King e Joe Hill, il film esplora temi come il tempo, lo spazio e la follia, intrecciandoli in una storia che sfida la logica e immerge lo spettatore in un incubo senza via d’uscita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *