The Endless

The Endless

The Endless (2017), diretto e interpretato da Justin Benson e Aaron Moorhead

È un film che si muove tra i confini del thriller psicologico, della fantascienza e dell’horror cosmico, riuscendo a creare un’atmosfera inquietante e intellettualmente stimolante pur lavorando con un budget ridotto. La storia segue due fratelli, Justin e Aaron (gli stessi registi nei ruoli principali), che anni dopo essere fuggiti da un presunto culto ufologico, ricevono una misteriosa videocassetta da uno dei membri e decidono di tornare per una breve visita. Ciò che trovano, tuttavia, è tutt’altro che ordinario.

Fin dall’inizio, il film crea una sensazione di sospensione

Quasi come se l’intero ambiente fosse intrappolato in uno stato temporale anomalo. La comunità che accoglie i protagonisti è sorprendentemente serena e accogliente, lontana dallo stereotipo del culto settario minaccioso. Questo contrasto tra apparenza e sostanza è uno degli elementi che rendono The Endless così disturbante: ogni sorriso, ogni frase, ogni rituale sembra carico di qualcosa di sbagliato che non viene mai detto esplicitamente. La tensione nasce da quello che non viene mostrato.

La forza del film

Risiede nella sua costruzione graduale del mistero. Man mano che i due fratelli esplorano l’area, cominciano a emergere stranezze: duplicazioni, loop temporali, oggetti che sfidano la logica. I personaggi sembrano bloccati in cicli ripetuti di eventi, come se qualcosa di esterno e inumano stesse osservando e manipolando la realtà. Il film non si affida a jump scare o sangue gratuito, ma a un senso di oppressione esistenziale che cresce scena dopo scena. L’orrore, qui, è la perdita del libero arbitrio, della linearità del tempo, della possibilità di fuga.

Spoiler:

Il momento centrale che svela la natura reale della minaccia è quando Justin e Aaron scoprono che l’intera area è sotto l’influenza di un’entità invisibile che imprigiona le persone in loop temporali infiniti, costringendole a rivivere eternamente gli stessi eventi – e spesso le stesse morti. Ogni zona ha il suo ciclo, di durata diversa, e l’entità si nutre della sofferenza e del ripetersi. Alcuni personaggi ne sono consapevoli, altri no, ma tutti sono impotenti. I fratelli hanno quindi una scelta: rientrare nel loro loop (una vita ordinaria ma priva di crescita) o rischiare la fuga, sapendo che potrebbero non sopravvivere. È un dilemma esistenziale mascherato da fantascienza, che colpisce con forza e ambiguità.

Uno degli aspetti più interessanti del film

È la sua connessione con Resolution (2012), primo lavoro del duo Benson-Moorhead. The Endless non è propriamente un sequel, ma i due film condividono lo stesso universo narrativo e, a un certo punto, si intrecciano esplicitamente. Questo espande la mitologia dell’entità sovrannaturale e rafforza l’idea che il vero orrore non risieda in creature mostruose, ma nelle strutture invisibili che governano la nostra realtà – e nella consapevolezza della loro ineluttabilità.

The Endless è una perla del cinema indipendente

Che dimostra come si possa fare grande fantascienza horror senza effetti speciali spettacolari o grandi star. È un film che pone domande filosofiche sotto la superficie di una storia misteriosa e tesa, e lo fa con una regia intelligente, una narrazione stratificata e un uso del tempo come elemento narrativo e metafisico. Non è un film per tutti, ma per chi ama l’horror che lascia il segno nella mente prima che nello stomaco, è un’esperienza imperdibile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Joy

    Diretto da David O. Russell e uscito nel 2015, Joy è un film ispirato alla vera storia di Joy Mangano, inventrice e imprenditrice americana che divenne famosa grazie al successo del Miracle Mop, un innovativo mocio per la pulizia domestica. Il film segue la parabola della protagonista, dalla giovinezza segnata da difficoltà familiari fino all’affermazione come donna d’affari in un mondo dominato da uomini.

  •  | 

    Red Sparrow

    Red Sparrow, diretto da Francis Lawrence e uscito nel 2018, è un thriller spionistico che esplora il lato oscuro delle operazioni di intelligence attraverso il viaggio di una donna intrappolata in un mondo di inganni, manipolazioni e pericoli. Basato sul romanzo omonimo di Jason Matthews, il film si distingue per la sua atmosfera intensa e il ritratto psicologico della protagonista, portato in scena da una straordinaria Jennifer Lawrence.

  • Seven

    Il 22 Settembre del 1995, David Fincher firma uno dei thriller più cupi e disturbanti del cinema moderno: Se7en. Un viaggio nei meandri della mente umana, della follia e della disperazione, raccontato con uno stile visivo spigoloso, crudo e immersivo. Un film che, a distanza di anni, continua a scuotere e affascinare.

  •  |  | 

    The Last Thing Mary Saw

    The Last Thing Mary Saw è un’opera prima affascinante e disturbante, scritta e diretta da Edoardo Vitaletti. Si tratta di un horror storico dalle tinte gotiche che intreccia atmosfere soffocanti, suggestioni soprannaturali e riflessioni sulla repressione emotiva e spirituale. Ambientato nel New England del XIX secolo, il film racconta una vicenda oscura e intensa, in cui amore e fede entrano in collisione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *