The Evil Within

the evil withinThe Evil Within è un survival-horror uscito nel 2014. Il titolo è stato sviluppato da Tango
Gamerworks, lo studio capitanato da Shinji Mikami (principale autore dei primi episodi di Resident Evil). Bethesda Softworks si occupò invece della pubblicazione, che avvenne su Playstation 3, Playstation 4, Xbox 360, Xbox One e PC. Dato il buon successo commerciale, nel 2017 ne uscì un seguito, chiamato semplicemente The Evil Within 2.

TRAMA

Il detective Sebastian Catellanos, insieme ai colleghi Julie Kidman e Joseph Oda, si reca al Beacon Mental Hospital dopo essere stato incaricato di investigare su un violento episodio di omicidio di massa. Arrivati sul luogo del crimine, ithe evil within tre si trovano dinanzi a un’immagine sconvolgente, decine di corpi senza vita accolgono i poliziotti nella hall dell’ospedale psichiatrico. Le cose prenderanno una piega inaspettata dopo l’incontro con un misterioso uomo incappucciato…

CONSIDERAZIONI

The Evil Within è un’opera che riesce nell’intento di prendere un concept datato e modernizzarlo con idee brillanti e the evil withininnovative. Il gioco riesce a unire due mondi: quello del survival-horror alla Resident Evil e quello dell’horror psicologico in stile Silenti Hill. Ci troviamo dunque di fronte a un lavoro sicuramente ben costruito, dove le fasi di combattimento sono sì centrali, ma mai predominanti rispetto alla progressione di una trama scritta in maniera egregia. Il ritmo di gioco è tendenzialmente alto, con dei twist narrativi improvvisi davvero degni di nota che portano il giocatore a vivere un’esperienza ricca di sorprese. A livello di gameplay ci troviamo di fronte a un qualcosa di molto simile a ciò che si vide in Resident Evil 4, con l’aggiunta di una componente stealth in grado di ampliare le possibilità di approccio alle varie situazioni. Il fiore all’occhiello dell’opera però riguarda le transizioni improvvise fra diversi ambienti, che portano Sebastian a passare senza soluzione di continuità da luoghi realistici a dimensioni oniriche, rendendo il tutto imprevedibile e disorientante.

IN CONCLUSIONE

The Evil Within è senza ombra di dubbio uno dei videogiochi horror più riusciti di sempre. Shinji Mikami conferma di essere una delle più brillanti menti dell’industria videoludica, proponendo un’opera autoriale ma allo stesso tempo capace di arrivare al grande pubblico.
Visionario e terrificante, unisce tradizione e innovazione.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Immergiti in un mondo da brivido con Elite Game

Articoli simili

  • Dark Fracture

    Dark Fracture è un videogioco horror psicologico sviluppato da Twisted II Studio. Il titolo, incentrato su atmosfere cupe e inquietanti, mescola elementi di sopravvivenza e thriller psicologico, immergendo il giocatore in un’esperienza carica di tensione e mistero.

  • Doki Doki Literature Club

    Questo gioco non è adatto ai bambini nè alle persone facilmente impressionabili. Questo gioco può non rappresentare un’esperienza sicura per chi soffre di ansia o depressione. Giocando a Doki Doki Literature Club, confermi di aver consultato la classificazione del gioco nella tua regione e acconsenti alla visione di contenuti disturbanti

  • Vampire: The Masquerade – Bloodlines

    Il gioco inizia con la creazione del personaggio del giocatore, che può scegliere tra sette diverse “discipline” di vampiro, ognuna delle quali ha abilità speciali uniche. Dopo aver creato il personaggio, il giocatore viene introdotto nel mondo dei vampiri di Los Angeles, che è governato da un insieme di regole e di “masquerade” che obbligano i vampiri a nascondere la loro natura mortale agli umani.

  •  |  | 

    Dirty Iron L’Architetto di Mondi in Bianco e Nero

    Nel panorama dell’illustrazione contemporanea, pochi artisti riescono a distinguersi con la forza visiva e la coerenza stilistica di Yang Jialun, conosciuto anche con lo pseudonimo evocativo di “Dirty Iron” (乱铁). Con sede a Shanghai, Yang ha costruito un universo immaginifico che fonde fantascienza, fantasy e una profonda ricerca estetica, il tutto filtrato attraverso il linguaggio potente del bianco e nero. Le sue opere colpiscono per l’uso magistrale delle linee e delle texture, capaci di creare mondi ricchi di tensione, mistero e poesia visiva.

  • Little Nightmares III

    Il mondo di Little Nightmares torna più oscuro e inquietante che mai con l’atteso Little Nightmares III, in uscita nel 2025. Dopo il successo dei primi due capitoli, che hanno conquistato i giocatori con la loro atmosfera dark, il design grottesco e una narrazione ricca di simbolismo, questo nuovo episodio promette di portare l’esperienza horror a un livello superiore, introducendo per la prima volta una modalità cooperativa online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *