The Fly - La Mosca

The Fly – La Mosca

The Fly di George Langelaan, la nascita di un incubo scientifico

Prima di diventare uno dei mostri più iconici della storia del cinema horror, The Fly è stato un racconto breve, pubblicato nel 1957 sulle pagine della rivista Playboy, a firma di George Langelaan. Una storia cupa e tragica che mescola fantascienza, orrore e riflessioni sull’ambizione umana.

Il racconto ebbe immediato successo

E fu adattato l’anno seguente nel film The Fly (1958), diretto da Kurt Neumann. Questa prima trasposizione rimane relativamente fedele al testo originale, mantenendo l’atmosfera drammatica e la figura dell’uomo con la testa d’insetto, resa memorabile da un make-up oggi divenuto cult.

The Fly – La Mosca (1986) di David Cronenberg

Un remake trasformato in capolavoro, The Fly – La Mosca è il rifacimento dell’omonimo film del 1958, ma Cronenberg lo ha trasformato in qualcosa di completamente diverso. Il regista ha riscritto gran parte della sceneggiatura originale di Charles Edward Pogue, modificando i personaggi e la trama. Ha scelto di rappresentare la fusione tra uomo e mosca come una trasformazione graduale e dolorosa, piuttosto che una mutazione istantanea, mantenendo intatti fino alla fine gli occhi e la bocca del protagonista per preservarne l’espressività.

Jeff Goldblum e Geena Davis, chimica sullo schermo

Jeff Goldblum interpreta lo scienziato Seth Brundle, mentre Geena Davis è la giornalista Veronica Quaife. La loro chimica sullo schermo è palpabile, anche grazie alla loro relazione nella vita reale durante le riprese. Goldblum ha contribuito attivamente allo sviluppo del personaggio, aggiungendo dialoghi e sfumature che hanno arricchito la performance.

The Fly - La Mosca

Il trucco, una metamorfosi in sette fasi

Il trucco e gli effetti speciali, curati da Chris Walas, hanno richiesto mesi di lavoro. La trasformazione di Brundle in “Brundlefly” è stata suddivisa in sette fasi distinte, ognuna con caratteristiche specifiche. Dalle prime eruzioni cutanee e peli superflui, si passa a protesi sempre più invasive, fino a un costume completo e, infine, a un pupazzo animatronico per la forma finale. Il processo richiedeva ore di preparazione ogni giorno.

Il babbuino Typhoon, un attore imprevedibile

Durante le riprese, è stato utilizzato un babbuino di nome Typhoon per alcune scene. Essendo un animale selvatico, ha causato alcuni problemi sul set, come rompere la porta del teletrasporto durante una scena.

The Fly - La Mosca

La colonna sonora di Howard Shore

La musica del film, composta da Howard Shore, contribuisce significativamente all’atmosfera inquietante e tragica della storia. Shore e Cronenberg hanno collaborato strettamente per creare una colonna sonora che riflettesse la discesa di Brundle nella metamorfosi, utilizzando temi orchestrali che enfatizzano il dramma e l’orrore.

Riconoscimenti e impatto culturale

The Fly ha ricevuto l’Oscar per il miglior trucco nel 1987, riconoscendo il lavoro straordinario di Chris Walas. Il film è considerato un classico del genere horror e della “body horror”, influenzando numerosi registi e opere successive. La sua esplorazione della trasformazione fisica e psicologica ha lasciato un’impronta duratura nel cinema.​

The Fly - La Mosca

Curiosità e cameo

David Cronenberg appare in un cameo come ginecologo in una scena onirica. Inoltre, Michael Keaton fu considerato per il ruolo di Seth Brundle, e Tim Burton fu contattato per dirigere il film, ma entrambi declinarono. Una scena tagliata mostrava Veronica sognare di partorire un bambino con ali di farfalla, ma fu rimossa per mantenere il tono drammatico del finale.

Filosofia e riferimenti letterari

Il film contiene riferimenti filosofici e letterari, come la frase di Brundle: “Sono un insetto che sognava di essere un uomo e ha amato quel sogno, ma ora il sogno è finito e l’insetto si è svegliato”, che richiama il sogno della farfalla di Zhuangzi e La metamorfosi di Kafka. Questi elementi aggiungono profondità al tema della perdita dell’identità umana.

The Fly - La Mosca

Attenzione SPOILER – Un finale tragico

Brundle tenta di fondersi con Veronica e il loro bambino non ancora nato, utilizzando il teletrasporto. Il risultato è una creatura deforme, metà uomo, metà macchina. Rendendosi conto dell’orrore della sua esistenza, Brundle implora Veronica di porre fine alla sua sofferenza, e lei, con riluttanza, lo fa. Il finale è una potente rappresentazione della tragedia e della perdita dell’umanità.​

The Fly - La Mosca

The Fly – La Mosca, rimane un’opera fondamentale nel panorama cinematografico, unendo horror, dramma e riflessione filosofica in un racconto indimenticabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • L’Incidente di Roswell: Una Storia Tra Mito e Realtà

    L’incidente di Roswell, avvenuto nel luglio del 1947, è uno degli eventi più enigmatici e discussi della storia moderna. Questo episodio ha alimentato teorie del complotto, speculazioni sugli UFO e l’esistenza di vita extraterrestre, diventando un punto focale della cultura popolare. Nonostante le spiegazioni ufficiali, il mistero che circonda l’incidente di Roswell continua a suscitare interesse e curiosità. Questo articolo esplorerà i dettagli dell’incidente, le sue implicazioni e l’impatto duraturo sulla cultura e la società.

  • L’Angelo del Male

    L’Angelo del Male (titolo originale Brightburn) è un film del 2019 diretto da David Yarovesky e prodotto da James Gunn, che offre una rilettura in chiave horror del mito di Superman. La premessa è tanto semplice quanto potente: cosa accadrebbe se un bambino alieno, caduto sulla Terra e cresciuto da una coppia di bravi genitori, invece di diventare un eroe si rivelasse un mostro? Questa inversione narrativa è il cuore pulsante del film, che mescola abilmente elementi da cinecomic e horror psicologico.

  • House of Purgatory

    Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.

  • Stay Awake

    Stay Awake è un fumetto horror che si distingue per la sua capacità di mescolare l’orrore psicologico con elementi di critica sociale. La trama ruota attorno a un’entità misteriosa che si nutre della capacità di una persona di rimanere sveglia, creando un’atmosfera di crescente paranoia e tensione. Questo concetto originale è sviluppato attraverso una narrazione avvincente e personaggi ben caratterizzati, che affrontano le proprie paure e debolezze in un contesto inquietante.​

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *