The Innocents

The Innocents

The Innocents (2021): L’Oscurità dell’Infanzia in un Thriller Psicologico Unico

The Innocents (2021) di Eskil Vogt si distingue come un’opera inquietante e raffinata, capace di esplorare le profondità oscure della mente infantile. Presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, il film norvegese mescola dramma, thriller e soprannaturale, offrendo un’esperienza disturbante e al tempo stesso affascinante.

Trama: 

La storia segue un gruppo di bambini che, durante un’estate trascorsa in un complesso residenziale isolato, scoprono di possedere abilità straordinarie. Tra loro ci sono Ida (Rakel Lenora Fløttum), una bambina curiosa e impulsiva, e sua sorella Anna (Alva Brynsmo Ramstad), affetta da autismo e incapace di comunicare verbalmente. Con il tempo, si uniscono a Ben (Sam Ashraf), un bambino dal passato difficile, e Aisha (Mina Yasmin Bremseth Asheim), una ragazza empatica e sensibile.

Ciò che inizia come un gioco innocente si trasforma rapidamente in qualcosa di più sinistro: mentre alcuni usano i loro poteri per esplorare il mondo con meraviglia, altri ne abusano, rivelando un lato crudele e spaventoso. La tensione cresce quando Ben manifesta una natura sempre più violenta, portando il gruppo a confrontarsi con il peso delle proprie azioni e la perdita dell’innocenza.

Un Horror Psicologico dal Taglio Realistico

A differenza dei classici film di superpoteri, The Innocents evita effetti speciali spettacolari e si concentra su un realismo disturbante. Vogt utilizza un linguaggio cinematografico intimo e suggestivo, facendo largo uso di inquadrature ravvicinate e paesaggi nordici desolati che amplificano il senso di isolamento. Il film esplora il confine sottile tra il bene e il male, mostrando come la moralità possa essere fragile e plasmabile, soprattutto nei bambini.

L’Influenza delle Emozioni e della Società

Uno degli aspetti più inquietanti di The Innocents è il modo in cui il regista mostra la crudeltà e l’empatia nei bambini senza forzature narrative. La violenza emerge non come un elemento spettacolare, ma come una conseguenza diretta dell’ambiente, delle emozioni represse e dell’assenza di una guida morale. La colonna sonora minimalista e il sound design immersivo contribuiscono a creare un’atmosfera di tensione costante, mentre le interpretazioni dei giovani attori risultano straordinariamente autentiche.

Un Film di Cult nel Cinema Horror Contemporaneo

Pur non essendo un horror convenzionale, The Innocents è riuscito a conquistare la critica grazie alla sua profondità tematica e alla regia meticolosa. Il film affronta temi come l’empatia, la violenza e la crescita personale con un approccio sofisticato, evitando cliché e facili soluzioni. Il risultato è un’opera che lascia lo spettatore con domande inquietanti e una sensazione di disagio duraturo.

In definitiva, The Innocents è un thriller psicologico che sfida le convenzioni del genere, offrendo una visione nuova e disturbante dell’infanzia e del concetto stesso di innocenza. Un film da vedere per chi ama il cinema che lascia il segno e invita alla riflessione.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Predator

    Assunto dal governo per una presunta operazione di salvataggio, Dutch (Schwarzenegger) e la sua squadra di mercenari si dirigono in una giungla latinoamericana per salvare i funzionari del governo degli Stati Uniti che hanno sorvolato il confine per sbaglio. Almeno così sembra.

  • Il Patto dei Lupi

    Durante la Rivoluzione francese, chiuso nel proprio castello, il marchese D’Apcher (Hans Meyer) inizia a scrivere della sua vita passata. Il nobile ricorda di quando una misteriosa bestia si aggirava nella provincia di Gévaudan, terrorizzando e uccidendo la gente del posto.
    Anno 1764. Per trovare l’animale feroce che semina il panico tra la popolazione, re Luigi XV invia a Gévaudan il cavaliere e naturalista Grégoire de Fronsac (Samuel Le Bihan), accompagnato dall’irochese Mani (Mark Dacascos).

  • Nessuno ti Salverà

    “Nessuno ti salverà” (titolo originale No One Will Save You) è un film del 2023 scritto e diretto da Brian Duffield, noto per il suo lavoro nella sceneggiatura di thriller come The Babysitter e Spontaneous. Questo nuovo progetto si distingue per la sua combinazione di elementi horror, sci-fi e thriller psicologico, creando un’esperienza cinematografica unica che esplora temi di solitudine, paura e resilienza.

  • Cthulhu

    “Cthulhu”, un film del 2007 diretto da Dan Gildark, è un adattamento del celebre racconto di H.P. Lovecraft, un pilastro della letteratura horror e fantastica. La pellicola è una rielaborazione originale del mito di Cthulhu, un’entità misteriosa e minacciosa che giace dormiente nelle profondità marine, come descritto nel famoso racconto The Call of Cthulhu del 1928.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *