The Innocents

The Innocents

The Innocents (2021): L’Oscurità dell’Infanzia in un Thriller Psicologico Unico

The Innocents (2021) di Eskil Vogt si distingue come un’opera inquietante e raffinata, capace di esplorare le profondità oscure della mente infantile. Presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, il film norvegese mescola dramma, thriller e soprannaturale, offrendo un’esperienza disturbante e al tempo stesso affascinante.

Trama: 

La storia segue un gruppo di bambini che, durante un’estate trascorsa in un complesso residenziale isolato, scoprono di possedere abilità straordinarie. Tra loro ci sono Ida (Rakel Lenora Fløttum), una bambina curiosa e impulsiva, e sua sorella Anna (Alva Brynsmo Ramstad), affetta da autismo e incapace di comunicare verbalmente. Con il tempo, si uniscono a Ben (Sam Ashraf), un bambino dal passato difficile, e Aisha (Mina Yasmin Bremseth Asheim), una ragazza empatica e sensibile.

Ciò che inizia come un gioco innocente si trasforma rapidamente in qualcosa di più sinistro: mentre alcuni usano i loro poteri per esplorare il mondo con meraviglia, altri ne abusano, rivelando un lato crudele e spaventoso. La tensione cresce quando Ben manifesta una natura sempre più violenta, portando il gruppo a confrontarsi con il peso delle proprie azioni e la perdita dell’innocenza.

Un Horror Psicologico dal Taglio Realistico

A differenza dei classici film di superpoteri, The Innocents evita effetti speciali spettacolari e si concentra su un realismo disturbante. Vogt utilizza un linguaggio cinematografico intimo e suggestivo, facendo largo uso di inquadrature ravvicinate e paesaggi nordici desolati che amplificano il senso di isolamento. Il film esplora il confine sottile tra il bene e il male, mostrando come la moralità possa essere fragile e plasmabile, soprattutto nei bambini.

L’Influenza delle Emozioni e della Società

Uno degli aspetti più inquietanti di The Innocents è il modo in cui il regista mostra la crudeltà e l’empatia nei bambini senza forzature narrative. La violenza emerge non come un elemento spettacolare, ma come una conseguenza diretta dell’ambiente, delle emozioni represse e dell’assenza di una guida morale. La colonna sonora minimalista e il sound design immersivo contribuiscono a creare un’atmosfera di tensione costante, mentre le interpretazioni dei giovani attori risultano straordinariamente autentiche.

Un Film di Cult nel Cinema Horror Contemporaneo

Pur non essendo un horror convenzionale, The Innocents è riuscito a conquistare la critica grazie alla sua profondità tematica e alla regia meticolosa. Il film affronta temi come l’empatia, la violenza e la crescita personale con un approccio sofisticato, evitando cliché e facili soluzioni. Il risultato è un’opera che lascia lo spettatore con domande inquietanti e una sensazione di disagio duraturo.

In definitiva, The Innocents è un thriller psicologico che sfida le convenzioni del genere, offrendo una visione nuova e disturbante dell’infanzia e del concetto stesso di innocenza. Un film da vedere per chi ama il cinema che lascia il segno e invita alla riflessione.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Little Dead Rotting Hood

    Diretto da Jared Cohn, Little Dead Rotting Hood è un horror indipendente del 2016 che prende ispirazione dalla celebre fiaba di Cappuccetto Rosso, trasformandola in un racconto sanguinario e soprannaturale. Prodotto da The Asylum, lo studio noto per i suoi film a basso budget e per i suoi mockbuster, il film fonde elementi fantasy, thriller e horror in una narrazione che gioca con le trasformazioni e i mostri che si nascondono dietro le apparenze più familiari.

  • Sorella Morte

    Il cinema horror continua a regalarci opere che sfidano le convenzioni e ci trasportano in mondi oscuri e inquietanti. Tra queste, Sorella Morte, diretto dal talentuoso regista spagnolo Paco Plaza, si distingue come un’esperienza cinematografica che unisce il fascino del gotico religioso alla tensione psicologica. Uscito nel 2023, il film rappresenta un ritorno alle origini per Plaza, già noto per aver co-diretto la celebre saga di [REC] e per aver esplorato temi legati al soprannaturale e alla fede.

  • Ma

    Ma, diretto da Tate Taylor nel 2019, è un thriller psicologico che esplora il lato oscuro della solitudine, dell’ossessione e della vendetta. Con una trama intrigante e un’interpretazione memorabile di Octavia Spencer, il film si distingue per il suo mix di tensione e dramma, offrendo una prospettiva inquietante su temi universali come il trauma e il desiderio di accettazione.

  • Lasso

    Lasso è un film horror del 2017 diretto da Evan Cecil, che mescola elementi del genere slasher con un’ambientazione insolita: il mondo dei rodei. Con un approccio crudo e violento, il film si distingue per il suo stile visivo e per l’uso di un’ambientazione rurale che amplifica il senso di isolamento e pericolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *