The Last Thing Mary Saw
 |  | 

The Last Thing Mary Saw

“The Last Thing Mary Saw” – un inquietante dramma gotico tra amore proibito e oscurità religiosa

The Last Thing Mary Saw è un’opera prima affascinante e disturbante, scritta e diretta da Edoardo Vitaletti. Si tratta di un horror storico dalle tinte gotiche che intreccia atmosfere soffocanti, suggestioni soprannaturali e riflessioni sulla repressione emotiva e spirituale. Ambientato nel New England del XIX secolo, il film racconta una vicenda oscura e intensa, in cui amore e fede entrano in collisione.

Una storia di desiderio e punizione

Nel cuore della storia troviamo Mary, una giovane donna appartenente a una famiglia puritana, colta in un momento di fragilità e dolore: la narrazione si apre infatti con la sua testimonianza dopo un misterioso decesso. La ragazza, bendata e seduta sotto sorveglianza, racconta quanto avvenuto nei mesi precedenti. Il fulcro del dramma è la sua relazione romantica con Eleanor, la cameriera della casa. Il loro amore, giudicato peccaminoso e inaccettabile dalla rigida morale della famiglia, scatena una catena di eventi dominata da punizioni crudeli, rituali religiosi e minacce sovrannaturali.

Mentre Mary ed Eleanor cercano di trovare uno spazio per il loro sentimento, la tensione cresce: le mura domestiche si stringono come una prigione, e l’arrivo di uno straniero inquietante aggiunge un nuovo elemento di disturbo. Presenze misteriose, segreti taciuti e visioni agghiaccianti cominciano a confondersi con la realtà. Il confine tra religione e fanatismo, tra amore e colpa, si fa sempre più sottile.

Un’estetica spettrale e immersiva

La regia di Vitaletti si distingue per il tono meditativo e per la ricercata eleganza visiva. L’uso della luce naturale, delle ombre e di ambientazioni austere conferisce all’opera un’atmosfera antica e claustrofobica. L’ambientazione rurale, isolata e silenziosa, rafforza il senso di costrizione e solitudine vissuto dai personaggi. Il ritmo è lento, quasi rituale, ma serve a costruire una tensione costante, che esplode solo in brevi e agghiaccianti momenti di violenza o rivelazione.

Il film evita i cliché del genere horror moderno, preferendo un approccio più psicologico e simbolico. L’orrore non nasce tanto da mostri visibili o salti sulla sedia, ma da ciò che è nascosto: nella fede cieca, nelle relazioni spezzate, nei silenzi che avvolgono ogni scena.

Un’opera sul dolore e sulla ribellione silenziosa

Oltre alla componente horror, The Last Thing Mary Saw è anche un racconto di resistenza. Racconta il coraggio di due giovani donne che si oppongono, con la sola forza del loro amore, a un mondo che le condanna. È una riflessione sul peso delle aspettative sociali, sul giudizio, sull’ipocrisia mascherata da religione. In un’epoca dove tutto ciò che è diverso è visto come una minaccia, il film mostra quanto l’umanità possa diventare spietata nel nome della “purezza”.

Il finale, enigmatico e inquietante, lascia spazio all’interpretazione e non offre una chiusura netta. Come nella tradizione del miglior cinema gotico, il non detto è più potente delle spiegazioni.


Conclusione

The Last Thing Mary Saw è un film atmosferico, raffinato e disturbante, che colpisce per la sua originalità e per la maturità con cui affronta temi delicati come l’identità, la repressione e il desiderio. Un debutto che conferma il talento di Edoardo Vitaletti come autore da tenere d’occhio. Chi cerca un horror diverso, profondo e carico di tensione emotiva, troverà in questo film una piccola perla nascosta.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Exquisite Corpses

    La premessa di Exquisite Corpses instaura subito un’atmosfera cupa e feroce: ogni cinque anni, nel cuore della notte di Halloween, le famiglie più ricche d’America orchestrano un gioco mortale in cui dodici assassini spietati vengono gettati in una piccola cittadina—Oak Valley, nel Maine—e l’obiettivo è chiaro: sopravvivere. Il contrasto tra i cittadini indifesi e questo “aristocratico” massacro crea una tensione palpabile. Il progetto nasce dalla mente di James Tynion IV e Michael Walsh, ma si sviluppa grazie alla creatività collettiva del “Corpse Crew”, una squadra di autori e illustratori di primo piano. Il tono è quello di un survival horror con forti tinte da battle royale, mescolato a una satira sociale tagliente.

  • Zeder

    Zeder è un film horror italiano diretto da Pupi Avati nel 1983, e rappresenta uno degli esempi più originali e inquietanti del genere in Italia. Lontano dagli eccessi dello splatter, il film punta su atmosfere oscure, suggestioni metafisiche e un lento crescendo di tensione psicologica. È un’opera enigmatica e affascinante, capace di mescolare il thriller investigativo con la riflessione sulla morte e sul ritorno alla vita.

  • Presence

    La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *