The Last Thing Mary Saw
 |  | 

The Last Thing Mary Saw

“The Last Thing Mary Saw” – un inquietante dramma gotico tra amore proibito e oscurità religiosa

The Last Thing Mary Saw è un’opera prima affascinante e disturbante, scritta e diretta da Edoardo Vitaletti. Si tratta di un horror storico dalle tinte gotiche che intreccia atmosfere soffocanti, suggestioni soprannaturali e riflessioni sulla repressione emotiva e spirituale. Ambientato nel New England del XIX secolo, il film racconta una vicenda oscura e intensa, in cui amore e fede entrano in collisione.

Una storia di desiderio e punizione

Nel cuore della storia troviamo Mary, una giovane donna appartenente a una famiglia puritana, colta in un momento di fragilità e dolore: la narrazione si apre infatti con la sua testimonianza dopo un misterioso decesso. La ragazza, bendata e seduta sotto sorveglianza, racconta quanto avvenuto nei mesi precedenti. Il fulcro del dramma è la sua relazione romantica con Eleanor, la cameriera della casa. Il loro amore, giudicato peccaminoso e inaccettabile dalla rigida morale della famiglia, scatena una catena di eventi dominata da punizioni crudeli, rituali religiosi e minacce sovrannaturali.

Mentre Mary ed Eleanor cercano di trovare uno spazio per il loro sentimento, la tensione cresce: le mura domestiche si stringono come una prigione, e l’arrivo di uno straniero inquietante aggiunge un nuovo elemento di disturbo. Presenze misteriose, segreti taciuti e visioni agghiaccianti cominciano a confondersi con la realtà. Il confine tra religione e fanatismo, tra amore e colpa, si fa sempre più sottile.

Un’estetica spettrale e immersiva

La regia di Vitaletti si distingue per il tono meditativo e per la ricercata eleganza visiva. L’uso della luce naturale, delle ombre e di ambientazioni austere conferisce all’opera un’atmosfera antica e claustrofobica. L’ambientazione rurale, isolata e silenziosa, rafforza il senso di costrizione e solitudine vissuto dai personaggi. Il ritmo è lento, quasi rituale, ma serve a costruire una tensione costante, che esplode solo in brevi e agghiaccianti momenti di violenza o rivelazione.

Il film evita i cliché del genere horror moderno, preferendo un approccio più psicologico e simbolico. L’orrore non nasce tanto da mostri visibili o salti sulla sedia, ma da ciò che è nascosto: nella fede cieca, nelle relazioni spezzate, nei silenzi che avvolgono ogni scena.

Un’opera sul dolore e sulla ribellione silenziosa

Oltre alla componente horror, The Last Thing Mary Saw è anche un racconto di resistenza. Racconta il coraggio di due giovani donne che si oppongono, con la sola forza del loro amore, a un mondo che le condanna. È una riflessione sul peso delle aspettative sociali, sul giudizio, sull’ipocrisia mascherata da religione. In un’epoca dove tutto ciò che è diverso è visto come una minaccia, il film mostra quanto l’umanità possa diventare spietata nel nome della “purezza”.

Il finale, enigmatico e inquietante, lascia spazio all’interpretazione e non offre una chiusura netta. Come nella tradizione del miglior cinema gotico, il non detto è più potente delle spiegazioni.


Conclusione

The Last Thing Mary Saw è un film atmosferico, raffinato e disturbante, che colpisce per la sua originalità e per la maturità con cui affronta temi delicati come l’identità, la repressione e il desiderio. Un debutto che conferma il talento di Edoardo Vitaletti come autore da tenere d’occhio. Chi cerca un horror diverso, profondo e carico di tensione emotiva, troverà in questo film una piccola perla nascosta.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Chiamata da uno Sconosciuto

    Chiamata da uno sconosciuto (When a Stranger Calls), diretto da Simon West, è un thriller psicologico del 2006 che rielabora l’omonimo film del 1979 di Fred Walton. Questa versione aggiornata del classico horror si concentra sulla tensione e sul terrore psicologico, mantenendo viva l’iconica premessa di una babysitter perseguitata da telefonate inquietanti.

  • Prospect

    Prospect (2018), diretto da Zeek Earl e Chris Caldwell, è una perla rara nel panorama della fantascienza indipendente. Distribuito da Gunpowder & Sky e presentato per la prima volta al SXSW Film Festival, il film si distingue per un’estetica che richiama il realismo sporco e tangibile del primo Star Wars, ma declinato in una chiave decisamente più minimalista e intimista. La pellicola, girata con un budget contenuto, riesce a creare un universo alieno credibile e visivamente ricco grazie a scenografie pratiche, costumi ingegnosi e un uso sapiente della fotografia. Il risultato è un film dall’atmosfera densa, che si insinua lentamente nello spettatore e lo avvolge con la sua tensione silenziosa.

  •  | 

    Caitlin McCormack L’Uncinetto che Evoca gli Spettri

    Nel panorama dell’arte contemporanea, pochi artisti sanno coniugare la delicatezza della tecnica con l’inquietudine del contenuto come Caitlin McCormack, artista statunitense che ha fatto del filo di cotone e dell’uncinetto il mezzo per evocare forme scheletriche e spiriti del passato. Le sue opere, all’apparenza fragili e quasi eteree, sono invece dense di significati oscuri, sospesi tra l’anatomia e il simbolismo, il lutto e l’ossessione. È come se ogni sua creazione fosse un reliquiario di carne scomparsa, un’eco impigliata nel tempo che non riesce più a dissolversi.

  •  | 

    Aurelio Amendola Ombre che Scolpiscono il Terrore

    Nato a Pistoia, Amendola è celebre per le sue immagini in bianco e nero che immortalano opere di maestri come Michelangelo, Donatello, Canova, e tanti altri. La sua peculiarità non è semplicemente documentare l’opera, ma trasformarla: attraverso un magistrale uso della luce e dell’ombra, l’artista rivela pieghe drammatiche, tensioni nascoste e un palpito quasi umano nelle superfici di marmo e bronzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *