The Last Thing Mary Saw
 |  | 

The Last Thing Mary Saw

“The Last Thing Mary Saw” – un inquietante dramma gotico tra amore proibito e oscurità religiosa

The Last Thing Mary Saw è un’opera prima affascinante e disturbante, scritta e diretta da Edoardo Vitaletti. Si tratta di un horror storico dalle tinte gotiche che intreccia atmosfere soffocanti, suggestioni soprannaturali e riflessioni sulla repressione emotiva e spirituale. Ambientato nel New England del XIX secolo, il film racconta una vicenda oscura e intensa, in cui amore e fede entrano in collisione.

Una storia di desiderio e punizione

Nel cuore della storia troviamo Mary, una giovane donna appartenente a una famiglia puritana, colta in un momento di fragilità e dolore: la narrazione si apre infatti con la sua testimonianza dopo un misterioso decesso. La ragazza, bendata e seduta sotto sorveglianza, racconta quanto avvenuto nei mesi precedenti. Il fulcro del dramma è la sua relazione romantica con Eleanor, la cameriera della casa. Il loro amore, giudicato peccaminoso e inaccettabile dalla rigida morale della famiglia, scatena una catena di eventi dominata da punizioni crudeli, rituali religiosi e minacce sovrannaturali.

Mentre Mary ed Eleanor cercano di trovare uno spazio per il loro sentimento, la tensione cresce: le mura domestiche si stringono come una prigione, e l’arrivo di uno straniero inquietante aggiunge un nuovo elemento di disturbo. Presenze misteriose, segreti taciuti e visioni agghiaccianti cominciano a confondersi con la realtà. Il confine tra religione e fanatismo, tra amore e colpa, si fa sempre più sottile.

Un’estetica spettrale e immersiva

La regia di Vitaletti si distingue per il tono meditativo e per la ricercata eleganza visiva. L’uso della luce naturale, delle ombre e di ambientazioni austere conferisce all’opera un’atmosfera antica e claustrofobica. L’ambientazione rurale, isolata e silenziosa, rafforza il senso di costrizione e solitudine vissuto dai personaggi. Il ritmo è lento, quasi rituale, ma serve a costruire una tensione costante, che esplode solo in brevi e agghiaccianti momenti di violenza o rivelazione.

Il film evita i cliché del genere horror moderno, preferendo un approccio più psicologico e simbolico. L’orrore non nasce tanto da mostri visibili o salti sulla sedia, ma da ciò che è nascosto: nella fede cieca, nelle relazioni spezzate, nei silenzi che avvolgono ogni scena.

Un’opera sul dolore e sulla ribellione silenziosa

Oltre alla componente horror, The Last Thing Mary Saw è anche un racconto di resistenza. Racconta il coraggio di due giovani donne che si oppongono, con la sola forza del loro amore, a un mondo che le condanna. È una riflessione sul peso delle aspettative sociali, sul giudizio, sull’ipocrisia mascherata da religione. In un’epoca dove tutto ciò che è diverso è visto come una minaccia, il film mostra quanto l’umanità possa diventare spietata nel nome della “purezza”.

Il finale, enigmatico e inquietante, lascia spazio all’interpretazione e non offre una chiusura netta. Come nella tradizione del miglior cinema gotico, il non detto è più potente delle spiegazioni.


Conclusione

The Last Thing Mary Saw è un film atmosferico, raffinato e disturbante, che colpisce per la sua originalità e per la maturità con cui affronta temi delicati come l’identità, la repressione e il desiderio. Un debutto che conferma il talento di Edoardo Vitaletti come autore da tenere d’occhio. Chi cerca un horror diverso, profondo e carico di tensione emotiva, troverà in questo film una piccola perla nascosta.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • The Innocents

    The Innocents (2021) di Eskil Vogt si distingue come un’opera inquietante e raffinata, capace di esplorare le profondità oscure della mente infantile. Presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, il film norvegese mescola dramma, thriller e soprannaturale, offrendo un’esperienza disturbante e al tempo stesso affascinante.

  • In Compagnia dei Lupi

    Rosaleen (Sarah Patterson), ragazza un po’ problematica, sta avendo un sonno agitato chiusa in camera, mentre la sorella Alice (Georgia Slowe), seccata perché le ha preso il rossetto, bussa inutilmente alla sua porta per chiamarla, su richiesta della mamma. Nel sogno, che costituisce il corpo del film, Alice corre in un oscuro bosco da fiaba tra pupazzi giganti che cercano di ghermirla, case di bambole popolate da topi, orologi che vanno all’impazzata, superfunghi e un branco di lupi che la insegue.

  • Freaks

    La trama di “Freaks” segue la storia di Hans, un trapezista di un circo ambulante, e della sua fidanzata Cleopatra, una bellissima trapezista. Cleopatra, però, è interessata principalmente alla sua eredità e intrattiene una relazione con il forzuto del circo, Hercules. Quando scopre che Hans ha una considerevole fortuna, Cleopatra complotta con Hercules per avvelenarlo e accaparrarsi il suo denaro. Tuttavia, Cleopatra e Hercules sottovalutano il potere e la lealtà della comunità dei “freaks”, che si unisce per vendicare il tradimento subito da uno di loro.

  •  | 

    Mask Girl

    Mask Girl è una serie sudcoreana del 2023 distribuita da Netflix, composta da sette episodi che mescolano dramma, thriller e critica sociale in modo originale e coinvolgente. La regia è firmata da Kim Yong-hoon, che adatta per lo schermo l’omonimo webtoon pubblicato tra il 2015 e il 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *