The Nice House on the Lake

The Nice House on the Lake

The Nice House on the Lake

È un’opera che affonda le sue radici in un terrore lento e viscerale, costruito più sull’inquietudine che sull’impatto immediato. James Tynion IV, già noto per il suo lavoro su Something Is Killing the Children e The Department of Truth, qui si muove su un terreno diverso, un horror intimo, cerebrale, che fa leva sulla paranoia e sull’alienazione. La storia inizia come un classico survival contemporaneo, ma si trasforma presto in qualcosa di più complesso e disturbante, una riflessione sul senso di controllo, sulla fine del mondo e sull’umanità stessa.

L’impianto narrativo è semplice solo in apparenza

Undici persone vengono invitate da un amico misterioso, Walter, a trascorrere del tempo in una splendida villa isolata sul lago. Subito dopo il loro arrivo, scoprono che l’apocalisse è appena avvenuta: il mondo esterno è stato distrutto, e loro sono apparentemente gli unici superstiti. Da qui si dipana un mistero che si regge su dinamiche relazionali tese, frammenti di ricordi, e una tensione crescente alimentata dalla sensazione di essere osservati… o manipolati.

Il comparto grafico

Di Álvaro Martínez Bueno è uno dei punti di forza assoluti del fumetto. Il tratto elegante e quasi architettonico rende la villa un personaggio a sé, con spazi ampi ma soffocanti, simmetrici ma stranamente inquietanti. L’uso dei colori di Jordie Bellaire rafforza la sensazione di irrealtà e isolamento, mentre i dettagli nei volti e nelle posture dei personaggi suggeriscono costantemente che qualcosa non va. Ogni tavola è studiata per disorientare il lettore, spingendolo a cercare indizi nascosti nella normalità apparente.

Il ritmo è volutamente lento e riflessivo

E questo potrebbe non piacere a chi cerca un horror d’azione o più dinamico. Tuttavia, è proprio questa scelta che consente alla storia di respirare e al lettore di affezionarsi ai personaggi, ciascuno dei quali porta con sé un trauma, una verità scomoda o una colpa mai espiata. La caratterizzazione è eccellente, e Tynion riesce a dare a ognuno una voce distinta, attraverso dialoghi ben calibrati e una narrazione frammentaria che si costruisce pezzo dopo pezzo.

Spoiler:

Col passare dei capitoli si scopre che Walter non è umano: appartiene a una razza aliena che ha deciso di salvare un piccolo gruppo di esseri umani prima dell’annientamento della civiltà. Ma la “salvezza” che offre è una prigione dorata, una simulazione emotiva in cui tutto è controllato, registrato, modificabile. L’orrore non nasce solo dalla distruzione della Terra, ma dal fatto che anche le relazioni tra i superstiti sono orchestrate, filtrate attraverso una rete di menzogne e manipolazioni. Questo ribalta completamente la prospettiva iniziale: da rifugio, la casa sul lago diventa una gabbia esperienziale, una distorsione della realtà in cui l’identità individuale è sotto costante minaccia.

Nel complesso

The Nice House on the Lake è una delle opere horror più originali degli ultimi anni. Riesce a fondere fantascienza e horror psicologico in una struttura narrativa avvolgente, capace di porre domande scomode su cosa significhi davvero essere “salvati”. Non è un fumetto per chi cerca la paura da jumpscare, ma per chi è attratto dall’idea di un terrore più sottile, che cresce pagina dopo pagina e lascia un retrogusto amaro, difficile da scrollarsi di dosso.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Marshal Law

    Marshal Law è un fumetto che ha rappresentato un vero e proprio spartiacque nel panorama delle storie di supereroi. Creato da Pat Mills e Kevin O’Neill, la serie debuttò nei primi anni ’80 come una parodia oscura e violenta del genere. Non solo si distaccò radicalmente dalle narrazioni eroiche tradizionali, ma ha anche ispirato opere moderne come The Boys, con la quale condivide molte delle sue tematiche e la stessa visione cinica e disillusa sui supereroi. L’opera di Garth Ennis, infatti, ha preso spunto da Marshal Law per esplorare l’idea dei supereroi come personaggi corrotti e moralmente ambigui, anticipando molte delle sue tematiche, come l’abuso di potere e la critica alla società consumistica.

  • Il Circo degli Orrori

    Nel panorama dell’horror britannico degli anni ’60, Il circo degli orrori occupa un posto particolare. Diretto da Sidney Hayers nel 1960, il film è una produzione Anglo-Amalgamated che unisce elementi di thriller psicologico, melodramma e horror estetico, il tutto ambientato in un contesto insolito e suggestivo: un circo itinerante.

  •  | 

    Silent Hill ƒ

    Dopo anni di attesa, la leggendaria saga horror di Silent Hill è pronta a tornare con un capitolo tutto nuovo e sorprendente: Silent Hill ƒ. Questo progetto, atteso per il 25 settembre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC, promette di riscrivere le regole della serie con un’ambientazione inedita e un approccio psicologico mai visto prima.

  • Exquisite Corpses

    La premessa di Exquisite Corpses instaura subito un’atmosfera cupa e feroce: ogni cinque anni, nel cuore della notte di Halloween, le famiglie più ricche d’America orchestrano un gioco mortale in cui dodici assassini spietati vengono gettati in una piccola cittadina—Oak Valley, nel Maine—e l’obiettivo è chiaro: sopravvivere. Il contrasto tra i cittadini indifesi e questo “aristocratico” massacro crea una tensione palpabile. Il progetto nasce dalla mente di James Tynion IV e Michael Walsh, ma si sviluppa grazie alla creatività collettiva del “Corpse Crew”, una squadra di autori e illustratori di primo piano. Il tono è quello di un survival horror con forti tinte da battle royale, mescolato a una satira sociale tagliente.

  •  | 

    To the Lake

    La serie è strutturata come un viaggio epico attraverso paesaggi desolati, mentre il gruppo cerca un rifugio sicuro al lago Baikal. Durante il percorso, devono affrontare non solo minacce esterne, come bande di criminali e il governo in rovina, ma anche le tensioni interne del gruppo. Questo viaggio mette alla prova i legami tra i personaggi, mettendo in luce la vera natura umana di fronte alla catastrofe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *