The Reader

The Reader

The Reader

Sei così bella!” Disse il giovane, “ma di che cosa stai parlando ragazzo” rispose Anna…

Inizia così la storia tra un sedicenne e una misteriosa donna che ha più del doppio dei suoi anni.

I loro incontri dopo la scuola si fanno sempre più intensi e costanti, lei lo inizia al sesso ma in cambio vuole qualcosa: lui dovrà leggerle ogni volta i libri che studia prima di poter consumare.

Per lo spettatore è chiaro, anche se vagamente sussurrato il motivo per il quale Anna vuole che legga per lei, non lo è invece per il ragazzo, che si presta volentieri alla situazione perdutamente ammaliato e influenzato dalla donna.

Dopo un certo periodo la relazione va intensificandosi ma Anna si rende conto di quello che sta rubando al ragazzo.

La sua giovinezza, il suo tempo trascorso tra gli amici e la sua spensieratezza non torneranno mai.

Anna decide di fare un passo indietro, Anna se ne va.
Il danno, se vogliamo, adesso è ancora più devastante.
La ferita nel cuore del ragazzo non si rimarginerà mai più.

Il ragazzo, anni dopo, si iscriverà alla facoltà di giurisprudenza.

Nell’aula del tribunale, dietro il banco degli imputati, ci sarà proprio lei, Anna.

La donna che ha invaso e cambiato la sua vita per sempre.

Sei così bella!” Disse il giovane, “ma di che cosa stai parlando ragazzo” rispose Anna…

Io non ho paura, non ho paura di niente, più soffro più amo… il pericolo puo soltanto accrescere il mio amore e affinarlo, perdona i suoi affanni!!.. Io sarò l unico angelo di cui avrai bisogno e quando lascierai questa vita sarai ancora più bella di quando ne sei entrata.. il cielo ti ricondurrà a sé e guardandoti dirà: c’è solo una cosa che può far di noi esseri completi e quella cosa è l’AMORE!!!!

Avete visto The Reader anime? Cosa ne pensate?


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Manchester by the Sea

    Diretto e scritto da Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea è un dramma del 2016 che esplora con delicatezza e profondità i temi del dolore, della famiglia e della possibilità di redenzione. Con una narrazione intima e interpretazioni straordinarie, il film si distingue come uno dei lavori cinematografici più intensi ed emotivamente coinvolgenti degli ultimi anni.

  • Moonlight

    Diretto da Barry Jenkins e basato sull’opera teatrale non prodotta In Moonlight Black Boys Look Blue di Tarell Alvin McCraney, Moonlight è uno dei film più acclamati del 2016. Con la sua narrazione intima e poetica, il film esplora temi di identità, razza, sessualità e crescita personale, offrendo una rappresentazione potente e senza precedenti della comunità afroamericana e della scoperta di sé.

  • Changeling

    Changeling è un film drammatico e investigativo basato su eventi realmente accaduti nella Los Angeles degli anni ’20. Al centro della vicenda c’è Christine Collins, interpretata da Angelina Jolie in una delle sue prove più intense e sofferte, candidata all’Oscar per il ruolo.

  • Tre Manifesti a Ebbing, Missouri

    Tre manifesti a Ebbing, Missouri, diretto da Martin McDonagh e uscito nel 2017, è un film che fonde sapientemente dramma, umorismo nero e profondità emotiva. Grazie a una sceneggiatura incisiva e a interpretazioni straordinarie, il film affronta temi come la giustizia, il dolore e la complessità delle relazioni umane in una comunità americana apparentemente tranquilla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *