The Shrouds – Segreti Sepolti
The Shrouds Segreti Sepolti si presenta
Come un’opera che conferma la poetica di David Cronenberg fatta di inquietudini corporee e malinconie affettive. Il film avvolge sin dai primi minuti con un’atmosfera sospesa in cui tecnologia, lutto e identità si intrecciano in modo quasi ipnotico. La fotografia fredda e la colonna sonora rarefatta costruiscono un ambiente emotivamente instabile che spinge lo spettatore a restare in ascolto di ogni dettaglio.

Cronenberg si concentra su un protagonista tormentato
Che utilizza un avanzato sistema di sepoltura digitale per mantenere un contatto simbolico con la moglie defunta. Questa premessa, che potrebbe sembrare fantascientifica, diventa invece lo strumento per esplorare temi molto più intimi. La narrazione scorre lenta ma densa, con dialoghi spesso carichi di significati nascosti che rivelano la fragilità dell’uomo dietro la tecnologia.
Gli elementi visivi
Sono ricercati e volutamente disturbanti. Cronenberg torna ai suoi simbolismi più classici, fatti di corpi sospesi, interfacce organiche e ambienti asettici che sembrano quasi sfiancare chi li abita. L’estetica rigorosa del film contribuisce a un senso di alienazione coerente con il viaggio psicologico del protagonista, mentre la regia mantiene sempre un equilibrio tra freddezza e coinvolgimento emotivo.

Spoiler:
A un certo punto il protagonista scopre che le interferenze nel sistema di osservazione delle tombe non sono semplici malfunzionamenti ma indizi di una manipolazione legata a una figura del suo passato. Questa rivelazione ribalta le certezze costruite nella prima metà del film e porta a un finale che abbandona volutamente le spiegazioni razionali per abbracciare un’ambiguità che lascia aperte numerose interpretazioni.
Il ritmo del film
Non è pensato per tutti e richiede uno spettatore disposto a lasciarsi trasportare più dalla densità tematica che dall’azione. Tuttavia, proprio questa lentezza permette al film di prendersi il tempo necessario per scavare nelle sensazioni più scomode legate al dolore e alla memoria. L’interpretazione del cast contribuisce a dare credibilità ai personaggi che, pur muovendosi in un contesto altamente concettuale, restano umani e fallibili.

The Shrouds Segreti Sepolti è un’opera
Che continua a risuonare anche dopo la visione grazie alla sua miscela di inquietudine, vulnerabilità e riflessione sul rapporto tra corpo e ricordo. Non è solo un film sulla morte ma un’indagine quasi poetica sul modo in cui cerchiamo di trattenere ciò che inevitabilmente sfugge. È un Cronenberg maturo che non cerca più di scioccare con l’immagine ma di insinuarsi nel pensiero dello spettatore con un racconto intimo e disturbante.
Iscriviti al nostro canale YouTube
