THE SUBSTANCE
 |  | 

The Substance di Coralie Fargeat

The SubstanceTitolo Originale: The Substance

Anno: 2024
Regista: Coralie Fargeat
Sceneggiatura: Coralie Fargeat
Genere: orrore/fantascienza
Cast: Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid

Hai mai sognato una versione migliore di te? Più bella, più giovane, più perfetta. La bellezza e una giovinezza ormai perdute, possono essere ritrovate tramite un innesco, una sostanza chimica. Giovinezza e vecchiaia, il doppio che porterà delle conseguenze. Alla sua seconda opera, ben sette anni dopo il bellissimo Revenge, Coralie Fargeat torna con questo The Substance a parlare della bellezza e della giovinezza. Dico torna, perché già con il suo cortometraggio Reality+, aveva sperimentato questo concetto e disgregazione, e da qui nasce una domanda: e se potessimo modificare noi stessi tramite una app? Immaginate un mondo fatto di modelli, tutti perfetti fisicamente, ma consapevoli di non essere tali quando il tempo finisce.
The Substance non è da meno.

Trama di The Substance

Elisabeth Sparkle, (Demi Moore), è un’ex star del cinema, che viene licenziata dalla trasmissione di aerobica che conduce perché ormai avanti con gli anni. Serve giovinezza e freschezza. Verrà a conoscenza di questo progetto super segreto, dove una sostanza iniettata nel corpo, ti farà rivivere quella giovinezza perduta con un altro te.
Ovvero Sue (Margaret Qualley), rispettando però una regola: una settimana per entrambe. infrangerla porterà a delle conseguenze, non dimenticando che “Tu sei una”.

Considerazioni

Coralie Fargeat ci spiattella la realtà nuda e cruda del mondo dello spettacolo. Elisabeth è ancora una bella donna, avanti con l’età certo, ma pur sempre bella. Serve un rinnovamento, così il direttore dello show di aerobica Harvey (Dennis Quaid) si libera di lei, che rappresenta il passato in questa Beverly Hills così apparentemente pulita e così piena di sporcizia al suo interno.

La regia della nostra Fargeat è limpida, piena di luce, corridoi Kubrickiani e corpi femminili ripresi in maniera così sensuale e sessuale che riescono ad essere graziosi e, allo stesso tempo, fastidiosi. Gli atteggiamenti di Sue, pian piano cambiano: da giovane pura, diventa marcia dentro, si andrà a creare un simil rapporto madre-figlia, che si ribalta in una sorta di strega con Biancaneve.The Substance Si ritorna alle origini di un cinema horror che omaggia Brian Yuzna e il suo Society – The horror, il body horror di David Cronenberg mescolato al cinema sensuale di Paul Verhoeven, con un pizzico di La morte di fa bella di Robert Zemeckis. Il tutto senza fronzoli e senza appesantire un film lungo ma scorrevole.

In conclusione, ricercare una bellezza perduta può essere pericoloso, perché alla fine quello che ci dice Coralie Fargeat è che è meglio accettare sé stessi per come si è e come si diventa.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Nightmare Cinema

    Nightmare Cinema è una raccolta di cinque cortometraggi horror, collegati da un filo conduttore inquietante: un vecchio cinema fatiscente, apparentemente abbandonato, dove persone sconosciute vengono attratte e costrette ad assistere a film che mettono in scena le loro paure più profonde e personali. A proiettare questi orrori è The Projectionist, il misterioso gestore del cinema, interpretato da Mickey Rourke, figura ambigua a metà tra guardiano e boia dell’anima.

  •  | 

    Caitlin McCormack L’Uncinetto che Evoca gli Spettri

    Nel panorama dell’arte contemporanea, pochi artisti sanno coniugare la delicatezza della tecnica con l’inquietudine del contenuto come Caitlin McCormack, artista statunitense che ha fatto del filo di cotone e dell’uncinetto il mezzo per evocare forme scheletriche e spiriti del passato. Le sue opere, all’apparenza fragili e quasi eteree, sono invece dense di significati oscuri, sospesi tra l’anatomia e il simbolismo, il lutto e l’ossessione. È come se ogni sua creazione fosse un reliquiario di carne scomparsa, un’eco impigliata nel tempo che non riesce più a dissolversi.

  • 8mm – Delitto a Luci Rosse

    “8mm – Delitto a Luci Rosse” è un film del 1999 diretto da Joel Schumacher, noto per il suo tono cupo e disturbante. La pellicola affronta temi profondi e controversi, portando gli spettatori in un viaggio inquietante attraverso il mondo sordido della pornografia e del crimine. Con un cast stellare guidato da Nicolas Cage, il film è una potente esplorazione della curiosità morbosa e della degradazione morale.

  • I Segni del Male

    Nel 2007 Stephen Hopkins firma I segni del male, un thriller soprannaturale che mescola atmosfere bibliche, investigazione scientifica e orrore apocalittico. Con una protagonista d’eccezione come Hilary Swank, il film si inserisce nel filone degli horror teologici, giocando con i simboli delle dieci piaghe d’Egitto e le paure millenaristiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *