The Thing

The Thing

Nel 1982 John Carpenter

Porta sullo schermo The Thing, un film che ridefinisce i confini del terrore fantascientifico. Ambientato in una base di ricerca isolata in Antartide, il film è un’esperienza di claustrofobia e paranoia che non lascia scampo. Fin dalle prime inquadrature il senso di solitudine e vulnerabilità è palpabile, amplificato dal paesaggio gelido e infinito che circonda i protagonisti. Carpenter dirige con mano ferma, alternando momenti di quiete tesa a improvvise esplosioni di violenza visiva, costruendo un ritmo che cresce come una febbre.

Il cuore del film

Non è solo l’incontro con un’entità aliena, ma il progressivo sgretolarsi della fiducia tra uomini costretti a convivere in uno spazio chiuso. Ogni sguardo diventa sospetto, ogni gesto un possibile segnale di contagio. L’alieno, che si mimetizza perfettamente tra i corpi umani, diventa metafora dell’alterità che vive dentro di noi, del dubbio che corrode il gruppo dall’interno. Carpenter, insieme al direttore della fotografia Dean Cundey, utilizza luci fredde e ombre profonde per far sentire il pubblico prigioniero insieme ai personaggi, mentre la colonna sonora essenziale di Ennio Morricone pulsa come un cuore malato.

La forza di The Thing

Risiede anche negli effetti speciali di Rob Bottin, che hanno resistito al tempo meglio di molte produzioni digitali moderne. Le trasformazioni del mostro sono un tripudio di materia organica impazzita, di carne che si contorce e si ricompone in forme impossibili. Ogni mutazione è un’esperienza sensoriale estrema, a metà tra la meraviglia e il disgusto. Non si tratta solo di mostrare la mostruosità, ma di dare corpo alla paura dell’inconoscibile. È come se l’alieno fosse la rappresentazione visiva di un incubo che non ha mai avuto confini.

Spoiler:

Quando la creatura si rivela pienamente, il film abbandona ogni ambiguità e si trasforma in una guerra di sopravvivenza. Il protagonista MacReady, interpretato da Kurt Russell, prende il comando in un clima di isteria crescente. Uno dei momenti più iconici arriva con il test del sangue, una scena di pura tensione in cui Carpenter orchestra la suspense come un maestro. Alla fine, il film non offre risposte certe. La base è distrutta, l’inverno avanza e solo due sopravvissuti rimangono seduti nella neve, guardandosi negli occhi, consapevoli che uno dei due potrebbe non essere umano. È un finale glaciale e ambiguo, che chiude la storia ma lascia aperta la paura.

La pellicola, accolta freddamente al momento dell’uscita

È stata in seguito riconosciuta come una pietra miliare del cinema horror. All’epoca fu fraintesa e giudicata eccessiva, forse perché troppo pessimista per un pubblico abituato a una fantascienza più ottimista. Solo con il tempo si è compreso quanto la sua visione fosse radicale. The Thing parla del fallimento della cooperazione, della fine della fiducia, del fatto che l’orrore più grande non viene dallo spazio, ma dall’interno delle nostre paure collettive.

Rivedere oggi The Thing

Significa confrontarsi con un film che rimane straordinariamente moderno. La sua struttura narrativa chiusa, l’ambiguità morale e l’uso magistrale degli effetti pratici lo rendono un modello per generazioni di registi. È un’opera che fonde perfettamente l’immaginario fantascientifico con l’angoscia esistenziale, trasformando un racconto di mostri in una riflessione sulla natura dell’uomo. Carpenter non filma solo l’assimilazione di un corpo, ma quella di un’identità. E nel farlo, consegna al cinema uno dei finali più inquietanti e perfetti mai realizzati.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • In Trance

    Con In Trance, Danny Boyle torna al cinema dopo la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Londra 2012, portando sullo schermo un thriller psicologico che gioca con i confini tra realtà, memoria e illusione. Il risultato è un film visivamente audace, carico di tensione e intriso di ambiguità, dove nulla è come sembra.

  • Manicomio

    Ambientato nella Londra del 1761, il film prende spunto dal famigerato ospedale psichiatrico di Bedlam, tristemente noto per le sue crudeltà e disumanità nei confronti dei pazienti mentali. Il perfido Maestro Sims (Boris Karloff) è il direttore della struttura, un uomo raffinato ma sadico, che trasforma il manicomio in un’attrazione per i ricchi curiosi dell’alta società.

  • Severed

    Severed è un graphic novel horror pubblicato da Image Comics nel 2011, una delle prime opere originali di Scott Snyder prima del successo con Batman e American Vampire. Insieme allo sceneggiatore Scott Tuft e all’illustratore ungherese Attila Futaki, Snyder costruisce una storia d’atmosfera che fonde il racconto di formazione (coming-of-age) con l’orrore più viscerale, ambientando l’azione nell’America rurale degli anni ’10 del Novecento. Il risultato è un’opera inquietante, malinconica e profondamente umana, dove l’orrore nasce tanto dalle tenebre quanto dall’innocenza perduta.

  •  | 

    Doctor Who

    una serie televisiva di fantascienza britannica che ha debuttato nel 1963 e che ha guadagnato una grande schiera di fan in tutto il mondo.
    La serie è incentrata sul personaggio del Dottore, un viaggiatore del tempo alieno che esplora l’universo attraverso una combinazione di intelligenza e umorismo oltre alla capacità di improvvisare situazioni difficili. È in grado di rigenerarsi in un nuovo corpo quando viene gravemente ferito, il che gli ha permesso di durare come personaggio principale della serie per oltre cinquant’anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *