The Turning – La casa del male

The Turning – La casa del male

The Turning – La casa del male

L’ombra dell’infanzia e il mistero che vive tra le mura

Ci sono case che non proteggono, ma osservano. Mura che trattengono segreti, voci, presenze. In The Turning – La casa del male, diretto da Floria Sigismondi nel 2020, la paura non nasce dal sangue o dai mostri, ma da un’atmosfera di ambiguità costante, dove ogni sguardo e ogni silenzio sembrano nascondere qualcosa di indicibile.

Un classico dell’orrore psicologico riletto in chiave moderna

Il film è una rivisitazione contemporanea del romanzo gotico “Il giro di vite” di Henry James, una delle storie di fantasmi più ambigue e inquietanti della letteratura. L’opera di Sigismondi riprende l’essenza del testo – l’incertezza tra realtà e allucinazione – e la trasporta negli anni ’90, in una villa isolata e immersa nella decadenza.

La protagonista è Kate (interpretata da Mackenzie Davis), una giovane insegnante che accetta il lavoro di istitutrice per due bambini orfani, Flora e Miles, in una grande tenuta nel Maine. Ma sin dai primi momenti, la casa sembra viva, impregnata di ricordi e presenze che non appartengono al presente.

Kate cerca di proteggere i piccoli, ma la realtà intorno a lei si fa sempre più instabile: rumori inspiegabili, apparizioni fugaci, ritratti che cambiano espressione, sussurri che sembrano venire dai muri. E quando il comportamento dei bambini inizia a diventare inquietante, la linea tra follia e soprannaturale si dissolve.

Una fiaba nera sull’innocenza corrotta

Floria Sigismondi, nota per i suoi videoclip visionari e per la serie The Handmaid’s Tale, dirige il film con un’estetica curatissima: luci soffuse, colori freddi e una fotografia che avvolge tutto in un costante senso di disagio.
L’atmosfera è quella di una fiaba gotica distorta, dove l’infanzia diventa terreno fertile per la paura.

Il tema centrale non è tanto il fantasma in sé, quanto la perdita dell’innocenza: i bambini di The Turning non sono semplici vittime, ma complici e testimoni di un male più sottile, che si annida nella mente e nella memoria.

Interpretazioni e ambiguità

Mackenzie Davis dà vita a una protagonista fragile ma determinata, sempre in bilico tra la lucidità e la follia. Accanto a lei, Finn Wolfhard (Stranger Things, It) regala un’interpretazione disturbante e carismatica nel ruolo di Miles, adolescente ambiguo e manipolatore. Brooklynn Prince, già rivelazione di The Florida Project, porta invece tenerezza e inquietudine in egual misura.

L’aspetto più interessante del film è la sua ambiguità narrativa: non ci sono risposte certe. I fantasmi sono reali o frutto della mente di Kate? Gli eventi sono soprannaturali o psichici? The Turning mantiene volutamente tutto in sospeso, fino a un finale controverso e spiazzante, che divide gli spettatori ma resta fedele allo spirito del romanzo di James.

Un incubo elegante e imperfetto

Pur non privo di difetti – alcuni snodi narrativi restano volutamente vaghi – The Turning è un horror atmosferico e raffinato, che punta più sull’inquietudine che sul terrore esplicito. È un film da sentire più che da capire, da guardare con attenzione ai dettagli, alle espressioni, ai suoni lontani che si insinuano nella mente.

È un racconto di fantasmi dove il vero orrore è la mente umana, capace di creare mostri più spaventosi di qualsiasi apparizione.

Conclusione

The Turning – La casa del male è un viaggio dentro la paura dell’ignoto, ma anche dentro la paura di sé stessi.
Un film che rilegge un classico gotico con sensibilità contemporanea, sospeso tra l’incubo e la suggestione.
La casa di Bly Manor (qui ribattezzata Fairchild Estate) diventa specchio della psiche, un luogo dove le ombre si muovono non solo nei corridoi, ma nella coscienza di chi guarda.

A volte, ciò che crediamo di vedere non è altro che il riflesso delle nostre paure.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Hostel

    Nel 2005, Hostel di Eli Roth scosse il pubblico internazionale con la sua rappresentazione scioccante del dolore umano. Prodotto da Quentin Tarantino, il film fu rapidamente etichettato come capostipite del “torture porn”, ma dietro la sua violenza esplicita si cela una riflessione inquietante sui privilegi occidentali, sulla mercificazione dei corpi e sul lato oscuro del turismo globale.

  • Delirium

    Delirium è un film thriller psicologico del 2018 diretto da Dennis Iliadis, noto per il suo remake de L’ultima casa a sinistra (2009). Con un mix di tensione, suspense e colpi di scena, Delirium esplora i confini tra realtà e illusione, proponendo un’esperienza coinvolgente per gli amanti del genere. Protagonista della pellicola è Topher Grace, che offre una performance intensa e sfaccettata.

  • L’Orca Assassina

    Nel 1977, due anni dopo il successo planetario di Lo squalo di Steven Spielberg, il regista britannico Michael Anderson firmava un film che cercava di cavalcare quell’onda (è il caso di dirlo), spostando però l’attenzione da uno squalo a un altro abitante degli abissi: l’orca. Nasce così L’orca assassina (Orca: The Killer Whale), una coproduzione italo-americana prodotta da Dino De Laurentiis, con un cast internazionale e un forte sapore tragico che lo differenzia dal suo illustre predecessore.

  • Henry – Pioggia di Sangue

    Henry è un solitario soggetto che ha scontato una pena in galera per matricidio. Uscito di prigione diventerà uno spietato e solitario serial killer fino a quando non conoscerà Otis, un apparente uomo mite che lavora in una pompa di benzina, che si dimostrerà altrettanto feroce e folle assassino che finirà col fare coppia con Henry.
    Le cose per i due sembrano procedere secondo i piani fino a quando non entrerà in scena Becky, la sorella di Otis.

  • Cujo

    Inseguendo un coniglio nelle belle campagne dello Stato del Maine, “Cujo”, un enorme cane San Bernardo del proprietario di una isolata officina di riparazioni, infila la testa in un covo di pipistrelli e ne viene morso contraendo la rabbia. Da lì a poco, il pacifico cane si trasforma in un orrendo e ferocissima macchina di morte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *