the visit

The Visit

The Visit (2015): l’orrore dietro la porta della nonna
Il ritorno al brivido essenziale secondo M. Night Shyamalan

Dopo una serie di film accolti in modo tiepido dalla critica, M. Night Shyamalan è tornato in carreggiata con The Visit, un horror a basso budget che ha sorpreso pubblico e addetti ai lavori. Sfruttando abilmente la tecnica del found footage e una storia dal sapore domestico ma disturbante, il regista di Il sesto senso ha confezionato un racconto angosciante, semplice ma efficace, che gioca con paure primarie: la perdita di controllo, la fiducia negli adulti, la follia nascosta dietro la normalità.

Trama: una vacanza che si trasforma in incubo

Due fratelli adolescenti, Becca e Tyler, partono per una settimana di vacanza a casa dei nonni materni, che non hanno mai conosciuto. La madre è in rotta con loro da anni, ma i ragazzi vogliono documentare l’incontro attraverso un filmato (da qui la forma found footage).

All’inizio tutto sembra normale, ma col passare dei giorni, i comportamenti dei nonni diventano sempre più inquietanti: regole strane, rumori notturni, gesti bizzarri. Becca e Tyler iniziano a sospettare che qualcosa non vada, e ciò che scopriranno trasformerà il soggiorno in un incubo.

L’orrore del familiare

Uno degli aspetti più forti di The Visit è il modo in cui Shyamalan trasforma la quotidianità in terrore. Non servono mostri soprannaturali: bastano uno sguardo fuori posto, una porta che non deve essere aperta, una figura che si muove nel buio.

Il film lavora sulle paure infantili legate agli anziani, alla malattia mentale, al timore di non poter contare sugli adulti. Il senso di inquietudine cresce in modo graduale e costante, sfruttando l’ambiente domestico come trappola psicologica.

Il colpo di scena

Come da tradizione Shyamalan, The Visit presenta un twist finale che ribalta completamente la percezione dello spettatore. La rivelazione è tanto semplice quanto destabilizzante, e ridefinisce ogni dettaglio precedente con una nuova, angosciante luce.

Uno Shyamalan più asciutto, ma in forma

Girato con un budget limitato, il film ha incassato oltre 98 milioni di dollari nel mondo. Shyamalan dimostra di poter costruire tensione e paura con pochi mezzi, puntando su una regia sobria e sul talento degli attori. I giovani protagonisti, Olivia DeJonge e Ed Oxenbould, offrono interpretazioni convincenti, ma sono soprattutto i due nonni — Deanna Dunagan e Peter McRobbie — a lasciare il segno con la loro ambiguità disturbante.

Horror con sottotesto

The Visit è anche un film sul trauma, sull’abbandono, sulla ricerca della verità familiare. Becca, in particolare, cerca nel viaggio non solo i nonni, ma anche un frammento perduto della storia della madre. Il film tocca corde emotive che vanno oltre il puro spavento, e questo lo rende più stratificato di quanto sembri.

Conclusione

The Visit segna il ritorno all’horror essenziale di Shyamalan: una storia compatta, disturbante, efficace. L’orrore nasce dai dettagli, dall’insinuarsi del dubbio, dalla paura che le persone che ci circondano non siano davvero ciò che sembrano. Un film inquietante nella sua semplicità, che conferma che, talvolta, la casa della nonna può essere il posto più spaventoso del mondo.

segui la nostra rubrica Incubi Notturni… per notti insonni


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    To the Lake

    La serie è strutturata come un viaggio epico attraverso paesaggi desolati, mentre il gruppo cerca un rifugio sicuro al lago Baikal. Durante il percorso, devono affrontare non solo minacce esterne, come bande di criminali e il governo in rovina, ma anche le tensioni interne del gruppo. Questo viaggio mette alla prova i legami tra i personaggi, mettendo in luce la vera natura umana di fronte alla catastrofe

  • Tentacoli

    California. Durante i lavori di un impresa che sta scavando un tunnel sottomarino, un bambino e un pescatore scompaiono in mare: quando le acque li restituiscono, i loro corpi appaiono orrendamente sfigurati…solo quando le morti aumenteranno, si scoprirà che le vittime sono state uccise da una piovra gigantesca….. Un oceanografo al quale la stessa piovra ha ucciso la moglie, darà loro la caccia…

    “E’ vero che le ventose di una piovra sono come gli artigli di una tigre?”
    “E’ un confronto che non regge… gli artigli della tigre sono niente… le ventose di una piovra sono molto peggio!”..

  • Amityville Horror

    Il film in questione è ispirato a dei fatti raccontati da George e Kathy Lutz che, insieme ai tre figli di lei, nel dicembre 1975 si trasferirono nella casa 112 Ocean Avenue di Amityville, Long Island.
    La casa era già nota alla cronaca, in quanto l’anno precedente Ronald DeFeo Jr. sterminò brutalmente sei membri della sua famiglia.

  • Reckless

    Reckless è una serie di graphic novel scritta da Ed Brubaker e disegnata da Sean Phillips, una coppia ormai consolidata nel panorama del fumetto noir contemporaneo. Pubblicata da Image Comics, la serie segue le indagini e le disavventure di Ethan Reckless, un ex-agente sotto copertura della CIA che, negli anni ’80, si reinventa come una sorta di “risolutore di problemi” privato a Los Angeles. L’atmosfera è profondamente radicata nel noir classico, con echi di Raymond Chandler e James Ellroy, ma filtrata attraverso una lente pulp, malinconica e politicamente disillusa.

  • Bye Sweet Carole

    Bye Sweet Carole è un’avventura horror dalle tinte gotiche, realizzata dallo studio Little Sewing Machine, guidato da Chris Darril. Dopo il successo della saga Remothered, lo sviluppatore torna con una nuova storia intensa, capace di unire bellezza visiva e tensione narrativa in un mondo che sembra uscito da un film d’animazione d’altri tempi… ma dove ogni angolo può nascondere qualcosa di spaventoso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *