the whale

The Whale

the whale

The Whale (2022) è un film drammatico diretto da Darren Aronofsky, noto per il suo approccio viscerale e provocatorio al cinema. La pellicola è un adattamento cinematografico della pièce teatrale omonima di Samuel D. Hunter, che ha scritto anche la sceneggiatura. Il film è incentrato su Charlie, un uomo obeso che, dopo aver abbandonato la sua famiglia, vive in solitudine, con il corpo e la mente che lentamente si consumano.

Charlie, interpretato magistralmente da Brendan Fraser, è un insegnante di scrittura che vive nel suo appartamento a casa, rifugiandosi nel cibo per affrontare la sua disperazione e le difficoltà emotive. La sua salute è precaria a causa del suo peso estremo, e il film esplora le sue lotte interiori mentre cerca di riavvicinarsi alla figlia, interpretata da Sadie Sink, una giovane donna che prova rancore verso di lui per averla abbandonata in passato.

La performance di Fraser è al centro del film, un’interpretazione che è stata acclamata dalla critica e gli è valsa numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Oscar come Miglior Attore Protagonista. Il suo Charlie è un personaggio complesso e commovente, intrappolato in un corpo che lo tradisce, ma che cerca disperatamente di riconnettersi con la sua famiglia e redimere se stesso.

La regia di Aronofsky, che ha già trattato temi di sofferenza e discesa nell’abisso in film come Requiem for a Dream (2000) e Black Swan (2010), si adatta perfettamente al tono emotivo e intimo della storia. Il regista esplora la vulnerabilità e la solitudine del protagonista in un contesto claustrofobico, con riprese ravvicinate che mettono in evidenza sia la fisicità che la sofferenza psicologica del personaggio. La scenografia si svolge quasi interamente nell’appartamento di Charlie, un ambiente che contribuisce a creare una sensazione di isolamento e disperazione.

The Whale non è solo un racconto di sofferenza fisica, ma anche un’esplorazione di temi universali come il pentimento, la ricerca di redenzione e l’impossibilità di sfuggire al proprio destino. Nonostante il film affronti argomenti difficili e delicati, come la dipendenza e il peso corporeo, Aronofsky riesce a trattarli con empatia, senza mai cadere nel patetico o nel sensazionalistico.

Il film ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, ma la performance di Fraser è stata unanimemente lodata, rendendo The Whale uno dei film più discussi e acclamati del 2022. Con una storia emotivamente potente e una regia incisiva, il film si inserisce nel repertorio di Aronofsky come una riflessione profonda sulle fragilità umane, lasciando un’impronta duratura sul pubblico.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Beyond the Black Rainbow

    Beyond the Black Rainbow (2010), esordio alla regia di Panos Cosmatos, è un’esperienza cinematografica che sfida i confini della narrazione convenzionale per immergere lo spettatore in un viaggio sensoriale oscuro, astratto e profondamente inquietante. Ambientato nel 1983 all’interno dell’enigmatico Arboria Institute, il film si presenta fin da subito come un’opera fuori dal tempo, intrisa di estetica retrofuturista, suggestioni new age distorte e atmosfere alla Tarkovskij ma filtrate attraverso una lente di puro incubo psichedelico. La trama è minimale, quasi un pretesto: una giovane ragazza dotata di poteri psichici, Elena, è prigioniera in una struttura claustrofobica sotto il controllo di uno scienziato freddo e disturbato, Barry Nyle.

  • Blink Twice

    “Blink Twice” segna il debutto alla regia di Zoë Kravitz, nota soprattutto per la sua carriera da attrice. In questo thriller psicologico, Kravitz esplora i lati oscuri delle dinamiche di potere, del privilegio e della natura umana, dando vita a un’opera che affronta temi complessi e inquietanti.

  • Mary Reilly

    Mary Reilly è una pellicola del 1996 diretta da Stephen Frears, che si ispira al romanzo omonimo di Valerie Martin. Il film rielabora il classico racconto di Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson, offrendo un punto di vista inedito: quello della cameriera Mary Reilly, che si trova a lavorare per il tormentato Dr. Henry Jekyll, inconsapevole della sua doppia identità come l’inquietante Mr. Hyde.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *