Tokyo Ghoul

Tokyo Ghoul

Tokyo Ghoul è un anime horror, composto da tre stagioni:Tokyo Ghoul andata in ondata 3 luglio al 18 settembre 2014, Tokyo Ghoul: √A, tra l’8 gennaio e il 26 marzo 2015 e infine Tokyo Ghoul:re, tra il 3 aprile e il 25 dicembre 2018.Il prodotto è tratto dall’ omonimo manga di Sui Ishida.L’opera vede come protagonista Ken Kaneki,- panel - un normale studente universitario, che come Gregor Samsa, personaggio principale del romanzo:”La metamorfosi”, vede la sua intera vita mutare in modo tragico e drammatico.

Trama Tokyo Ghoul - Ken -

Ken Kaneki, un giovane studente universitario di Tokyo. La sua vita cambia drasticamente quando, dopo un appuntamento con una ragazza di nome Rize Kamishiro, scopre che lei è in realtà un ghoul, una creatura che si nutre di carne umana. Rize lo attacca, ma un incidente improvviso la uccide, lasciando Kaneki gravemente ferito.Per salvargli la vita, i medici trapiantano gli organi di Rize in Kaneki, trasformandolo in un mezzo-ghoul. Ora, con un occhio umano e uno ghoul, Kaneki deve imparare a convivere con la sua nuova identità. Deve affrontare la fame insaziabile per la carne umana e navigare in un mondo pericoloso, dove i ghoul sono cacciati dagli investigatori e temuti dagli umani.

TematicheTokyo Ghoul - banco -

Nel mondo di Tokyo Ghoul, i Ghoul sono creature che possono sopravvivere solo cibandosi di carne umana. Questo li pone in una posizione simile a quella degli esseri umani che scelgono di non mangiare carne per motivi etici, ambientali o di salute. Il mangaka, Sui Ishida, utilizza questa dinamica per esplorare questioni morali e filosofiche legate al consumo di carne.La domanda centrale che emerge è: possiamo definire mostri coloro che devono cibarsi di carne per sopravvivere? Questa domanda invita i lettori a riflettere sulle proprie abitudini alimentari e sulle implicazioni etiche del consumo di carne. I Ghoul, pur essendo costretti a nutrirsi di carne umana, non sono necessariamente malvagi. Alcuni di loro cercano modi alternativi per sopravvivere senza uccidere, come ad esempio nutrirsi di carne di persone già decedute.Questa tematica mette in discussione la distinzione tra bene e male, mostrando che le azioni di un individuo possono essere influenzate dalle circostanze in cui si trova. Inoltre, solleva interrogativi sulla natura della mostruosità e su cosa significhi veramente essere un “mostro”.

ConclusioneTokyo Ghoul - io ombra -

Tokyo Ghoul è un anime dalle tinte gore in molte scene, con il sangue come elemento predominante. Tuttavia, ridurlo a una semplice opera violenta sarebbe molto limitante, poiché al suo interno fonde elementi della già citata opera di Kafka, “La metamorfosi”. La trasformazione di Kaneki è radicale: inizialmente, lo spettatore penserà che egli stesso sia diventato un mostro, ma man mano che la storia progredisce, si accorgerà che questa dicotomia non è così vera.Tokyo Ghoul è un viaggio che ci farà scoprire che anche noi spettatori possediamo un “io ombra”.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Ho Camminato con uno Zombi

    La storia segue Betsy Connell, un’infermiera canadese che si trasferisce ai Caraibi per assistere Jessica Holland, moglie di un ricco proprietario terriero, colpita da una strana malattia che la riduce a uno stato di trance. Nel tentativo di comprenderne le cause, Betsy si immerge in un mondo di segreti familiari, tensioni irrisolte e pratiche voodoo, dove la linea tra scienza e superstizione diventa sempre più sottile.

  • Tarantola

    Nel 1955, il regista Jack Arnold, già autore di classici come Il mostro della laguna nera, portò sul grande schermo uno degli incubi più emblematici della fantascienza horror degli anni ’50: Tarantula. In un decennio dominato dalla paura della guerra atomica e dalle mutazioni incontrollate, questo film divenne un perfetto simbolo dell’epoca, mescolando scienza impazzita, mostri giganti e atmosfera da B-movie con un sorprendente tocco di classe.

  •  |  | 

    The Last Thing Mary Saw

    The Last Thing Mary Saw è un’opera prima affascinante e disturbante, scritta e diretta da Edoardo Vitaletti. Si tratta di un horror storico dalle tinte gotiche che intreccia atmosfere soffocanti, suggestioni soprannaturali e riflessioni sulla repressione emotiva e spirituale. Ambientato nel New England del XIX secolo, il film racconta una vicenda oscura e intensa, in cui amore e fede entrano in collisione.

  • Reaver

    Reaver, pubblicato da Image Comics e scritto da Justin Jordan con i disegni di Rebekah Isaacs, è un fumetto che unisce l’epica dark fantasy con tinte horror particolarmente brutali. Ambientato nel mondo spietato di Madaras, la serie prende il classico tropo della “missione suicida” e lo reinterpreta con un gruppo di emarginati condannati a morte, costretti a collaborare per sopravvivere. Fin dalle prime pagine, il tono è chiaro: sangue, tradimento e un mondo in cui nessuno è davvero innocente. L’atmosfera è cupa, i colori sono desaturati e la narrazione non fa concessioni al lettore più sensibile.

  • Beneath

    In Beneath, il giocatore veste i panni di Noah Quinn, un esperto sommozzatore che si ritrova intrappolato negli abissi oceanici dopo un misterioso incidente. In un ambiente fatto di stazioni sottomarine deserte, corridoi allagati e presenze inquietanti, Noah dovrà affrontare orrori sconosciuti e preservare la sua sanità mentale, mentre tenta di sopravvivere e proteggere chi ama.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *