Tokyo Ghoul

Tokyo Ghoul

Tokyo Ghoul è un anime horror, composto da tre stagioni:Tokyo Ghoul andata in ondata 3 luglio al 18 settembre 2014, Tokyo Ghoul: √A, tra l’8 gennaio e il 26 marzo 2015 e infine Tokyo Ghoul:re, tra il 3 aprile e il 25 dicembre 2018.Il prodotto è tratto dall’ omonimo manga di Sui Ishida.L’opera vede come protagonista Ken Kaneki,- panel - un normale studente universitario, che come Gregor Samsa, personaggio principale del romanzo:”La metamorfosi”, vede la sua intera vita mutare in modo tragico e drammatico.

Trama Tokyo Ghoul - Ken -

Ken Kaneki, un giovane studente universitario di Tokyo. La sua vita cambia drasticamente quando, dopo un appuntamento con una ragazza di nome Rize Kamishiro, scopre che lei è in realtà un ghoul, una creatura che si nutre di carne umana. Rize lo attacca, ma un incidente improvviso la uccide, lasciando Kaneki gravemente ferito.Per salvargli la vita, i medici trapiantano gli organi di Rize in Kaneki, trasformandolo in un mezzo-ghoul. Ora, con un occhio umano e uno ghoul, Kaneki deve imparare a convivere con la sua nuova identità. Deve affrontare la fame insaziabile per la carne umana e navigare in un mondo pericoloso, dove i ghoul sono cacciati dagli investigatori e temuti dagli umani.

TematicheTokyo Ghoul - banco -

Nel mondo di Tokyo Ghoul, i Ghoul sono creature che possono sopravvivere solo cibandosi di carne umana. Questo li pone in una posizione simile a quella degli esseri umani che scelgono di non mangiare carne per motivi etici, ambientali o di salute. Il mangaka, Sui Ishida, utilizza questa dinamica per esplorare questioni morali e filosofiche legate al consumo di carne.La domanda centrale che emerge è: possiamo definire mostri coloro che devono cibarsi di carne per sopravvivere? Questa domanda invita i lettori a riflettere sulle proprie abitudini alimentari e sulle implicazioni etiche del consumo di carne. I Ghoul, pur essendo costretti a nutrirsi di carne umana, non sono necessariamente malvagi. Alcuni di loro cercano modi alternativi per sopravvivere senza uccidere, come ad esempio nutrirsi di carne di persone già decedute.Questa tematica mette in discussione la distinzione tra bene e male, mostrando che le azioni di un individuo possono essere influenzate dalle circostanze in cui si trova. Inoltre, solleva interrogativi sulla natura della mostruosità e su cosa significhi veramente essere un “mostro”.

ConclusioneTokyo Ghoul - io ombra -

Tokyo Ghoul è un anime dalle tinte gore in molte scene, con il sangue come elemento predominante. Tuttavia, ridurlo a una semplice opera violenta sarebbe molto limitante, poiché al suo interno fonde elementi della già citata opera di Kafka, “La metamorfosi”. La trasformazione di Kaneki è radicale: inizialmente, lo spettatore penserà che egli stesso sia diventato un mostro, ma man mano che la storia progredisce, si accorgerà che questa dicotomia non è così vera.Tokyo Ghoul è un viaggio che ci farà scoprire che anche noi spettatori possediamo un “io ombra”.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Dreamcore

    Dreamcore non è semplicemente un horror psicologico: è un’esperienza surreale che trasporta il giocatore in una dimensione sognante e distorta, dove la logica cede il passo al subconscio. Sviluppato dallo studio indipendente Montraluz, il gioco esplora il lato più oscuro dei sogni, immergendo il giocatore in paesaggi frammentati, spazi liminali e visioni inquietanti, ispirandosi al fenomeno virale dei “dreamcore” e “weirdcore visuals” esplosi online negli ultimi anni.

  • Changeling

    Changeling è un film drammatico e investigativo basato su eventi realmente accaduti nella Los Angeles degli anni ’20. Al centro della vicenda c’è Christine Collins, interpretata da Angelina Jolie in una delle sue prove più intense e sofferte, candidata all’Oscar per il ruolo.

  • The October Faction

    The October Faction, riesce subito a conquistare con la sua atmosfera. È oscuro, intriso di segreti familiari e mostri primordiali. Niles, già noto per opere come 30 Giorni di Notte, mette insieme una famiglia dalle dinamiche disfunzionali, i Allans, che dietro una facciata apparentemente tranquilla nascondono un passato da cacciatori di mostri e mitologie oscure. L’ambientazione assume subito toni gotici, con la dimora immersa nei boschi, le ombre lunghe, gli angoli dove qualcosa si nasconde. Il disegno di Worm rafforza questo mood grazie a tavole ricche di texture, giochi di luci e ombre, e una palette che oscilla tra i toni seppia, bruciati, sporchi. Il risultato è un horror che non fa affidamento solo sulla paura improvvisa ma sull’atmosfera, sull’attesa, sul senso che il mostro potrebbe già essere lì, dietro l’angolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *