Tom Sizemore è Morto

Tom Sizemore è Morto

Tom Sizemore è Morto

L’attore americano si è spento a 61 anni, dopo essere stato colpito da un aneurisma.
Il triste evento lo ha annunciato il suo manager Charles Lago: “E’ con grande tristezza e dispiacere che devo annunciare che l’attore Thomas Edward Sizemore di 61 anni è morto serenamente nel sonno oggi al St Joseph’s Hospital di Burbank. Suo fratello Paul e i gemelli Jayden e Jagger di 17 anni erano al suo fianco”. Il 61enne attore talentuoso era stato colpito da un aneurisma cerebrale a febbraio: “Lunedì -ha detto Lago – i medici hanno informato la sua famiglia che non vi erano più speranze raccomandando la decisione di fine vita”.

Nato a Detroit il 29 novembre 1961, Sizemore si è trasferito a New York City per dedicarsi alla recitazione negli anni ’80. Uno dei suoi primi credit è arrivato nel 1989 con un’apparizione nel candidato al miglior film di Oliver Stone “Born on the Fourth of July”.

Conosciuto per aver interpretato il duro, è diventato famoso negli anni ’90 con film come Harley Davidson e Marlboro Man, Passenger 57, Una Vita al Massimo e Assassini Nati. Ha avuto la sua grande occasione nel film di guerra di Steven Spielberg del 1998 Salvate il soldato Ryan, in cui interpretava il sergente tecnico Mike Horvath.
Salvate il soldato Ryan ha ottenuto una nomination come miglior film agli Academy Awards. Insieme ai suoi co-protagonisti, tra cui Tom Hanks e Matt Damon, Sizemore ha ricevuto una nomination allo Screen Actors Guild per l’eccezionale interpretazione di un cast in un film. Nel corso della sua carriera, Sizemore ha lavorato con registi come Michael Mann, Martin Scorsese, Peter Hyams, Carl Franklin, Oliver Stone, Ridley Scott e Michael Bay.

Il mondo ha del cinema ha sicuramente perso un grande attore e noi gli auguriamo di splendere tra le stelle.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • La Predator Marilyn Vance

    Marilyn Vance è una delle costumiste più prolifiche e influenti dell’industria cinematografica, con una carriera che si estende dagli anni ’80 fino ai giorni nostri. Conosciuta per il suo lavoro su film iconici come The Breakfast Club (1985), Pretty Woman (1990) e Die Hard (1988), Vance ha avuto un impatto duraturo sul cinema attraverso la creazione di costumi che non solo definiscono i personaggi, ma spesso diventano elementi distintivi della cultura popolare. Sebbene il suo nome sia spesso associato a commedie romantiche e film d’azione, Vance ha anche fatto incursioni nel genere horror, dove il suo approccio distintivo ha contribuito a creare atmosfere visivamente potenti e inquietanti.

  • Bruno Delbonnel Raffinato ed Innovativo

    Bruno Delbonnel è uno dei più raffinati e innovativi direttori della fotografia del cinema contemporaneo, noto per il suo stile visivo distintivo e la sua capacità di trasformare ogni film in un’opera d’arte visiva. Nato il 1957 a Nancy, in Francia, Delbonnel ha costruito una carriera che lo ha visto collaborare con alcuni dei registi più prestigiosi del mondo, portando la sua visione unica in un’ampia gamma di generi cinematografici.

  • Kazuhiro Tsuji: Il Mago del Trucco Prostetico

    Nel mondo del cinema, dove la magia prende vita sul grande schermo, pochi artisti hanno avuto un impatto così profondo e duraturo come Kazu Hiro, precedentemente noto come Kazuhiro Tsuji. Conosciuto per il suo straordinario talento nel creare trasformazioni realistiche e incredibilmente dettagliate, Kazu Hiro è diventato una leggenda nel campo degli effetti speciali e del trucco prostetico. Dalla sua abilità nel plasmare personaggi storici con un realismo impressionante, al suo contributo alla nascita di alcuni dei volti più iconici del cinema contemporaneo, Kazu Hiro ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

  • Il Genio degli Effetti Speciali Rick Baker

    Quando si pensa agli effetti speciali nel cinema, il nome di Rick Baker brilla come una delle stelle più luminose nel firmamento dell’industria cinematografica. Con una carriera che abbraccia più di quattro decenni, Baker ha rivoluzionato il modo in cui il pubblico sperimenta il fantastico e l’incredibile sul grande schermo. La sua abilità nel creare creature straordinarie e trasformazioni mozzafiato lo ha consacrato come uno dei maestri indiscussi degli effetti speciali.

  • Steven Spielberg

    Steven Spielberg è senza dubbio uno dei registi più influenti e rispettati della storia del cinema. La sua carriera, che si estende per oltre cinque decenni, ha trasformato il panorama cinematografico mondiale, con una vasta gamma di film che spaziano dai blockbuster d’azione ai drammi storici profondi. Questo articolo esplora la vita e la carriera di questo leggendario cineasta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *