Tom Sizemore è Morto

Tom Sizemore è Morto

Tom Sizemore è Morto

L’attore americano si è spento a 61 anni, dopo essere stato colpito da un aneurisma.
Il triste evento lo ha annunciato il suo manager Charles Lago: “E’ con grande tristezza e dispiacere che devo annunciare che l’attore Thomas Edward Sizemore di 61 anni è morto serenamente nel sonno oggi al St Joseph’s Hospital di Burbank. Suo fratello Paul e i gemelli Jayden e Jagger di 17 anni erano al suo fianco”. Il 61enne attore talentuoso era stato colpito da un aneurisma cerebrale a febbraio: “Lunedì -ha detto Lago – i medici hanno informato la sua famiglia che non vi erano più speranze raccomandando la decisione di fine vita”.

Nato a Detroit il 29 novembre 1961, Sizemore si è trasferito a New York City per dedicarsi alla recitazione negli anni ’80. Uno dei suoi primi credit è arrivato nel 1989 con un’apparizione nel candidato al miglior film di Oliver Stone “Born on the Fourth of July”.

Conosciuto per aver interpretato il duro, è diventato famoso negli anni ’90 con film come Harley Davidson e Marlboro Man, Passenger 57, Una Vita al Massimo e Assassini Nati. Ha avuto la sua grande occasione nel film di guerra di Steven Spielberg del 1998 Salvate il soldato Ryan, in cui interpretava il sergente tecnico Mike Horvath.
Salvate il soldato Ryan ha ottenuto una nomination come miglior film agli Academy Awards. Insieme ai suoi co-protagonisti, tra cui Tom Hanks e Matt Damon, Sizemore ha ricevuto una nomination allo Screen Actors Guild per l’eccezionale interpretazione di un cast in un film. Nel corso della sua carriera, Sizemore ha lavorato con registi come Michael Mann, Martin Scorsese, Peter Hyams, Carl Franklin, Oliver Stone, Ridley Scott e Michael Bay.

Il mondo ha del cinema ha sicuramente perso un grande attore e noi gli auguriamo di splendere tra le stelle.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Robert Blake è Morto

    Robert Blake il controverso attore che vinse un Emmy come attore protagonista per “Baretta”e recitato’ in film come In Cold Blood e Lost Highway prima che un processo per omicidio ponesse fine alla sua carriera, è morto giovedì 9 marzo per una malattia cardiaca a Los Angeles. Aveva 89 anni. Sua nipote, Noreen Austin, ha confermato la notizia.

  • Tim Curry

    Tim Curry è un nome che evoca talento versatile, interpretazioni carismatiche e una voce distintiva che ha catturato il pubblico per decenni. Dal suo indimenticabile ruolo di Dr. Frank-N-Furter in The Rocky Horror Picture Show al minaccioso Pennywise il Clown in It di Stephen King

  • Anthony Hopkins

    Anthony Hopkins, uno dei più grandi attori della nostra epoca, ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria cinematografica e teatrale con la sua straordinaria versatilità e il suo talento innato. Attraverso una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Hopkins ha dimostrato di essere un maestro nell’arte della recitazione, portando vita e profondità a una vasta gamma di personaggi indimenticabili.

  • Alex Proyas

    Alex Proyas (Alexander Proyas, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico australiano ) che nel 1994 ha diretto Il corvo – The Crow, opera Cult basata sul fumetto di James O’Barr, è sempre stato contrario alla realizzazione di un nuovo film de Il Corvo

  • Brendan Fraser

    Brendan Fraser, nato il 4 dicembre 1968 a Indianapolis, Indiana, è un attore americano che ha conquistato il pubblico con la sua versatilità e il suo carisma. Nel corso degli anni, Fraser è diventato una figura iconica di Hollywood, grazie ai suoi ruoli in film d’avventura, commedie e drammi. Nonostante un periodo di allontanamento dalle luci della ribalta, il suo ritorno recente ha segnato una nuova fase della sua carriera, riportando l’attenzione sul suo straordinario talento.

  • Max Von Sydow

    Max von Sydow, con il suo carisma magnetico e il suo talento straordinario, è stato uno dei più grandi attori della sua generazione, lasciando un’impronta indelebile nel mondo del cinema e del teatro. La sua carriera, che ha attraversato oltre sette decenni, è stata caratterizzata da interpretazioni indimenticabili, ruoli iconici e una dedizione senza pari alla sua arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *