Un Lupo Mannaro Americano a Londra

Un Lupo Mannaro Americano a Londra

Un Lupo Mannaro Americano a Londra
John Landis (1981)

Due turisti americani vengono azzannati da un lupo nella brughiera inglese. Uno di loro sopravvive e si trasforma in un licantropo.

Citazione.

“Ti sembra normale starsene in un cinema porno a Piccadilly Circus a parlare con un cadavere?! Sono felice di rivederti, Jack.”
(David rivolto a Jack)

Guardatevi dalla Luna e tenetevi sulla strada…

Ma cosa c’è nella brughiera di così spaventoso e pericoloso? Perchè tutti quanti intimano a David e a Jack di rimanere sulla strada principale? Quale oscuro segreto nascondono gli abitanti del posto che si ritrovano tra le mura della locanda “L’agnello macellato”?
Tutti sembrano sapere e tutti sono incredibilmente ostili verso i due turisti. Nonostante il gestore tenti di alleggerire la tensione che si respira nel locale, raccontando una barzelletta, le cose non migliorano di molto.
“Ma perché c’è quella stella disegnata laggiù su quella parete?” chiede Jack.
Cala il silenzio, i due vengono cacciati.
E si ritrovano da soli, di notte, in strada.

Considerazioni.

John Landis dirige e firma la sceneggiatura di un film destinato a diventare un cult conosciuto da tutti, almeno come titolo.
Un lupo mannaro americano a Londra stupisce soprattutto per due aspetti.

Intanto, per la sua capacità di rimanere in costante bilico tra horror e commedia, tanto da rendere oggettivamente difficile una classificazione precisa. Questa sua caratteristica contribuisce a far risultare il film davvero unico e inimitabile, in alcuni momenti troppo “pauroso” per essere definito una commedia e, in altri, troppo “leggero” per essere un horror. In ogni caso, estremamente affascinante e riconoscibile.
Il secondo aspetto riguarda gli effetti speciali, giustamente premiati con l’Oscar. E qui va ricordato Rick Baker, il responsabile del trucco, che riesce a compiere una vera e propria magia dal punto di vista puramente visivo. La famosa scena che arriva all’improvviso e ci mostra la trasformazione/metamorfosi da uomo a lupo, non ha perso il suo fascino con il passare degli anni e resta stupefacente ancora oggi. Un lavoro sublime, impattante, filmato senza stacchi da parte della macchina da presa. Una vera e propria esplosione di tecnica, innovazione e bravura, che deve aver scioccato parecchie persone alla sua uscita.
Al di là della sequenza in questione, sono comunque parecchi i momenti in cui il corpo martoriato del protagonista ci viene mostrato in primo piano, alla luce del sole. E il risultato resta sempre impressionante, in ogni occasione.

Un Lupo Mannaro Americano a LondraE, in mezzo a tutto questo, Landis riesce a inserire anche una parentesi amorosa tra una giovane infermiera e David. Una sorta di rivisitazione allucinata di “La Bella e la Bestia”, tanto per conferire ulteriore follia al progetto.

Un lupo mannaro americano a Londra è dunque un film che accoglie e mescola al suo interno parecchi elementi in contrapposizione tra loro. Ma lo fa in modo perfetto, mantenendo sempre una coerenza di fondo, senza cadere mai nel grottesco. Per questo è diventato modello e ispirazione per molti altre opere successivi e ha contribuito a ridefinire la figura del lupo mannaro.
Da ricordare anche la colonna sonora, giustamente infarcita di canzoni che contengono la parola “luna” nel titolo.

Conclusioni.

Un Lupo Mannaro Americano a LondraUn lupo mannaro americano a Londra è stato un grande successo sia di critica che di pubblico e ha avuto un impatto duraturo nella cultura popolare, tanto che sono stati fatti tentativi di sequel e omaggi in altre opere. Il film di Landis non è solo un horror, ma anche un’avventura drammatica e una riflessione sul destino e sull’ironia della vita. Un classico che continua a essere apprezzato da generazioni di appassionati di cinema.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Vietnam Horror

    Di Massimo Rosi e Vito Coppola è un’opera che mescola la brutalità della guerra del Vietnam con il terrore soprannaturale, creando un’esperienza disturbante e immersiva. Pubblicato da Leviathan Labs, il fumetto si presenta come un incubo a occhi aperti, dove il realismo crudo del conflitto si fonde con l’orrore primordiale di entità oscure e incomprensibili. Se pensavi che il Vietnam fosse già un inferno sulla Terra, Rosi e Coppola ti faranno ricredere, portandoti in un girone ancora più profondo.

  • Cobweb

    Il film segue Peter, un bambino di otto anni che vive in una casa apparentemente tranquilla con i suoi genitori, Carol (interpretata da Lizzy Caplan) e Mark (Antony Starr). Tuttavia, la sua quotidianità viene sconvolta quando inizia a sentire strani rumori provenire dalle pareti della sua stanza. Peter è convinto che qualcosa o qualcuno sia nascosto all’interno della casa, ma i suoi genitori insistono che sia solo frutto della sua immaginazione.

  • King of the Zombies

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo militare precipita su un’isola sconosciuta dei Caraibi. I tre sopravvissuti trovano rifugio nella villa del dottor Miklos Sangre, un uomo dall’aria inquietante. Ben presto scoprono che il dottore è coinvolto in rituali voodoo e nel controllo di zombi, usati per fini misteriosi legati allo spionaggio. I protagonisti, tra cui il cameriere Jeff, dovranno affrontare una lotta per la sopravvivenza e sventare i sinistri piani del loro ospite.

  • Skinamarink – Il Risveglio del Male

    Skinamarink, opera prima del regista canadese Kyle Edward Ball, è un film horror sperimentale e divisivo, diventato un fenomeno virale dopo la sua uscita nel 2022. Minimalista, inquietante e profondamente atmosferico, il film si allontana dai codici narrativi tradizionali per offrire un’esperienza visiva e sensoriale che ricorda un incubo vissuto da bambini: confuso, senza tempo, senza via d’uscita.

  •  | 

    Silent Hill ƒ

    Dopo anni di attesa, la leggendaria saga horror di Silent Hill è pronta a tornare con un capitolo tutto nuovo e sorprendente: Silent Hill ƒ. Questo progetto, atteso per il 25 settembre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC, promette di riscrivere le regole della serie con un’ambientazione inedita e un approccio psicologico mai visto prima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *