vestito per uccidere

Vestito Per Uccidere

VESTITO PER UCCIDERE (Brian de Palma, 1980)

Ben trovate anime…stasera ricordiamo uno dei thriller simbolo e che destarono scalpore in quei primi anni 80…

“Un’attraente casalinga quarantenne trascurata dal marito e forse ninfomane, paziente dell’ambiguo psicanalista Robert Elliott, viene uccisa sotto gli occhi di Liz, una ragazza squillo.

Quest’ultima, ingiustamente sospettata del delitto, proverà a smascherare l’identità del maniaco insieme al figlio della vittima”…

Sul finire degli anni 70 Brian De Palma scrisse una sceneggiatura basata su “Cruising” .

(che significa “trovare partner sessuali casualmente“), un articolo del giornalista Gerald Walker incentrato sulla figura di un serial killer che sceglieva vittime omosessuali.

Non riuscendone ad ottenere i diritti, lo script passò al regista William Friedkin che lo diresse nello stesso anno proprio con quel titolo, mentre alcune influenze di quella storia finirono in “Vestito per uccidere“.

Fra le scene più indimenticabili ed entrate nella storia del cinema , spiccano sicuramente la lunga sequenza fatta di sguardi e inseguimenti all’interno di un museo e quella dell’omicidio nell’ascensore.

Un’esplosione di tensione fatta di violenti tagli sia di montaggio che di pelle… riflessi abbaglianti di un rasoio affilato e fiotti di sangue scarlatto…

Thriller forte, dai toni erotici marcati (anche se visto oggi, probabilmente, non fa lo stesso effetto) e caratterizzato da una vena tipicamente argentiana.

Ci sono il killer in impermeabile, il testimone chiave minacciato, il poliziotto-macchietta, l’assassinio in ascensore.

Molto di questo film è chiaramente ispirato a Profondo Rosso (uscito cinque anni prima), con la differenza che i suoi toni sono molto più incentrati sulla componente erotica e sulle sue ambiguità, piuttosto che sull’atmosfera malsana.


Iscriviti al nostro canale YouTube

  

Articoli simili

  • Pandorum

    Pandorum (2009) un’opera inquietante e claustrofobica, capace di mescolare horror psicologico e avventura spaziale. Diretto da Christian Alvart e prodotto da Paul W.S. Anderson, il film si avventura nei meandri della mente umana e negli abissi dello spazio profondo, offrendo un’esperienza cinematografica carica di tensione e mistero.

  • Ready or Not

    Diretto da Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin, Ready or Not (2019) è una commedia horror ricca di tensione, sangue e un umorismo nero irresistibile. Il film, prodotto da Fox Searchlight Pictures, si distingue per la sua premessa originale, il ritmo serrato e la straordinaria interpretazione della protagonista Samara Weaving.

  • The Night Flier

    La storia segue le vicende di due reporter sulle tracce di un misterioso ed implacabile assassino che sembra uccidere come farebbe un Vampiro. Il caporedattore del magazine scandalistico Inside View, affida all’esperto ma cinico giornalista Richard Dees (Miguel ferrer) le indagini su un efferato e sanguinoso omicidio avvenuto in un aeroporto rurale.

  • E Tu Vivrai nel Terrore – L’ Aldilà

    Il film in argomento è il secondo capitolo della cosiddetta “trilogia della morte” di Fulci, preceduto da “Paura nella città dei morti viventi” e seguito da “Quella villa accanto al cimitero”.Questo è sicuramente l’horror più visionario di Lucio Fulci oltre che tra i suoi film più apprezzati in assoluto. Cult assoluto del nostro cinema di genere ed apprezzato in tutto il mondo.

  • Hypnotic

    Hypnotic (2021), diretto da Suzanne Coote e Matt Angel, è un thriller psicologico che esplora il confine sottile tra realtà e inganno, mettendo in scena un’oscura e inquietante riflessione sulla manipolazione mentale. Con una trama che gioca con i temi della percezione e della fiducia, il film si sviluppa in un crescendo di tensione che coinvolge il pubblico in un viaggio tra verità nascoste e misteri profondi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *