vestito per uccidere

Vestito Per Uccidere

VESTITO PER UCCIDERE (Brian de Palma, 1980)

Ben trovate anime…stasera ricordiamo uno dei thriller simbolo e che destarono scalpore in quei primi anni 80…

“Un’attraente casalinga quarantenne trascurata dal marito e forse ninfomane, paziente dell’ambiguo psicanalista Robert Elliott, viene uccisa sotto gli occhi di Liz, una ragazza squillo.

Quest’ultima, ingiustamente sospettata del delitto, proverà a smascherare l’identità del maniaco insieme al figlio della vittima”…

Sul finire degli anni 70 Brian De Palma scrisse una sceneggiatura basata su “Cruising” .

(che significa “trovare partner sessuali casualmente“), un articolo del giornalista Gerald Walker incentrato sulla figura di un serial killer che sceglieva vittime omosessuali.

Non riuscendone ad ottenere i diritti, lo script passò al regista William Friedkin che lo diresse nello stesso anno proprio con quel titolo, mentre alcune influenze di quella storia finirono in “Vestito per uccidere“.

Fra le scene più indimenticabili ed entrate nella storia del cinema , spiccano sicuramente la lunga sequenza fatta di sguardi e inseguimenti all’interno di un museo e quella dell’omicidio nell’ascensore.

Un’esplosione di tensione fatta di violenti tagli sia di montaggio che di pelle… riflessi abbaglianti di un rasoio affilato e fiotti di sangue scarlatto…

Thriller forte, dai toni erotici marcati (anche se visto oggi, probabilmente, non fa lo stesso effetto) e caratterizzato da una vena tipicamente argentiana.

Ci sono il killer in impermeabile, il testimone chiave minacciato, il poliziotto-macchietta, l’assassinio in ascensore.

Molto di questo film è chiaramente ispirato a Profondo Rosso (uscito cinque anni prima), con la differenza che i suoi toni sono molto più incentrati sulla componente erotica e sulle sue ambiguità, piuttosto che sull’atmosfera malsana.


Iscriviti al nostro canale YouTube

  

Articoli simili

  • The Collector

    “Un ragazzo tuttofare, per aiutare la compagna fortemente indebitata con delle losche persone, decide di irrompere di notte nella enorme villa in cui di giorno esegue dei lavori di manutenzione, per rubare una pietra preziosa che risolverebbe il suo problema.
    Una volta giunta la notte però, in quella casa che doveva essere vuota, al posto della famiglia che vi abita, c’è già un ospite: un uomo, vestito di nero, con uno strano cappuccio in testa.
    E poi i suoi occhi ..degli occhi dagli strani riflessi a seconda dell’angolazione della luce, e…. delle trappole mortali….

  • Kumari

    La storia di “Kumari” ruota attorno a una giovane donna di nome Kumari, che vive in un villaggio remoto intriso di tradizioni antiche e credenze soprannaturali. La vita di Kumari cambia drasticamente quando decide di sposare un uomo di un’altra comunità, rompendo così una serie di tabù e convenzioni sociali

  • Poltergeist

    Poltergeist è un film horror del 2015 diretto da Gil Kenan, noto per il suo lavoro in film che mescolano animazione e live-action. Questo remake del classico horror del 1982, originariamente diretto da Tobe Hooper e prodotto da Steven Spielberg, porta la storia dei Freeling in un contesto moderno, con nuovi effetti visivi e un approccio più tecnologico al terrore domestico.

  • Pihu

    La trama di “Pihu” ruota attorno a una bambina di due anni, Pihu (interpretata da Myra Vishwakarma), che si trova sola in un appartamento dopo che la madre è deceduta. Con il padre fuori città, Pihu deve affrontare la quotidianità in un ambiente pieno di potenziali pericoli domestici. La bambina, inconsapevole della tragedia che si è consumata, cerca di svolgere le normali attività quotidiane, ma la situazione si fa sempre più pericolosa man mano che il film prosegue.

  • Predator

    Assunto dal governo per una presunta operazione di salvataggio, Dutch (Schwarzenegger) e la sua squadra di mercenari si dirigono in una giungla latinoamericana per salvare i funzionari del governo degli Stati Uniti che hanno sorvolato il confine per sbaglio. Almeno così sembra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *