Victor LaValle’s Destroyer

Victor LaValle’s Destroyer

Victor LaValle’s Destroyer

È una graphic novel che si impone come una rilettura potente, moderna e politicamente consapevole del mito di Frankenstein. Scritta dallo stesso Victor LaValle (autore già noto per i suoi romanzi weird e horror come The Ballad of Black Tom) e illustrata da Dietrich Smith, l’opera si muove su un piano tematico profondo, intrecciando l’orrore gotico classico con questioni contemporanee come la brutalità della polizia, la perdita, la vendetta e l’eredità scientifica. Pubblicata da BOOM! Studios, la miniserie in sei numeri si presenta come un’opera intensa, visivamente dinamica e narrativamente impegnata.

L’estetica visiva è una parte fondamentale del fumetto

I disegni di Smith alternano sequenze minimaliste e crudeli a esplosioni di dettagli inquietanti. L’uso del colore, curato da Joana Lafuente, accentua i contrasti tra passato e presente, tra la natura umana e la sua alterazione. Non c’è compiacimento nei momenti violenti, eppure l’impatto emotivo resta altissimo. La scienza e il dolore diventano due facce della stessa medaglia, e il tratto riesce a visualizzare questa dualità senza mai cadere nel grottesco fine a se stesso.

La storia

Prende le mosse con una delle domande fondamentali del romanzo originale di Mary Shelley: che fine ha fatto il mostro? In Destroyer, LaValle immagina una creatura sopravvissuta per secoli, in cerca di un senso, mentre nel mondo moderno un’altra scienziata, la dottoressa Baker, ha appena compiuto un gesto scientificamente miracoloso ma moralmente spaventoso. Dopo aver perso suo figlio Akai, brutalmente ucciso dalla polizia per un atto di razzismo sistemico, la donna usa la tecnologia per riportarlo in vita. È qui che il mito incontra la cronaca, e l’horror diventa strumento per analizzare traumi collettivi e individuali.

Senza scivolare nella retorica

LaValle costruisce un ponte narrativo tra le “paure” dell’Ottocento — l’ignoto, la creazione fuori controllo — e quelle del presente: il controllo sociale, la violenza istituzionale, il razzismo strutturale. La figura della scienziata madre è tragica, complessa, e affascinante. Il racconto si prende il suo tempo per costruire tensione e dare voce a tutte le parti coinvolte. Non si tratta solo di uno scontro tra il Mostro di Frankenstein e il nuovo “mostro” moderno, ma di una riflessione su cosa significhi essere genitori, esseri umani e strumenti di potere o rivolta.

Spoiler:

Nel momento culminante della storia, il figlio riportato in vita, Akai, sviluppa una coscienza autonoma che non è solo frutto della scienza: rappresenta una nuova forma di essere umano, a metà tra il dolore ereditato e la speranza di un mondo diverso. Quando il Mostro originale giunge a confrontarsi con Akai e la dottoressa, non cerca vendetta ma comprensione. Tuttavia, il conflitto diventa inevitabile quando Akai rifiuta di essere una semplice estensione della volontà materna o della creatura antica. L’opera si chiude con un senso di incertezza e un ultimo atto di scelta autonoma, che riecheggia profondamente nel lettore, lasciandolo con più domande che risposte.

Victor LaValle’s Destroyer è molto più di una riscrittura moderna: è un’opera che dimostra come il fumetto possa essere veicolo di riflessione politica, denuncia sociale e innovazione narrativa. Non si limita a rileggere Frankenstein, ma ne ribalta le prospettive, ridistribuisce l’empatia e mostra quanto l’orrore possa essere umano, sociale e tragicamente reale. È consigliato a chi ama le storie potenti, che fanno male e fanno pensare.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Divide

    The Divide (2011), diretto da Xavier Gens, è un film sci-fi horror che affonda le sue radici in una visione cupissima della natura umana, declinata attraverso il filtro del survival post-apocalittico. Ambientato quasi interamente all’interno di un rifugio antiatomico, il film si apre con un attacco nucleare improvviso su New York. Un gruppo eterogeneo di sopravvissuti si rifugia in cantina, trovandosi costretto a convivere in spazi angusti mentre il mondo esterno, apparentemente distrutto, rimane un’incognita. Questa premessa, semplice ma potente, funge da detonatore per un’escalation di paranoia, violenza e follia.

  • I Segni del Male

    Nel 2007 Stephen Hopkins firma I segni del male, un thriller soprannaturale che mescola atmosfere bibliche, investigazione scientifica e orrore apocalittico. Con una protagonista d’eccezione come Hilary Swank, il film si inserisce nel filone degli horror teologici, giocando con i simboli delle dieci piaghe d’Egitto e le paure millenaristiche.

  • Il Corvo – Fumetto

    Un classico del dolore
    Il Corvo – Fumetto di James O’Barr è molto più di un semplice fumetto, è una lettera d’amore scritta col sangue, un urlo di dolore incastonato nelle tavole nere di un’opera che ha definito l’immaginario gotico degli anni 80. Se stai cercando qualcosa che ti sollevi l’umore, vai altrove, questo è un viaggio nei meandri più oscuri della perdita e della vendetta, con un tocco di eyeliner pesante e poesie strappalacrime.

  • Pistole Sporche

    Pistole sporche – titolo italiano del film americano Mean Guns – rappresenta un esempio singolare di ibridazione tra thriller adrenalinico, survival movie e azione stilizzata. Diretto da Albert Pyun, regista di culto per gli appassionati del B-movie, il film si distingue per il suo stile cupo, la trama minimale e l’atmosfera da videogioco brutale, dove contano solo la mira e la sopravvivenza.

  • Ho Camminato con uno Zombi

    La storia segue Betsy Connell, un’infermiera canadese che si trasferisce ai Caraibi per assistere Jessica Holland, moglie di un ricco proprietario terriero, colpita da una strana malattia che la riduce a uno stato di trance. Nel tentativo di comprenderne le cause, Betsy si immerge in un mondo di segreti familiari, tensioni irrisolte e pratiche voodoo, dove la linea tra scienza e superstizione diventa sempre più sottile.

  • Amityville Horror

    Il film in questione è ispirato a dei fatti raccontati da George e Kathy Lutz che, insieme ai tre figli di lei, nel dicembre 1975 si trasferirono nella casa 112 Ocean Avenue di Amityville, Long Island.
    La casa era già nota alla cronaca, in quanto l’anno precedente Ronald DeFeo Jr. sterminò brutalmente sei membri della sua famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *