Vietnam Horror

Vietnam Horror

Vietnam Horror

Di Massimo Rosi e Vito Coppola è un’opera che mescola la brutalità della guerra del Vietnam con il terrore soprannaturale, creando un’esperienza disturbante e immersiva. Pubblicato da Leviathan Labs, il fumetto si presenta come un incubo a occhi aperti, dove il realismo crudo del conflitto si fonde con l’orrore primordiale di entità oscure e incomprensibili. Se pensavi che il Vietnam fosse già un inferno sulla Terra, Rosi e Coppola ti faranno ricredere, portandoti in un girone ancora più profondo.

Vietnam Horror

La storia

Segue un’unità di soldati americani dispersi nella giungla, un classico gruppo da film bellico, con il sergente duro e disilluso, il giovane idealista e il veterano con più cicatrici nell’anima che sulla pelle. Ma presto il dramma umano della guerra lascia spazio a un orrore più viscerale: una presenza maligna si insinua tra gli alberi, trasformando il conflitto in una lotta per la sopravvivenza contro qualcosa di ben peggiore dei Viet Cong.

Vietnam Horror

Il tratto di Vito Coppola

Contribuisce in modo determinante all’atmosfera opprimente del fumetto. Le sue tavole sporche, cariche di ombre e dettagli macabri, rendono tangibile la sensazione di disagio e claustrofobia. I volti segnati dalla paura, i paesaggi soffocanti e le creature mostruose emergono dalla pagina con un impatto visivo che non lascia scampo.

Vietnam HorrorDal punto di vista narrativo

Massimo Rosi costruisce un intreccio che gioca con la tensione e il mistero. Non si tratta solo di sopravvivere a un nemico sovrannaturale, ma di affrontare il lato più oscuro dell’animo umano, amplificato dall’orrore della guerra. La sceneggiatura è asciutta, essenziale, senza fronzoli, proprio come un colpo di fucile nel silenzio della giungla.

Spoiler:

Uno dei momenti più agghiaccianti del fumetto è quando i soldati scoprono che la forza che li sta braccando non è solo un’entità demoniaca, ma qualcosa che si nutre della loro paura e dei loro peccati. La rivelazione che uno di loro ha inconsapevolmente scatenato la maledizione con un massacro ingiustificato porta la storia a un livello ancora più inquietante. A quel punto, la lotta non è più solo per la sopravvivenza fisica, ma per la loro stessa anima.

Vietnam HorrorL’uso del colore

O della sua assenza, è un altro punto di forza dell’opera. Coppola gioca con tonalità cupe e flash di rosso sangue, sottolineando il contrasto tra la brutalità della guerra e l’orrore cosmico che incombe sui protagonisti. La giungla diventa un’entità viva, ostile, un labirinto senza via d’uscita in cui la realtà si sgretola pagina dopo pagina.

L’atmosfera è pesante e senza speranza

E questo è esattamente ciò che rende Vietnam Horror un’esperienza tanto efficace quanto spietata. Non c’è spazio per l’eroismo o la redenzione, solo per il terrore e la follia. Un messaggio chiaro e diretto: la guerra è già un incubo sufficiente, ma quando si mescola con forze ultraterrene, il risultato è un’agonia senza fine.

Vietnam HorrorPer chi ama gli horror

Di stampo lovecraftiano e il cinema bellico alla Apocalypse Now, questo fumetto è un piccolo gioiello. La storia è avvincente, la tensione è gestita magistralmente e il comparto artistico è un pugno nello stomaco. Non è un’opera per stomaci deboli, ma chi cerca un’esperienza intensa e disturbante troverà pane per i suoi denti.

In conclusione

Vietnam Horror è una lettura che lascia il segno, capace di inquietare e far riflettere. Rosi e Coppola ci trascinano in un incubo che non concede tregua, e quando l’ultima pagina viene voltata, il senso di angoscia rimane, come una cicatrice nella mente. Insomma, se volevi dormire sonni tranquilli, hai scelto il fumetto sbagliato.

Vietnam Horror

Se ti è piaciuto l’ articolo segui la rubrica: Fumetti Horror


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *