Voglio il Tuo Cuore

Voglio il Tuo Cuore

Voglio il tuo cuore è una graphic novel

Inquietante e disturbante scritta e disegnata da Giovanni “JiokE” Dell’Oro, pubblicata da Edizioni BD nel 2023. L’opera si distingue per il suo stile grafico crudo e per la capacità di immergere il lettore in un’atmosfera claustrofobica e angosciante. La storia si svolge in una periferia degradata, dove le vite dei protagonisti si intrecciano in un rapporto malsano e manipolatorio.

La trama ruota attorno a Martina

Una giovane studentessa delle scuole medie, e Umberto, un trentenne spacciatore. Entrambi sono intrappolati in esistenze disfunzionali e trovano nell’altro una via di fuga dalle loro realtà oppresse. Il loro rapporto evolve lentamente, oscillando tra innocenza e desiderio, amore e disprezzo, fino a degenerare in una spirale di violenza e paranoia. L’autore esplora temi come l’abuso, la manipolazione e la fragilità psicologica, offrendo una visione cruda e realistica delle dinamiche interpersonali.
nerdgate.it

Il tratto di JiokE è immediatamente riconoscibile

Linee spesse e decise, ombreggiature marcate e una palette di colori limitata che enfatizza l’atmosfera cupa della storia. Le tavole sono caratterizzate da un uso sapiente del bianco e nero, con occasionali tocchi di colore che evidenziano momenti chiave o emozioni intense. Questo stile grafico contribuisce a creare una sensazione di disagio e tensione, immergendo il lettore nel mondo oscuro dei protagonisti.

La narrazione è lenta e riflessiva

Permettendo al lettore di assimilare ogni dettaglio e di comprendere le sfumature emotive dei personaggi. Nonostante la scarsità di dialoghi, la comunicazione tra i personaggi è efficace grazie alla forza espressiva delle immagini. Le scene di interazione sono cariche di sottotesti, e ogni sguardo o gesto sembra carico di significato. Questa scelta stilistica rende l’opera particolarmente intensa e coinvolgente.

Spoiler:

Il culmine della storia arriva quando Martina, dopo aver subito violenze, decide di vendicarsi di Umberto. In un atto di disperazione e rabbia, lo uccide, ma non prima di averlo manipolato emotivamente. La scena finale, in cui Martina osserva il corpo senza vita di Umberto, è un potente simbolo della sua liberazione e della fine di un ciclo di abusi. Tuttavia, la sua espressione vuota suggerisce che, nonostante la morte dell’aguzzino, la sua anima rimane segnata e priva di speranza.

In conclusione

Voglio il tuo cuore è un’opera potente e provocatoria che affronta temi difficili con una sensibilità artistica unica. La combinazione di una narrazione intensa, personaggi complessi e un’estetica distintiva rende questo fumetto un’esperienza indimenticabile. È un libro che lascia il segno, costringendo il lettore a riflettere sulle oscure profondità dell’animo umano e sulle sue capacità di amore e distruzione.

Se siete interessati

Ad opere che esplorano le tenebre della psiche umana e non temete di affrontare contenuti disturbanti, Voglio il tuo cuore è una lettura che consiglio caldamente. JiokE ha dimostrato ancora una volta la sua abilità nel raccontare storie intense e significative, confermando il suo posto di rilievo nel panorama del fumetto italiano contemporaneo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Presence

    La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina.

  • No One Lives

    No One Lives è un thriller sanguinoso e adrenalinico diretto dal giapponese Ryūhei Kitamura, già noto per l’action horror Versus e per il brutale The Midnight Meat Train. Uscito nel 2012 e prodotto dalla WWE Studios, il film ribalta le convenzioni dello slasher: non è la vittima a fuggire dal mostro, ma sono i carnefici a trovarsi intrappolati con lui.

  • Vietnam Horror

    Di Massimo Rosi e Vito Coppola è un’opera che mescola la brutalità della guerra del Vietnam con il terrore soprannaturale, creando un’esperienza disturbante e immersiva. Pubblicato da Leviathan Labs, il fumetto si presenta come un incubo a occhi aperti, dove il realismo crudo del conflitto si fonde con l’orrore primordiale di entità oscure e incomprensibili. Se pensavi che il Vietnam fosse già un inferno sulla Terra, Rosi e Coppola ti faranno ricredere, portandoti in un girone ancora più profondo.

  • L’Uomo Senza Ombra

    “L’uomo senza ombra” (Hollow Man) è un film del 2000 diretto da Paul Verhoeven, noto per il suo approccio audace e provocatorio al cinema. Verhoeven, che ha già esplorato temi di violenza e moralità in film come Robocop e Starship Troopers, si cimenta in un thriller psicologico che mescola horror, scienza e tensione. La pellicola si ispira al romanzo The Invisible Man di H.G. Wells, ma sviluppa una trama contemporanea che riflette le paure e i dilemmi morali della società moderna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *