wayward
 | 

Wayward – Ribelli

Wayward – Ribelli: un thriller inquietante che sfida le convenzioni

Disponibile su Netflix dal 25 settembre 2025, Wayward – Ribelli è una miniserie thriller canadese composta da otto episodi. Creata da Mae Martin, nota per la serie Feel Good, la serie mescola elementi di horror psicologico, dramma adolescenziale e critica sociale, ambientandosi nella fittizia cittadina di Tall Pines, nel Vermont.

Trama

La storia ruota attorno a Alex Dempsey, un ufficiale di polizia transgender che si trasferisce a Tall Pines con la moglie Laura, in cerca di una nuova vita. La loro tranquillità viene turbata quando Alex scopre le inquietanti pratiche della Tall Pines Academy, una scuola per adolescenti problematici gestita dalla carismatica e inquietante Evelyn Wade. Parallelamente, due adolescenti, Abbie e Leila, cercano di fuggire dall’istituto, scoprendo segreti oscuri che legano la comunità e l’accademia.

Tematiche e stile

Wayward esplora temi complessi come l’identità, il controllo sociale, la manipolazione e la fragilità dell’adolescenza. La serie si distingue per un’atmosfera inquietante e una narrazione che sfida le convenzioni, evitando risposte facili e invitando lo spettatore a riflettere sulle dinamiche di potere e sulle relazioni interpersonali. L’ambientazione rurale e la regia curata contribuiscono a creare un senso di claustrofobia e tensione crescente.

Accoglienza critica

La serie ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli, con particolare apprezzamento per l’atmosfera inquietante e le performance convincenti, in particolare quella di Toni Collette. Alcuni critici hanno comunque sottolineato la complessità della trama e la presenza di sottotrame non sempre sviluppate in modo soddisfacente.

Conclusione

Wayward – Ribelli è una serie che si distingue per originalità e profondità tematica. Pur presentando una narrazione complessa e talvolta ambigua, offre uno spunto di riflessione sulle dinamiche di potere, sull’adolescenza e sull’identità. Con una regia attenta e un cast di alto livello, rappresenta una proposta interessante per gli amanti del thriller psicologico e delle storie che sfidano le convenzioni.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Black Mirror

    Black Mirror non è solo una serie televisiva: è un esperimento sociale, un’avvertenza, un incubo plausibile che ci riguarda tutti. Creata dal giornalista e scrittore britannico Charlie Brooker, la serie antologica affronta i pericoli, le ambiguità e le contraddizioni della tecnologia nella società contemporanea e futura.

  •  | 

    Reanimal

    Reanimal è il prossimo gioco horror in arrivo nel 2025, realizzato dagli stessi creatori della serie Little Nightmares. Il team svedese torna con un’avventura dalle atmosfere oscure e surreali, promettendo un’esperienza ancora più inquietante e profonda, in linea con il loro stile inconfondibile.

  • Glass

    L’opera in oggetto e’ il terzo capitolo di una trilogia che comprende anche i film “Unbreakable” del 2000 e “Split” del 2016. La trama ruota attorno a tre personaggi principali: David Dunn (interpretato da Bruce Willis), Elijah Price / Mr. Glass (interpretato da Samuel L. Jackson) e Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy).

  •  | 

    Snowpiercer

    Snowpiercer è una serie televisiva post-apocalittica basata sul film omonimo del 2013 diretto da Bong Joon-ho, che a sua volta si ispira al fumetto francese Le Transperceneige di Jacques Lob e Jean-Marc Rochette. La serie, sviluppata da Josh Friedman e Graeme Manson, debutta nel 2020 su TNT, e si distingue per il suo racconto complesso di disuguaglianza sociale, lotta per la sopravvivenza e le dinamiche di potere in un mondo congelato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *