Widows – Eredità criminale

Widows – Eredità criminale

Widows – Eredità criminale (2018) Un heist movie al femminile tra azione e introspezione

Nel 2018 il regista premio Oscar Steve McQueen porta sul grande schermo Widows – Eredità criminale, un thriller che unisce la tensione del genere poliziesco alla profondità del dramma sociale. Tratto dalla miniserie britannica degli anni ’80, il film rielabora la storia in chiave contemporanea, regalando una narrazione intensa e ricca di sfumature psicologiche.

Trama

La vicenda prende avvio con una rapina finita tragicamente: Harry Rawlings e i suoi complici perdono la vita durante un colpo fallito. Le loro vedove si ritrovano improvvisamente sole, senza risorse e con un debito enorme nei confronti di un potente criminale.

Veronica, la moglie di Harry, scopre i piani dettagliati di un futuro colpo che il marito non era riuscito a portare a termine. Insieme alle altre vedove – Linda, Alice e Belle – decide di organizzare la rapina, trasformando la disperazione in determinazione. Ciò che nasce come una questione di sopravvivenza diventa presto un percorso di emancipazione, in cui le protagoniste si confrontano con la violenza, la corruzione politica e le proprie fragilità.

Cast

Il film si avvale di un cast di altissimo livello:

  • Viola Davis interpreta Veronica, una donna forte e pragmatica che guida il gruppo.

  • Michelle Rodriguez è Linda, madre decisa a proteggere i suoi figli.

  • Elizabeth Debicki porta sullo schermo Alice, inizialmente fragile ma capace di sorprendere con la sua resilienza.

  • Cynthia Erivo veste i panni di Belle, determinata e concreta.

Accanto a loro, un cast maschile altrettanto notevole con Liam Neeson, Colin Farrell, Robert Duvall e Daniel Kaluuya, quest’ultimo in un ruolo da antagonista che ha colpito critica e pubblico per la sua intensità glaciale.

Stile e Tematiche

McQueen utilizza la cornice del thriller criminale per raccontare molto di più di una rapina: il film esplora le dinamiche di potere, la corruzione politica e la disparità sociale. Le protagoniste, costrette a prendere in mano le redini del proprio destino, incarnano un potente messaggio di forza femminile e autodeterminazione. L’approccio realistico e visivamente elegante del regista dona al film un respiro autoriale, distinguendolo dai classici heist movie hollywoodiani.

Accoglienza

Widows – Eredità criminale è stato accolto con entusiasmo dalla critica per la regia di McQueen, la sceneggiatura scritta insieme a Gillian Flynn (autrice di Gone Girl), e le straordinarie interpretazioni del cast. Pur non avendo ottenuto un successo clamoroso al botteghino, il film è oggi considerato un’opera significativa e coraggiosa, capace di unire intrattenimento e riflessione sociale.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Il Mostro della Laguna Nera

    La trama del film ruota attorno a un gruppo di scienziati che si imbarcano in una spedizione nella remota Laguna Nera, situata in Amazzonia, alla ricerca di fossili e reperti archeologici. Tuttavia, il loro viaggio prende una svolta inaspettata quando si imbattono in una creatura preistorica dalle sembianze di un uomo-anfibio, conosciuta come il “Mostro della Laguna Nera”.

  • Paradiso Perduto

    Non c’è luce che consoli tra le pagine del Paradiso Perduto. Il poema di John Milton, pubblicato nel 1667, non è un inno religioso, ma un viaggio nell’oscurità assoluta: un cosmo lacerato dalla guerra angelica, dalle catene incandescenti dell’Inferno e dal peccato che segna per sempre l’umanità. Milton apre un varco su un teatro di ombre, dove la grandezza si confonde con la rovina, e d

  • The Substance

    The Substance, diretto da Coralie Fargeat, è un film che fonde horror corporeo e satira sociale, esplorando le ossessioni estetiche e l’industria cinematografica. Presentato al Festival di Cannes nel 2024, il film ha ricevuto il Prix du Scénario e ha ottenuto cinque nomination agli Oscar, vincendo il premio per il miglior trucco e acconciatura. Demi Moore e Margaret Qualley interpretano rispettivamente Elisabeth e Sue, due versioni della stessa persona, in un racconto che sfida le convenzioni del corpo e dell’identità.

  • Gangs of New York

    Due bande criminali si contendono il territorio nel quartiere dei 𝘍𝘪𝘷𝘦 𝘗𝘰𝘪𝘯𝘵𝘴 a 𝐍𝐞𝐰 𝐘𝐨𝐫𝐤 nel corso del XIX secolo.
    Dietro alla motivazioni della guerra si nasconde anche un forte e personale desidero di vendetta da parte di un giovane irlandese che vuole onorare la morte del padre.

  •  |  | 

    The Last Thing Mary Saw

    The Last Thing Mary Saw è un’opera prima affascinante e disturbante, scritta e diretta da Edoardo Vitaletti. Si tratta di un horror storico dalle tinte gotiche che intreccia atmosfere soffocanti, suggestioni soprannaturali e riflessioni sulla repressione emotiva e spirituale. Ambientato nel New England del XIX secolo, il film racconta una vicenda oscura e intensa, in cui amore e fede entrano in collisione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *