Widows – Eredità criminale

Widows – Eredità criminale

Widows – Eredità criminale (2018) Un heist movie al femminile tra azione e introspezione

Nel 2018 il regista premio Oscar Steve McQueen porta sul grande schermo Widows – Eredità criminale, un thriller che unisce la tensione del genere poliziesco alla profondità del dramma sociale. Tratto dalla miniserie britannica degli anni ’80, il film rielabora la storia in chiave contemporanea, regalando una narrazione intensa e ricca di sfumature psicologiche.

Trama

La vicenda prende avvio con una rapina finita tragicamente: Harry Rawlings e i suoi complici perdono la vita durante un colpo fallito. Le loro vedove si ritrovano improvvisamente sole, senza risorse e con un debito enorme nei confronti di un potente criminale.

Veronica, la moglie di Harry, scopre i piani dettagliati di un futuro colpo che il marito non era riuscito a portare a termine. Insieme alle altre vedove – Linda, Alice e Belle – decide di organizzare la rapina, trasformando la disperazione in determinazione. Ciò che nasce come una questione di sopravvivenza diventa presto un percorso di emancipazione, in cui le protagoniste si confrontano con la violenza, la corruzione politica e le proprie fragilità.

Cast

Il film si avvale di un cast di altissimo livello:

  • Viola Davis interpreta Veronica, una donna forte e pragmatica che guida il gruppo.

  • Michelle Rodriguez è Linda, madre decisa a proteggere i suoi figli.

  • Elizabeth Debicki porta sullo schermo Alice, inizialmente fragile ma capace di sorprendere con la sua resilienza.

  • Cynthia Erivo veste i panni di Belle, determinata e concreta.

Accanto a loro, un cast maschile altrettanto notevole con Liam Neeson, Colin Farrell, Robert Duvall e Daniel Kaluuya, quest’ultimo in un ruolo da antagonista che ha colpito critica e pubblico per la sua intensità glaciale.

Stile e Tematiche

McQueen utilizza la cornice del thriller criminale per raccontare molto di più di una rapina: il film esplora le dinamiche di potere, la corruzione politica e la disparità sociale. Le protagoniste, costrette a prendere in mano le redini del proprio destino, incarnano un potente messaggio di forza femminile e autodeterminazione. L’approccio realistico e visivamente elegante del regista dona al film un respiro autoriale, distinguendolo dai classici heist movie hollywoodiani.

Accoglienza

Widows – Eredità criminale è stato accolto con entusiasmo dalla critica per la regia di McQueen, la sceneggiatura scritta insieme a Gillian Flynn (autrice di Gone Girl), e le straordinarie interpretazioni del cast. Pur non avendo ottenuto un successo clamoroso al botteghino, il film è oggi considerato un’opera significativa e coraggiosa, capace di unire intrattenimento e riflessione sociale.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • 1303: La Paura ha Inizio

    Nel 2012 il regista italiano Michele Taverna porta sullo schermo 1303: La paura ha inizio, remake in chiave statunitense del giapponese Apartment 1303 diretto da Ataru Oikawa nel 2007. Il film si inserisce nel filone del cosiddetto J-horror remake, sulla scia di titoli come The Ring e The Grudge, dove l’immaginario nipponico viene rielaborato per il pubblico occidentale.

  • Harrow County

    Harrow County, scritto da Cullen Bunn e illustrato da Tyler Crook, è un racconto gotico che affonda le sue radici in un’America rurale fatta di superstizioni, boschi oscuri e creature inquietanti. Fin dal primo volume, la serie cattura grazie a un’atmosfera opprimente ma affascinante, dove ogni albero sembra avere occhi e ogni ombra nasconde un segreto. La storia si concentra su Emmy, una ragazza che vive in una remota contea e che, alla vigilia del suo diciottesimo compleanno, scopre di avere un legame profondo e pericoloso con la storia stregonesca del luogo. È l’inizio di un viaggio che mescola la paura dell’ignoto con la consapevolezza di sé.

  • Skinamarink – Il Risveglio del Male

    Skinamarink, opera prima del regista canadese Kyle Edward Ball, è un film horror sperimentale e divisivo, diventato un fenomeno virale dopo la sua uscita nel 2022. Minimalista, inquietante e profondamente atmosferico, il film si allontana dai codici narrativi tradizionali per offrire un’esperienza visiva e sensoriale che ricorda un incubo vissuto da bambini: confuso, senza tempo, senza via d’uscita.

  • Let Us In

    In una piccola cittadina americana, un’ondata di misteriose sparizioni di adolescenti getta la comunità nel panico. La giovane Emily (Makenzie Moss) e il suo amico Christopher (O’Neill Monahan) iniziano a indagare, sospettando che dietro a questi eventi ci sia qualcosa di sovrannaturale.

  • Le Origini del Male

    il professor Coupland (Jared Harris), docente di Oxford, decide di sperimentare un approccio scientifico all’occulto. Con un gruppo di studenti, intraprende un controverso esperimento su Jane Harper (Olivia Cooke), una giovane donna tormentata da fenomeni inspiegabili e convinzioni demoniache.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *