Wolf Creek

Wolf Creek

Wolf Creek
di Greg McLean (2005)

Tre amici decidono di esplorare l’isolato cratere di Wolf Creek, nel deserto australiano. La loro macchina ha un guasto e vengono soccorsi da Mick Taylor.

Citazione.

“Ogni anno in Australia scompaiono 30 mila persone. Alcune vengono ritrovate nel giro di un mese. Altre nel giro di un anno. Altre ancora non vengono più ritrovate. Ma come si fa a ritrovare qualcuno quando nessuno sa che è scomparso?”
(Incipit del film)

L’outback australiano.

Immaginate di trovarvi nell’Australia occidentale, insieme a due amici, dentro all’anima selvaggia del paese. Un ambiente aspro vi circonda, con paesaggi che variano da deserti aridi a savane erbose, fino a foreste di eucalipti. Avete appena visitato il famoso cratere di Wolf Creek, un enorme buco che si é formato a causa della caduta di un meteorite. Lo spettacolo vi appare affascinante e maestoso, quasi romantico, una terra inospitale ma affascinante. Ma poi, al ritorno dall’escursione, la vostra auto non riparte e vi ritrovate fermi e bloccati, in mezzo al nulla. Le ore passano e l’ansia cresce, perché siete distanti da tutto e il clima comincia a diventare impietoso.
Per fortuna, quando siete ormai disperati, due fari appaiono all’orizzonte e una jeep si avvicina.
Al volante del veicolo c’è un abitante della zona che si offre di trainare la vostra macchina e aiutarvi.
Dice di chiamarsi Mick Taylor.

Wolf CreekConsiderazioni.

Greg McLean firma il suo primo lungometraggio, un vero e proprio incubo on the road, uno degli horror più interessanti degli ultimi anni.
Wolf Creek si ispira a fatti reali, storie di cronaca che riguardano diversi casi di omicidi e sparizioni nel deserto australiano. Vicende associate ai nomi di due criminali, Ivan Milat e Bradley John Murdoch.
Il film stupisce e incanta dal punto di vista della fotografia (curata da Will Gibson). I paesaggi australiani vengono mostrati con l’utilizzo di campi lunghi, per descriverne ed esaltarne la vastità. Ed é davvero affascinante lasciarsi immergere dentro a quel tipo di scenario, nella prima parte della pellicola. Una sorta di preparazione elegante e raffinata, che anticipa il massacro che si scatenerà più avanti.
Wolf CreekNon c’è dubbio sul fatto che una delle cose più interessanti di Wolf Creek sia la figura del villan. Mick Taylor si presenta sulla scena come un uomo corpulento e amichevole dal marcato accento australiano, ma poi si rivela essere un pericolo psicopatico. Una specie di miscuglio, perfettamente riuscito, tra il classico uomo nero e il “bifolco” locale dalle tendenze omicide. Un Crocodile Dundee che se ne va in giro a cacciare i turisti che hanno la sfortuna di incrociare il suo cammino.
Inutile dire che, un plauso particolare, va all’attore che interpreta la parte, lo stratosferico John Jarratt.
Wolf Creek è noto per il suo stile realistico e crudo, con un’attenzione particolare ai dettagli che amplificano la tensione e l’orrore. È stato criticato per la sua brutalità e per il modo in cui ha sfruttato storie di cronaca nera. Qualche spettatore e critico ha ritenuto che il film potesse essere troppo disturbante per alcuni, soprattutto per il suo legame con eventi reali. Impossibile, a tal proposito, non citare la scena “head on a stick!”

Wolf CreekConclusioni.

Wolf Creek è considerato uno dei film horror più influenti provenienti dall’Australia, e il personaggio di Mick Taylor è diventato una sorta di icona del cinema di genere.
Il film ha avuto un impatto significativo non solo in Australia, ma anche a livello internazionale, contribuendo a una rinascita del genere horror australiano. È stato un successo al botteghino e ha generato un sequel, “Wolf Creek 2” (2013), e una serie televisiva.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Immergiti in un mondo da brivido con Incubi Notturni

Articoli simili

  • Fantasy Island

    Fantasy Island, diretto da Jeff Wadlow e uscito nel 2020, è un film che combina elementi di horror, thriller e fantasy. Ispirato alla popolare serie televisiva degli anni ’70 e ’80, il film rielabora la premessa originale in chiave più oscura, esplorando le conseguenze terribili che possono derivare dalla realizzazione dei propri desideri più profondi.

  • Fright Night – Il Vampiro della Porta Accanto

    Diretto da Craig Gillespie, Fright Night – Il Vampiro della Porta Accanto (2011) è il remake del celebre film horror del 1985, Fright Night, che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli appassionati di horror. Questa nuova versione conserva l’essenza del film originale, ma con un tono più moderno, elementi visivi aggiornati e un cast stellare, risultando un mix di tensione, horror e umorismo nero.

  • Let Us In

    In una piccola cittadina americana, un’ondata di misteriose sparizioni di adolescenti getta la comunità nel panico. La giovane Emily (Makenzie Moss) e il suo amico Christopher (O’Neill Monahan) iniziano a indagare, sospettando che dietro a questi eventi ci sia qualcosa di sovrannaturale.

  • Kaali Khuhi

    “Kaali Khuhi,” tradotto in “Il Pozzo Nero,” è un film horror drammatico indiano del 2020 diretto da Terrie Samundra. Il film, presentato in anteprima su Netflix, è un racconto inquietante ambientato nel Punjab rurale che esplora le tradizioni oscure e spesso disturbanti della regione. È una storia che combina elementi soprannaturali con un commento sociale, focalizzandosi in particolare sulla questione dell’infanticidio femminile.

  • Run

    La protagonista è Chloe, una ragazza adolescente intelligente e curiosa, costretta su una sedia a rotelle a causa di una serie di malattie croniche. Vive con sua madre, Diane, in una casa isolata nel cuore degli Stati Uniti. Le due condividono ogni momento della giornata: medicine, lezioni, pasti, persino gli hobby.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *