45 anni di Psycho
 |  | 

65 anni di Psycho

65 anni di Psycho… il capolavoro immortale di Alfred Hitchcock che ha cambiato il cinema per sempre 🔪🎬

Il 16 giugno 1960 arrivava nelle sale americane Psycho, il capolavoro di Alfred Hitchcock che quest’anno compie 65 anni. Un film che non solo ha segnato una svolta nella carriera del regista britannico, ma che ha ridefinito le regole del thriller, dell’horror psicologico e del modo stesso di concepire il terrore sul grande schermo.

Basato sul romanzo di Robert Bloch ispirato alle gesta del serial killer Ed Gein, Psycho è un’opera rivoluzionaria sotto ogni punto di vista. La storia della segretaria Marion Crane (Janet Leigh), che ruba una somma di denaro e fugge per rifugiarsi al sinistro Bates Motel, introduce lo spettatore in un universo dove niente è come sembra e dove il vero orrore si cela dietro la normalità quotidiana. Norman Bates, interpretato da un indimenticabile Anthony Perkins, è diventato una delle figure più iconiche e disturbanti della storia del cinema: fragile, ambiguo, infantile, ma anche insospettabilmente mostruoso.

La celebre sequenza della doccia, con il montaggio serrato di Saul Bass e l’agghiacciante colonna sonora di Bernard Herrmann, ha traumatizzato generazioni di spettatori e cambiato per sempre il modo di rappresentare la violenza al cinema. Nessun altro film fino ad allora aveva osato eliminare la protagonista dopo appena mezz’ora, spiazzando completamente il pubblico e infrangendo ogni regola narrativa consolidata.

Ma Psycho non è solo un capolavoro di suspense e terrore: è anche una riflessione inquietante sull’identità, la repressione sessuale, il senso di colpa e il lato oscuro della mente umana. Hitchcock, con la sua abilità da manipolatore, costringe lo spettatore a identificarsi con l’assassino, a provare empatia per Norman, vittima e carnefice allo stesso tempo.

A 65 anni dalla sua uscita, Psycho resta un’opera senza tempo, studiata in ogni scuola di cinema, omaggiata, parodiata, sequelata e persino rifatta (da Gus Van Sant nel 1998), ma mai eguagliata. Un film che ha aperto le porte all’horror moderno e che continua a far riflettere su quanto sottile e fragile sia il confine tra normalità e follia.

Perché, come ci ha insegnato Norman Bates… “A volte una madre è tutto ciò che resta”.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Arancia Meccanica

    Arancia Meccanica è un film del 1971 diretto da Stanley Kubrick, basato sull’omonimo romanzo distopico di Anthony Burgess pubblicato nel 1962. Il film, un’opera di culto, è noto per la sua rappresentazione cruda e stilisticamente unica della violenza, e per il suo profondo commento sociale sulla natura del libero arbitrio, della moralità e del controllo statale.

  • Le Foto di Gioia

    La storia ruota attorno a Gioia (interpretata da Serena Grandi), una modella di successo che gestisce una rivista erotica. La sua vita apparentemente perfetta inizia a sgretolarsi quando alcune delle sue colleghe e amiche iniziano a essere brutalmente assassinate. I delitti sono caratterizzati da…

  • The Night Flier

    La storia segue le vicende di due reporter sulle tracce di un misterioso ed implacabile assassino che sembra uccidere come farebbe un Vampiro. Il caporedattore del magazine scandalistico Inside View, affida all’esperto ma cinico giornalista Richard Dees (Miguel ferrer) le indagini su un efferato e sanguinoso omicidio avvenuto in un aeroporto rurale.

  • Zombies on Broadway

    Nel cinema horror degli anni ’40, Zombies on Broadway (1945) si distingue per la sua originale fusione di elementi comici e soprannaturali. Diretto da Gordon Douglas, il film è una parodia del genere horror, che sfrutta la figura dello zombi in chiave ironica, anticipando un approccio che sarebbe stato ripreso in molte produzioni successive.

  • Misery Non Deve Morire

    Nel 1990, il regista Rob Reiner portò sul grande schermo uno dei romanzi più claustrofobici e disturbanti di Stephen King, Misery. Ne nacque un film di culto che ancora oggi è considerato un capolavoro del thriller psicologico. Il titolo italiano, Misery non deve morire, sottolinea perfettamente il cuore del conflitto: l’amore ossessivo per un personaggio immaginario che degenera in pura follia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *