45 anni di Psycho
 |  | 

65 anni di Psycho

65 anni di Psycho… il capolavoro immortale di Alfred Hitchcock che ha cambiato il cinema per sempre 🔪🎬

Il 16 giugno 1960 arrivava nelle sale americane Psycho, il capolavoro di Alfred Hitchcock che quest’anno compie 65 anni. Un film che non solo ha segnato una svolta nella carriera del regista britannico, ma che ha ridefinito le regole del thriller, dell’horror psicologico e del modo stesso di concepire il terrore sul grande schermo.

Basato sul romanzo di Robert Bloch ispirato alle gesta del serial killer Ed Gein, Psycho è un’opera rivoluzionaria sotto ogni punto di vista. La storia della segretaria Marion Crane (Janet Leigh), che ruba una somma di denaro e fugge per rifugiarsi al sinistro Bates Motel, introduce lo spettatore in un universo dove niente è come sembra e dove il vero orrore si cela dietro la normalità quotidiana. Norman Bates, interpretato da un indimenticabile Anthony Perkins, è diventato una delle figure più iconiche e disturbanti della storia del cinema: fragile, ambiguo, infantile, ma anche insospettabilmente mostruoso.

La celebre sequenza della doccia, con il montaggio serrato di Saul Bass e l’agghiacciante colonna sonora di Bernard Herrmann, ha traumatizzato generazioni di spettatori e cambiato per sempre il modo di rappresentare la violenza al cinema. Nessun altro film fino ad allora aveva osato eliminare la protagonista dopo appena mezz’ora, spiazzando completamente il pubblico e infrangendo ogni regola narrativa consolidata.

Ma Psycho non è solo un capolavoro di suspense e terrore: è anche una riflessione inquietante sull’identità, la repressione sessuale, il senso di colpa e il lato oscuro della mente umana. Hitchcock, con la sua abilità da manipolatore, costringe lo spettatore a identificarsi con l’assassino, a provare empatia per Norman, vittima e carnefice allo stesso tempo.

A 65 anni dalla sua uscita, Psycho resta un’opera senza tempo, studiata in ogni scuola di cinema, omaggiata, parodiata, sequelata e persino rifatta (da Gus Van Sant nel 1998), ma mai eguagliata. Un film che ha aperto le porte all’horror moderno e che continua a far riflettere su quanto sottile e fragile sia il confine tra normalità e follia.

Perché, come ci ha insegnato Norman Bates… “A volte una madre è tutto ciò che resta”.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Abruptio

    Abruptio è un film del 2023 diretto da Evan Marlowe che si distingue per una scelta estetica e narrativa senza precedenti: tutti i personaggi sono rappresentati da burattini a grandezza naturale. Questi vengono mossi in ambienti reali, dando vita a un’esperienza visiva straniante, macabra e affascinante.

  • Night Teeth

    Night Teeth (2021), diretto da Adam Randall, è un thriller horror che fonde l’azione con l’elemento soprannaturale, mettendo in scena una notte pericolosa tra vampiri, misteri e tradimenti. Con un’atmosfera oscura e un ritmo frenetico, il film esplora temi di potere, seduzione e sopravvivenza in un Los Angeles notturno e pericoloso.

  • The Jester

    The Jester è un film diretto da Colin Krawchuk che mescola elementi di thriller psicologico e horror con una narrazione inquietante che tiene il pubblico sulle spine. Il film esplora il tema della colpa, della vendetta e della percezione della realtà attraverso la storia di un uomo tormentato dal passato e delle sue figlie, coinvolte in un gioco mortale con una misteriosa entità che ha un oscuro disegno. Uscito nel 2023, il film ha conquistato l’attenzione per la sua atmosfera tesa e per il suo mix di horror psicologico e momenti di pura tensione.

  • Le Fiere dell’Orrore: Il Ruolo degli Animali nei Film Horror

    Gli animali nei film horror rivestono un ruolo fondamentale nella creazione di atmosfere inquietanti e spaventose. Che si tratti di predatori feroci, creature sovrannaturali o animali apparentemente innocui che si trasformano in minacce letali, la loro presenza amplifica il terrore e l’ansia nello spettatore. La funzione degli animali nei film horror è spesso quella di riflettere e intensificare le paure primordiali dell’uomo, attingendo a istinti e comportamenti che possono essere sia familiari sia estranei.

  • Tentacoli di Paura

    Tentacoli di paura (Tentacles), diretto da Gary Yates nel 2007, è un film horror che sfrutta la paura ancestrale delle creature marine per costruire una storia di terrore e sopravvivenza. Con una trama avvincente e un’atmosfera di crescente angoscia, il film offre una narrazione che esplora l’incredibile pericolo nascosto negli abissi marini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *