Veneciafrenia - Follia e Morte a Venezia

Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia

“Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia”: Un Viaggio Turbante nei Labirinti della Serenissima

Nel 2021, il regista spagnolo Álex de la Iglesia ci ha trasportato in un viaggio tanto suggestivo quanto inquietante attraverso i canali e i vicoli di Venezia con il suo ultimo film, “Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia”. Ambientato nella città lagunare più famosa del mondo, il film ci offre uno sguardo crudo e disturbante sulla tensione tra tradizione e modernità, turismo di massa e identità locale.

La trama si dipana attorno a un gruppo di spagnoli in viaggio a Venezia per celebrare un addio al nubilato. Tuttavia, il loro soggiorno idilliaco viene turbato dalle vibranti proteste dei residenti contro il passaggio ravvicinato delle navi da crociera, che minacciano l’ecosistema fragile della città e disturbano la quiete quotidiana dei veneziani.

Ma le preoccupazioni dei residenti non sono l’unica minaccia che si cela tra i canali di Venezia. Un misterioso individuo, mascherato da Rigoletto, comincia a seminare terrore tra i turisti, uccidendo senza pietà e facendo passare gli omicidi per finzione carnevalizia. Quando uno dei membri del gruppo spagnolo scompare nel nulla dopo una notte di festeggiamenti, gli altri iniziano una disperata ricerca.

La tensione sale quando un’altra turista viene rapita e una terza brutalmente uccisa, portando il terrore e la paranoia tra i protagonisti. Con l’aiuto di un ufficiale dei Carabinieri e di un tassista locale, il gruppo scopre una cospirazione orchestrata da una setta di oltranzisti veneziani esasperati dal turismo sempre più invadente e massiccio.

De la Iglesia, con la sua abilità distintiva nel mescolare horror, commedia e satira sociale, ci consegna un film che va ben oltre il semplice intrattenimento. “Veneciafrenia” è un ritratto tagliente delle contraddizioni di una città in lotta per preservare la propria identità contro le forze del cambiamento e del turismo di massa.

Il regista spagnolo ci porta in un labirinto di oscure calle e canali, dove ogni angolo nasconde un segreto e ogni maschera può celare un volto dietro il quale si nasconde la follia. Attraverso una narrazione avvincente e un’estetica visiva sorprendente, De la Iglesia ci costringe a confrontarci con le nostre stesse ansie e paure più profonde, mentre esploriamo le oscurità nello spirito umano e nella società moderna.

“Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia” è un’esperienza cinematografica che ci spinge a riflettere non solo sulla bellezza e la magia di Venezia, ma anche sulle sue fragilità e contraddizioni. Con una miscela unica di suspense, umorismo nero e commento sociale, il film ci lascia con un senso di inquietudine e meraviglia, invitandoci a scrutare più da vicino le sfumature nascoste dietro la maschera di una delle città più affascinanti del mondo.

Articoli simili

  • Nosferatu

    “NOSFERATU”, il leggendario capolavoro del terrore gotico, è stato reinventato dal regista Robert Eggers nel 2024, portando una nuova visione dell’orrore sul grande schermo. In questa rivisitazione contemporanea del classico del cinema muto, Eggers offre uno sguardo spettrale e inquietante nella mente di un vampiro.

  • Lo Sciame

    La trama di “Lo Sciame” ci presenta una madre single che si trova a fronteggiare le difficoltà quotidiane mentre cerca di provvedere al suo giovane figlio. Per garantire una fonte di proteine affidabile e sostenibile, la protagonista inizia a allevare locuste, ma presto scopre un oscuro segreto: questi insetti hanno una predilezione per il sapore del sangue umano. Ciò che inizia come un esperimento innocente si trasforma rapidamente in un incubo incontrollabile, mettendo a rischio la vita della madre e del figlio.

  • Censor

    La trama segue Enid (interpretata da Niamh Algar), un’addetta alla censura cinematografica incaricata di tagliare le scene violente e disturbanti dai film per proteggere il pubblico britannico. Con il crescente panico morale degli anni ’80, Enid si trova a navigare in un mare di oscurità e depravazione, costantemente esposta alla brutale violenza delle immagini che deve valutare. Tuttavia, il suo mondo tranquillo viene scosso quando si imbatte in un film che sembra rievocare un evento traumatico della sua infanzia, spingendola a indagare sulla scomparsa mai risolta di sua sorella.

  • I Saw the TV Glow

    “I SAW THE TV GLOW”, regia di Jane Schoenbrun del 2024, emerge come un’opera cinematografica che getta uno sguardo inquietante sui pericoli dell’ossessione tecnologica e della dipendenza dai media digitali. Con una trama avvincente, atmosfere cupe e una riflessione sull’impatto della tecnologia sulla società contemporanea, il film promette di catturare l’attenzione degli spettatori e di far riflettere sulle loro abitudini digitali.

  • The Conjuring – Per Ordine del Diavolo

    Si svolge nei primi anni ’80 e segue le indagini dei demonologi Ed e Lorraine Warren, interpretati rispettivamente da Patrick Wilson e Vera Farmiga. Il duo si trova ad affrontare uno dei casi più inquietanti della loro carriera quando devono scagionare un giovane, Arne Johnson, accusato di omicidio. Johnson sostiene di essere stato posseduto da una forza demoniaca, una difesa che getta luce su oscuri segreti e terribili minacce soprannaturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *