Peter Lorre
 | 

Peter Lorre

Peter Lorre

Era un attore ungherese naturalizzato statunitense (come il collega Lugosi) con il volto estremamente espressivo e lo sguardo sfuggente ed acquoso.

Lorre incarnava alla perfezione il prototipo del criminale, del traditore, del paranoico, dell’essere abietto e squallido.

Infatti fu scelto da Fritz Lang per impersonare il mostro di Düsseldorf.

Con una straordinaria compenetrazione sia fisica che psicologica interpretò il maniaco sessuale che adescava bambine per poi ucciderle nel film M-Il mostro di Düsseldorf (1931).

Lavorò in Francia e nel Regno Unito dove partecipò a un paio di film diretti da Hitchcock ”L’uomo che sapeva troppo”(1934) e “Amore e mistero”(1936).

Conferiva sempre un sinistro tocco alle sue interpretazioni.

Si traferì ad Hollywood nel 1935 dimostrando di possedere grandi doti di attore drammatico come nel film “Ho ucciso!”(1935).

Trasposizione cinematografica del romanzo “Delitto e castigo” di Dostojevskj.

In seguito recitò in diversi film gialli o di spionaggio dimostrando sempre un eccezionale eclettismo.

Come nel ruolo del frivolo ed effeminato Joel Cairo nel noir “Il mistero del falco”(1941).

Lorre era nervoso, minuto, petulante e con i suoi occhi sporgenti e un’acuta voce nasale rese indimenticabile anche il personaggio del trafficante Ugarte nel cult ”Casablanca”(1942).

Aveva altresì un’isospettabile verve comica che mise in luce in “Arsenico e vecchi merletti”(1944) e “Il tesoro dell’Africa”(1953).

Dopo aver diretto ed interpretato in Germania ”L’uomo perduto”(1951)

la sua carriera imbocco’una parabola discendente che negli ultimi anni lo vide interprete di ruoli da cabarettista o addirittura macchiettistici.

Come in “Ventimila leghe sotto i mari”(1954) “Il giro del mondo in ottanta giorni”(1956) e”Il marmittone(1957) accanto a Jerry Lewis.

Peter Lorre era conosciuto per essere un gran burlone anche nella vita privata…

Vincent Price pare che abbia raccontato che durante il funerale del suo connazionale Bela Lugosi,

sepolto col suo bel mantello da Conte Dracula,

Lorre avesse suggerito che forse sarebbe stato meglio piantargli anche un bel paletto di frassino nel cuore…


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Solamente Nero

    La storia di “Solamente Nero” segue il personaggio di Stefano (interpretato da Lino Capolicchio), un professore con un esaurimento nervoso, visita suo fratello Don Paolo, un parroco su un’isola veneziana. La tranquillità dell’isola è minacciata da una medium e altri abitanti inquietanti. La medium viene trovata strangolata, e Don Paolo riceve minacce anonime.

  •  | 

    Il Viaggio sulla Luna (1902)

    All’inizio del XX secolo, il cinema era ancora un’arte giovane, ma tra i suoi pionieri brillava la figura di Georges Méliès, un illusionista francese che trasformò il cinema in un mezzo di pura magia visiva. Il suo capolavoro più celebre, Le Voyage dans la Lune (conosciuto in italiano come Il viaggio sulla Luna), fu realizzato nel 1902 e segnò una svolta fondamentale nella storia del cinema.

  • Johnny Depp

    Johnny Depp, con i suoi lineamenti scolpiti, lo sguardo penetrante e un talento attoriale senza pari, ha lasciato un’eredità unica e duratura nel mondo del cinema. Attraverso una carriera che abbraccia diversi decenni, Depp ha affascinato il pubblico con la sua scelta eclettica di ruoli, le sue interpretazioni trasformative e la sua personalità enigmatica sia sullo schermo che fuori.

  • Manicomio

    Ambientato nella Londra del 1761, il film prende spunto dal famigerato ospedale psichiatrico di Bedlam, tristemente noto per le sue crudeltà e disumanità nei confronti dei pazienti mentali. Il perfido Maestro Sims (Boris Karloff) è il direttore della struttura, un uomo raffinato ma sadico, che trasforma il manicomio in un’attrazione per i ricchi curiosi dell’alta società.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *