Peter Lorre
 | 

Peter Lorre

Peter Lorre

Era un attore ungherese naturalizzato statunitense (come il collega Lugosi) con il volto estremamente espressivo e lo sguardo sfuggente ed acquoso.

Lorre incarnava alla perfezione il prototipo del criminale, del traditore, del paranoico, dell’essere abietto e squallido.

Infatti fu scelto da Fritz Lang per impersonare il mostro di Düsseldorf.

Con una straordinaria compenetrazione sia fisica che psicologica interpretò il maniaco sessuale che adescava bambine per poi ucciderle nel film M-Il mostro di Düsseldorf (1931).

Lavorò in Francia e nel Regno Unito dove partecipò a un paio di film diretti da Hitchcock ”L’uomo che sapeva troppo”(1934) e “Amore e mistero”(1936).

Conferiva sempre un sinistro tocco alle sue interpretazioni.

Si traferì ad Hollywood nel 1935 dimostrando di possedere grandi doti di attore drammatico come nel film “Ho ucciso!”(1935).

Trasposizione cinematografica del romanzo “Delitto e castigo” di Dostojevskj.

In seguito recitò in diversi film gialli o di spionaggio dimostrando sempre un eccezionale eclettismo.

Come nel ruolo del frivolo ed effeminato Joel Cairo nel noir “Il mistero del falco”(1941).

Lorre era nervoso, minuto, petulante e con i suoi occhi sporgenti e un’acuta voce nasale rese indimenticabile anche il personaggio del trafficante Ugarte nel cult ”Casablanca”(1942).

Aveva altresì un’isospettabile verve comica che mise in luce in “Arsenico e vecchi merletti”(1944) e “Il tesoro dell’Africa”(1953).

Dopo aver diretto ed interpretato in Germania ”L’uomo perduto”(1951)

la sua carriera imbocco’una parabola discendente che negli ultimi anni lo vide interprete di ruoli da cabarettista o addirittura macchiettistici.

Come in “Ventimila leghe sotto i mari”(1954) “Il giro del mondo in ottanta giorni”(1956) e”Il marmittone(1957) accanto a Jerry Lewis.

Peter Lorre era conosciuto per essere un gran burlone anche nella vita privata…

Vincent Price pare che abbia raccontato che durante il funerale del suo connazionale Bela Lugosi,

sepolto col suo bel mantello da Conte Dracula,

Lorre avesse suggerito che forse sarebbe stato meglio piantargli anche un bel paletto di frassino nel cuore…


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Tecnica e Sensibilità – Dan Laustsen

    Dan Laustsen è un direttore della fotografia di fama internazionale, noto per la sua capacità di combinare una straordinaria maestria tecnica con una sensibilità artistica unica. Nato il 15 giugno 1954 ad Aalborg, in Danimarca, Laustsen ha costruito una carriera stellare, lavorando su una vasta gamma di generi cinematografici e collaborando con alcuni dei registi più rinomati del panorama mondiale. Con un occhio attento alla luce, alla composizione e al colore, Laustsen ha contribuito a creare alcune delle immagini più iconiche del cinema contemporaneo.

  • Profondo Rosso: La Scena Tagliata

    La storia ruota attorno a Marcus Daly (David Hemmings), un pianista jazz britannico che vive a Roma. Dopo aver assistito all’omicidio brutale di una famosa sensitiva tedesca di nome Helga Ulmann (Macha Méril), Marcus si ritrova coinvolto in una serie di eventi inquietanti. Determinato a scoprire l’identità dell’assassino, Marcus inizia a investigare con l’aiuto della giornalista Gianna Brezzi (Daria Nicolodi).

  • Tim Pope

    è un regista britannico noto soprattutto per il suo contributo pionieristico nel mondo dei videoclip musicali negli anni ’80 e ’90. Con uno stile unico e una capacità innata di catturare l’essenza artistica delle band con cui ha lavorato.

  • Lars Von Trier

    Lars von Trier, nato il 30 aprile 1956 a Copenaghen, Danimarca, è uno dei registi più controversi e visionari del cinema contemporaneo. Conosciuto per la sua capacità di spingere i confini emotivi e stilistici dei suoi film, von Trier ha costruito una carriera cinematografica unica, caratterizzata da una forte vena provocatoria e da una ricerca incessante di nuove forme narrative.

  • Ganja & Hess

    Ganja & Hess è un film del 1973 scritto e diretto da Bill Gunn, considerato uno dei capolavori del cinema indipendente afroamericano e un’opera di culto nel genere horror. Caratterizzato da una narrazione unica e un’estetica sperimentale, il film affronta temi complessi come l’identità, la religione, la dipendenza e la mortalità attraverso una lente che combina l’horror con il simbolismo culturale e spirituale.

  • Lo Squartatore di New York

    La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *