FIRE CITY - END OF DAYS
 | 

FIRE CITY – END OF DAYS

TRAMA di FIRE CITY – END OF DAYS

Il demone Vine vive segretamente sulla Terra assumendo sembianze umane. La sua decisione di salvare una ragazza innocente al costo delle vite dei suoi compagni turba l’equilibrio tra il mondo dei demoni e quello degli umani.

RECENSIONE

Vine e la demonessa veggente Cornelia, in una delle inquadrature classiche del noir

“Fire City: La fine dei giorni”, un film diretto dall’effettista Tom Woodruff Jr. (Aliens, Terminator, La Cosa), è una miscela interessante di dark fantasy, horror e noir che non si vedeva in giro dai tempi di quello strano e curioso ibrido che fu “Cast a Deadly Spell”. Distribuito nel 2015, questo film (inizialmente concepito come una web series) rappresenta un tentativo interessante di esplorare il mondo soprannaturale attraverso una lente urbana e decadente, popolata da demoni che convivono segretamente tra gli esseri umani. Il sapore particolare dell’opera ci ricorda in alcuni momenti “Cabal” o “Faust”. La pellicola si distingue per la sua estetica cupa e l’atmosfera sinistra, ma soffre di alcuni limiti narrativi che ne appesantiscono l’impatto complessivo.

 

 

La storia ruota attorno ad Atum Vine, un demone tormentato che vive tra gli umani in una città corrotta e in declino, dove le creature infernali coesistono in incognito con la popolazione. Vine lavora come supervisore di demoni in uno stabile fatiscente, ma spesso assume il ruolo di “detective particolare” per risolvere problemi soprannaturali. Tuttavia, la sua vita viene sconvolta quando si rende conto che l’equilibrio tra umani e demoni è minacciato da un cambiamento misterioso: gli umani infatti hanno smesso improvvisamente di provare la disperazione che cingeva le loro vite, emozione che placava la fame insaziabile dei demoni. Questa anomalia finisce per destabilizzare l’intero ecosistema demoniaco rendendo le creature affamate e irragionevoli, spingendo Vine a cercare rapidamente delle risposte, un percorso che si snoderà tra conflitti, intrighi, visioni apocalittiche e che spingerà Vine a riflettere sul rapporto tra gli uomini e i demoni.

 

Anche “Cast a Deadly spell” (1991) mischiava con perizia reale e soprannaturale in un clima noir

 

Sia “Fire City: La fine dei giorni” che “Cast a Deadly Spell” mescolano elementi soprannaturali con il genere poliziesco/noir, creando mondi in cui la magia e le creature paranormali coesistono con la quotidianità umana. Un crossover sempre atipico per il cinema ma ben noto ai lettori e ai videogiocatori. Tuttavia, “Fire City” si concentra su un’atmosfera decisamente più cupa e mentre “Cast a Deadly Spell” bilanciava il dark fantasy con un’ironia leggera e un tono quasi parodistico.

 

 

FIRE CITY - END OF DAYS
Uno dei demoni di Fire City

 

 

Il punto di forza principale di “Fire City: La fine dei giorni” è quindi il clima che Woodruff Jr. riesce a creare (grazie al suo lavoro come specialista in effetti visivi e trucco prostetico), porta la sua esperienza visionaria per generare un universo visivo oscuro e surreale. La rappresentazione dei demoni è intrigante e molti di essi sono resi con effetti speciali vecchia scuola piuttosto che gli inflazionati effetti digitali, questo conferisce al film una qualità artigianale che rimanda ai lavori horror degli anni ’80 e ’90.

 

 

FIRE CITY - END OF DAYS
Ai simposi demoniaci ci si aspetta l’arrivo di Boone

 

Anche l’ambientazione urbana è ben curata: la città in cui si muovono i personaggi è degradata, sporca e pervasa da una sensazione di imminente catastrofe. Questo mood riflette lo stato emotivo dei demoni stessi, che vivono in un mondo in cui la disperazione umana è necessaria per la loro stessa sopravvivenza. Il design visivo, dunque, è uno dei punti più riusciti del film, contribuendo in modo efficace a immergere lo spettatore nell’ universo di Vine. E’ impossibile non pensare allo stabile come ad una sorta di “Midian” di Barkeriana memoria, specie quando i demoni, tutti realizzati con design diversi, si incontrano per risolvere il problema.

 

FIRE CITY - END OF DAYS
Sempre ottimi i trucchi di Tom Woodruff Jr.

Peccato che il film vacilli nella struttura narrativa. La storia infatti tende a perdersi in una serie di sottotrame e colpi di scena non sempre ben orchestrati. La progressione narrativa è a tratti lenta e confusa, rendendo difficile mantenere il coinvolgimento emotivo dello spettatore. Inoltre, i personaggi, inclusi i demoni stessi, non ricevono uno sviluppo psicologico sufficientemente approfondito per far emergere la loro complessità. In particolare, Vine, il protagonista, manca di quel carisma o pathos necessario per rendere la sua lotta interiore davvero coinvolgente.
L’altro punto debole risiede nei dialoghi, che in diversi momenti risultano poco naturali (complice anche un doppiaggio televisivo carente) e talvolta eccessivamente didascalici. Questo appesantisce ulteriormente il film e non aiuta a dare alla storia il giusto spessore.

 

 

CONCLUSIONE

Se “Cast a Deadly Spell” offriva un’esperienza più leggera e giocosa, pur rimanendo all’interno del noir soprannaturale, con Il suo equilibrio tra suspense e umorismo, “Fire City: La fine dei giorni” cerca di approfondire temi davvero oscuri e decadenti, ma la narrazione frammentata e una scrittura non eccelsa lo tengono in un limbo di potenzialità.
Peccato, perchè è un film che si distingue per l’originalità della visione e la particolarità del suo make-up e l’estetica visiva di Woodruff Jr. è forte e coerente. Nonostante i difetti, può comunque risultare una visione affascinante per gli appassionati di un certo dark fantasy e specialmente per quelli in grado di apprezzare le atmosfere cupe e i mondi infernali rappresentati attraverso un approccio artigianale agli effetti speciali.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  •  |  | 

    La Stella di Tim Burton

    Martedì 3 settembre 2024 è stato un giorno speciale per gli amanti del cinema e dell’arte gotica: Tim Burton, il visionario regista, produttore e sceneggiatore, ha finalmente ricevuto la sua meritata stella sulla leggendaria Hollywood Walk of Fame. Questo riconoscimento segna un momento significativo nella carriera di un uomo che ha trascorso decenni a plasmare l’immaginario collettivo con il suo stile unico e inconfondibile.

  • Funhouse

    Nel vasto panorama del cinema horror, poche opere riescono a destare l’interesse e l’inquietudine come “Funhouse” del 2019, diretto da Jason William Lee. Questo film, un viaggio intrapreso nelle profondità oscure della psiche umana, si distingue per la sua capacità di affrontare temi complessi e angoscianti, trasportando gli spettatori in un labirinto di terrore e suspense.

  • Cannibal Holocaust

    Quattro giovani vengono mandati in Amazzonia da un’ente televisiva per produrre un documentario sulle tribù locali.
    Dopo 2 mesi di silenzio totale il professore Munro si mette alla ricerca dei ragazzi dispersi cercando di risalire alle tracce.
    Una volta ritrovati i nastri con la documentazione ripresa dall’equipe torna negli Stati Uniti per visionarli e, solo allora, scoprirà un’atroce verità.

  • Cat Sick Blues

    Ted è un nevrotico cronico ossessionato dalla morte del proprio gatto Patrick ed è convinto di poter riportarlo in vita sacrificando nove vite umane.
    Il suo folle piano subirà una brusca frenata quando conoscerà Claire, una youtuber diventata famosa grazie alla sua gatta Imelda ma anche lei in cerca di superare il recente lutto per la scomparsa dell’amato felino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *