La Legge della Notte

La Legge della Notte

La Legge della Notte
di Ben Affleck (2016)

Joe Coughlin, veterano della Prima guerra mondiale, intraprende la via del crimine per ottenere facilmente ricchezza e potere.
Le cose si complicheranno molto presto per lui.

“Mi dica una cosa. Lei pensa che esista davvero l’uomo nobile?”
“Non ho niente contro gli uomini nobili, ma superano di rado i quarant’anni.”
(Graciela Corrales & Joe Coughlin)

Gangster…per caso.

Joe Coughlin rapina banche e non vuole saperne di uccidere o di avere padroni.

Si considera un bandito in giacca e cravatta, una specie di gentleman del crimine.

La violenza non fa per lui.

In fondo, essendo un reduce della prima guerra mondiale ha già visto abbastanza morte e distruzione e ha maturato un certo fastidio nei confronti di ogni tipo di autorità.

Quindi, non sopporta né il padre, capo della polizia di Boston, né il potere dalla mafia che gli chiede di diventare un affiliato e sottostare nuovamente agli ordini di qualcuno.

Tutto quello che desidera é agire in autonomia con un paio di uomini fidati. Muoversi da cane sciolto, da outsider, in un mondo corrotto e violento che conosce fin troppo bene.

Ma un uomo non é solamente fatto di razionalità. Esiste anche la passione che spesso incasina tutto e manda all’aria i buoni propositi.

Specialmente quando ci si innamora dell’amante di un boss irlandese e il sentimento cresce fino a diventare ossessione, sconvolgendo tutti i piani che si erano fatti in precedenza.

Allora si sogna di fuggire con lei, si creano pericolosi incroci con quel mondo che si voleva lasciare fuori dalla propria esperienza di vita, si commettono errori.

E il prezzo da pagare può essere altissimo.

Considerazioni

Ben Affleck trae ispirazione dall’ omonimo romanzo di Dennis Lehane per questo suo quarto lungometraggio La Legge della Notte e ritaglia per se stesso il ruolo da protagonista (in origine doveva essere Di Caprio che resta in veste di produttore.

L’intento é quello di realizzare un noir omaggio ai film gangster del passato ma il risultato appare decisamente altalenante, se si considera la pellicola nella sua interezza.

Alcune sequenze interessanti, su tutte cito quella spettacolare della lunga fuga in macchina al termine di un tentativo di rapina mal riuscito, non bastano a far decollare il film.

Ottima la fotografia di Robert Richardson, la ricostruzione dell’epoca del proibizionismo, il cast di tutto rispetto, da un poco sfruttato Brendan Gleeson fino al supremo Remo Girone.

La confezione é insomma di alto livello e Affleck conferma la sua bravura nel saper girare scene d’azione.

Ma mancano soprattutto le emozioni vere, il coinvolgimento.

Tutto sembra già visto e anche la durata eccessiva non aiuta a far esplodere appieno la qualità del progetto.

Un vero peccato considerando il potenziale di una storia che forse in altre mani sarebbe potuta diventare qualcosa di memorabile.
Consigliata comunque una visione.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Escobar

    Due fratelli canadesi, Nick e Dylan, si trovano in Colombia per aprire una scuola di surf in una cittadina vicino al mare.
    Nick incontrerà casualmente la nipote di Pablo Escobar, Maria, e, tra i due, scoppierà una passione travolgente.
    Le loro vite verranno sconvolte e cambiate, per sempre.

  • Gotti

    Gotti è un film biografico che ricostruisce l’ascesa e la caduta del celebre boss della mafia newyorkese John Gotti, leader della famiglia Gambino. A dare volto al “Teflon Don” è Armand Assante, in una delle sue interpretazioni più potenti e carismatiche, premiata con un Emmy Award e un Golden Globe.

  • Stato di Grazia

    Terry Noonan, giovane agente sotto copertura, torna nel suo vecchio quartiere per un’indagine sulla mafia irlandese.
    “Stavo cercando qualcuno che si infilasse qui, volevano qualcuno che conoscesse il merdaio, uno sconosciuto.
    Io avrei potuto di no ma poi ho pensato che ce l’avrei fatta, era un’opportunità per affrontare questa situazione.

  • Sicario

    Un agente dell’FBI é in missione speciale in una zona di confine tra Stati Uniti e Messico.
    Si trova lì per contrastare il commercio di droga operato dal cartello messicano, all’interno di una task force guidata da un leader molto ambiguo e da un mercenario colombiano decisamente pericoloso e impenetrabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *