Essi Vivono

Essi Vivono

Essi Vivono
di John Carpenter (1988)

Un operaio disoccupato trova degli strani occhiali. Li indossa e scopre che il mondo è dominato dagli extraterrestri e da messaggi subliminali.

Citazione.

“La nostra natura umana si è lasciata sopraffare dalle istituzioni esistenti, crediamo di essere ricchi e invece siamo precipitati nell’abisso dell’aridità e della miseria, privandoci di ogni aspirazione espressione e valore umano. Questi artifici ci mantengono in uno stato di banalità elevata impedendoci di vedere la degradazione con la quale abbiamo schiacciato il mistero di Dio che è in noi, e se continueremo a vegetare nella vigliaccheria, nella cecità e nel mutismo sarà la fine. Si sono impadroniti della Terra e ci manovreranno indisturbati finché non li scopriremo e quando ci avranno annientati useranno la melma della nostra materia per concimare i loro giardini.”

Essi vivono, noi dormiamo.

C’è un mondo a colori e uno in bianco e nero.
Il primo lo può vedere chiunque, ogni giorno. È vivido, trabocca di messaggi pubblicitari, di beni di largo consumo, di continue spinte verso il benessere. È il mondo in cui tutto è possibile, in cui chiunque può realizzarsi e diventare qualcuno, se accetta le regole e vive secondo gli schemi che stanno alla base della società.
Il secondo invece non ha colori e in pochi lo possono vedere. È dominato da un bianco e nero freddo, quasi monocromatico. Un contesto nel quale la realtà è spaventosa, inquietante. Un posto dove i messaggi subliminali sono in primo piano e gli alieni, mischiati ai terrestri, appaiono nelle loro reali fattezze. Un mondo capovolto e terrificante, senza speranza alcuna per il genere umano.
A John Nada basta indossare un paio di occhiali per vederlo.

Considerazioni.

Essi VivonoJohn Carpenter adatta un racconto di Ray Nelson, Eight O’Clock in the Morning, e realizza questo affascinante ibrido, in bilico tra horror e sci-fi.
Essi Vivono è un vero e proprio incubo filtrato dietro le lenti scure di un paio di occhiali.
Il messaggio del film è chiaro: loro (gli alieni) ci controllano e ci manipolano, attraverso le pubblicità e i media. Lo fanno mischiandosi tra noi, sotto forma umana, con messaggi subliminali che incitano a obbedire, procreare, produrre e consumare.

Il quadro che ne esce è tanto sconfortante quanto preoccupante. Carpenter ci mostra un’umanità che procede, inconsapevole, verso un futuro apocalittico, in cui l’idea di libertà di scelta è solo una illusione creata da forze esterne che la guidano verso comportamenti predeterminati. In questo film c’è una Essi Vivonoferoce critica al consumismo visto come qualcosa che allontana l’uomo dalla sua vera essenza. Il bisogno di possedere beni diventa, in ultima analisi, un modo per riempire la propria vita con oggetti insignificanti promossi dalla pubblicità. E allora, di fronte a tutto ciò, la lotta e la resistenza del protagonista assume il significato di voler ribadire, ad ogni costo, l’importanza della propria consapevolezza, evitando di accettare passivamente quel che viene imposto. La visione offerta dagli occhiali rappresenta un invito a guardare oltre le apparenze e a mettere in discussione la realtà che ci circonda. È un richiamo a cercare la verità, anche se può essere scomoda.

Essi VivonoSe il messaggio di questa pellicola rimane potente e molto attuale, anche con il passare degli anni, quello che forse convince un po’ meno è la recitazione che, in generale, appare un po’ troppo caricaturale. Ma, vista l’importanza che il film ha saputo guadagnarsi nel tempo, fino a diventare un vero e proprio cult, si è disposti a essere indulgenti.

Conclusioni.

Essi Vivono è apprezzato non solo per il suo messaggio sociale, ma anche per l’azione, la comicità e l’estetica tipica di Carpenter. È un classico che continua a influenzare la cultura pop e a suscitare riflessioni sulla percezione della realtà.
In sintesi, il film è una potente allegoria sulla società contemporanea, che invita a una maggiore consapevolezza e a una riflessione critica sui nostri valori e comportamenti.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Immergiti in un mondo da brivido con Incubi Notturni 

Articoli simili

  • Let Us In

    In una piccola cittadina americana, un’ondata di misteriose sparizioni di adolescenti getta la comunità nel panico. La giovane Emily (Makenzie Moss) e il suo amico Christopher (O’Neill Monahan) iniziano a indagare, sospettando che dietro a questi eventi ci sia qualcosa di sovrannaturale.

  • Kumari

    La storia di “Kumari” ruota attorno a una giovane donna di nome Kumari, che vive in un villaggio remoto intriso di tradizioni antiche e credenze soprannaturali. La vita di Kumari cambia drasticamente quando decide di sposare un uomo di un’altra comunità, rompendo così una serie di tabù e convenzioni sociali

  • Pihu

    La trama di “Pihu” ruota attorno a una bambina di due anni, Pihu (interpretata da Myra Vishwakarma), che si trova sola in un appartamento dopo che la madre è deceduta. Con il padre fuori città, Pihu deve affrontare la quotidianità in un ambiente pieno di potenziali pericoli domestici. La bambina, inconsapevole della tragedia che si è consumata, cerca di svolgere le normali attività quotidiane, ma la situazione si fa sempre più pericolosa man mano che il film prosegue.

  • 1303: La Paura ha Inizio

    Nel 2012 il regista italiano Michele Taverna porta sullo schermo 1303: La paura ha inizio, remake in chiave statunitense del giapponese Apartment 1303 diretto da Ataru Oikawa nel 2007. Il film si inserisce nel filone del cosiddetto J-horror remake, sulla scia di titoli come The Ring e The Grudge, dove l’immaginario nipponico viene rielaborato per il pubblico occidentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *