Devilman

Devilman

Devilman è il capolavoro manga del maestro Go Nagai, autore anche di Mazinga Z. Pubblicato per la prima volta sulla rivista Weekly Shonen Magazine dal 1972 al 1973, l’opera segue le vicende del giovane Akira Fudo, che, fondendosi con il demone Amon, diventa Devilman, il salvatore dell’umanità dai diavoli, un’antica minaccia.

Trama

DavilmanAkira Fudo è un timido e impacciato studente delle superiori che vive una vita tranquilla. Tuttavia, la sua quiete viene sconvolta dall’amico d’infanzia Ryo Asuka, che lo informa dell’esistenza dei diavoli, mostri antichi quasi quanto il mondo, che si sono risvegliati con l’unico scopo di annientare l’umanità e riprendere il controllo del pianeta Terra. L’unica speranza per la popolazione mondiale è che Akira si fonda con il terribile demone Amon, dando vita a Devilman, un ibrido tra un demonio e un uomo.

Tematiche

Il manga di Go Nagai esplora tematiche profonde e complesse, ma la principale è certamente la lotta tra il bene e il male. A un primo sguardo, potremmo pensare che gli uomini rappresentino il bene e i demoni il male.Nelle battute finali dell’opera possiamo osservare quanto l’umanità si sia corrotta, arrivando a compiere stragi per paura che i diavoli si nascondano ovunque.Il nostro protagonista sarà combattuto sul fatto di essere il salvatore di esseri guidati dalla violenza e dalla crudeltà.

Stile di disegno

Lo stile di disegno di Go Nagai è chiaramente ispirato alle illustrazioni di Gustave Doré. Il tratto del maestro è fondamentale per la fama dell’opera, poiché la violenza e il gore di molte scene sono rappresentati magistralmente, quasi costringendo lo spettatore a osservare tali atti. In contrasto, troviamo la bellezza dei corpi femminili rappresentati. Lo stile di Devilman ha ispirato anche Kentaro Miura, l’autore di Berserk.

Conclusione

Devilman è un manga immortale, che ha fatto innamorare a  questo medium una generazione e reso Go Nagai immortale, ma quest’opera oltre alla violenza inaudita per un opera degli anni 70, fa riflettere il lettore su numerose dicotomie:bene e male, demoni e umani, sopravvivere o uccidere.

Se ti è piaciuto l’ articolo segui la rubrica: Manga


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Neverway

    Dopo aver lasciato un lavoro insoddisfacente in città, Fiona decide di ricominciare su un’isola remota, dedicandosi alla vita rurale: coltivare la terra, pescare, costruire la propria fattoria.

  • La Casa di Jack

    Il film si sviluppa attraverso una serie di episodi che rappresentano gli omicidi commessi da Jack (interpretato magistralmente da Matt Dillon), un architetto di successo con una duplice vita. Mentre continua a svolgere la sua professione nella società, Jack si dedica anche all’omicidio seriale, cercando di creare il suo capolavoro di violenza e morte. Attraverso i dialoghi con una misteriosa figura di nome Verge (interpretato da Bruno Ganz), Jack riflette sulla sua vita, la sua arte e la sua filosofia, cercando di dare un senso alle sue azioni.

  • The New Mutants

    The New Mutants è un film che ha vissuto una lunga gestazione, sia creativa che produttiva. Originariamente pensato come parte dell’universo X-Men targato 20th Century Fox, il progetto ha visto la luce solo dopo vari rinvii, riscritture e il passaggio della Fox alla Disney. Diretto da Josh Boone (Colpa delle stelle), il film rappresenta un tentativo di mescolare il genere dei supereroi con quello horror psicologico, offrendo un’esperienza diversa da quanto il franchise degli X-Men ci aveva abituato.

  • Conta su di Me

    Nel 1989, il regista John G. Avildsen, celebre per pellicole motivazionali come Rocky e Karate Kid, dirige Conta su di me (Lean on Me), un dramma ispirato a una storia vera che mette al centro la lotta per il riscatto scolastico e sociale in un contesto urbano difficile.

  • Exquisite Corpses

    La premessa di Exquisite Corpses instaura subito un’atmosfera cupa e feroce: ogni cinque anni, nel cuore della notte di Halloween, le famiglie più ricche d’America orchestrano un gioco mortale in cui dodici assassini spietati vengono gettati in una piccola cittadina—Oak Valley, nel Maine—e l’obiettivo è chiaro: sopravvivere. Il contrasto tra i cittadini indifesi e questo “aristocratico” massacro crea una tensione palpabile. Il progetto nasce dalla mente di James Tynion IV e Michael Walsh, ma si sviluppa grazie alla creatività collettiva del “Corpse Crew”, una squadra di autori e illustratori di primo piano. Il tono è quello di un survival horror con forti tinte da battle royale, mescolato a una satira sociale tagliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *