the monkey

The Monkey

The Monkey (2025): L’horror di Oz Perkins tratto da Stephen King

Il 2025 vedrà l’uscita di The Monkey, un attesissimo horror diretto da Oz Perkins e basato su un racconto di Stephen King. Il film si preannuncia come una trasposizione cupa e inquietante di una delle storie più sinistre del maestro del terrore, con un cast di primo livello e un’atmosfera che promette brividi e tensione.

Un racconto di Stephen King prende vita

The Monkey è tratto dall’omonimo racconto di King, pubblicato per la prima volta nel 1980 all’interno della raccolta Scheletri (Skeleton Crew). La storia segue due fratelli che, da bambini, scoprono un vecchio e inquietante giocattolo a forma di scimmia che, ogni volta che batte i suoi piattini, sembra causare una morte inspiegabile. Decidono di sbarazzarsene, ma anni dopo, da adulti, il giocattolo ricompare nelle loro vite, riaccendendo il terrore e la serie di eventi funesti.

Cast e regia

Oz Perkins, noto per i suoi film dall’atmosfera surreale e angosciante come February – L’innocenza del male e Gretel & Hansel, è stato scelto per portare The Monkey sul grande schermo. Il suo stile registico si sposa perfettamente con il tono oscuro del racconto di King, promettendo un horror psicologico che mescola paura e tensione crescente.

Il cast include Theo James, protagonista della serie The White Lotus, e Elijah Wood, celebre per il suo ruolo ne Il Signore degli Anelli, che torna all’horror dopo le sue interpretazioni in Maniac e Come to Daddy. La loro presenza contribuisce ad accrescere l’attesa per il film.

Cosa aspettarsi dal film

Dalle prime indiscrezioni, The Monkey manterrà la struttura del racconto originale, ma con un approfondimento psicologico dei personaggi e un’estetica visiva ricercata. La regia di Perkins potrebbe enfatizzare l’elemento perturbante della storia, trasformando il semplice giocattolo in un simbolo di paura ancestrale e ineluttabile.

Il film potrebbe inoltre esplorare il tema del trauma infantile e di come il passato possa tornare a tormentare il presente, un elemento ricorrente nelle opere di King. La combinazione tra horror sovrannaturale e dramma psicologico potrebbe renderlo uno degli adattamenti più inquietanti degli ultimi anni.

Conclusione

Con The Monkey, Oz Perkins ha l’opportunità di realizzare un horror raffinato e disturbante, in grado di rendere giustizia al racconto di Stephen King. Il connubio tra un’iconica storia del maestro del brivido, un cast di talento e una regia evocativa promette un’esperienza cinematografica da non perdere per gli amanti del genere. Il 2025 sarà l’anno in cui il battito dei piattini della scimmia tornerà a risuonare, portando con sé un’ondata di terrore.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • False Positive

    Il film segue la storia di una donna incinta, che scopre di essere nelle mani di un medico dalle capacità discutibili. Mentre cerca di navigare tra le gioie e le ansie della gravidanza, la protagonista si ritrova sempre più coinvolta in una spirale di dubbi e sospetti riguardo alle intenzioni del medico e alla verità dietro la sua gravidanza.

  • Beetlejuice 2

    Nel mondo del cinema, pochi registi hanno saputo creare universi tanto unici e bizzarri quanto Tim Burton. Con il suo stile distintivo che mescola elementi di commedia nera, fantasy e horror, Burton ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare. E ora, dopo anni di attesa, i fan sono in fermento per l’arrivo del tanto atteso sequel: “Beetlejuice 2”.

  • Nightbooks – Racconti di Paura

    La trama segue Alex, un giovane ragazzo appassionato di storie horror che si trova intrappolato in un appartamento magico e controllato dalla strega malvagia Natacha. Per sopravvivere, Alex deve intrattenere la strega raccontandole storie spaventose ogni notte. Con l’aiuto di una prigioniera precedente, Yasmin, Alex cerca di sfuggire alla sua prigionia mentre si imbatte in creature terrificanti e inganni osceni che mettono alla prova il suo coraggio e la sua creatività.

  • V-Cyborg

    La trama si svolge nel pittoresco borgo medievale di Vicopisano, un luogo in apparenza tranquillo ma destinato a essere il teatro di eventi straordinari. Qui, il male si annida sotto le spoglie di una contessa misteriosa e crudele, Artemisia, che ordina l’orrore supremo: il rapimento di bambini da parte di una banda di vampiri.

  • Nest – Rimani al Sicuro

    Pochi film riescono a catturare l’essenza della connessione umana e della lotta contro le proprie ombre interiori con la stessa intensità di “Nest – Rimani al Sicuro”. Diretto con maestria da Mattia Temponi nel 2021, questo thriller psicologico ci trasporta in un viaggio emozionante e angosciante, dove due giovani sconosciuti si trovano a combattere contro le loro paure più profonde in un rifugio apparentemente sicuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *