Phenomena

Phenomena

La notizia che “Phenomena”, il celebre film del 1985 diretto da Dario Argento, sarà adattato in una serie televisiva ha suscitato grande entusiasmo tra gli appassionati del genere horror e del cinema italiano. L’annuncio è stato dato dalla storica casa di produzione Titanus, che presenterà il progetto al prossimo Series Mania, il festival internazionale dedicato alle serie TV, in programma a Lilla, in Francia, dal 21 al 29 marzo 2025.

“Phenomena” è considerato uno dei capolavori di Argento e rappresenta una sintesi perfetta del suo stile, che combina elementi macabri, grotteschi, misteriosi e paranormali. Il film originale vedeva protagonista una giovane Jennifer Connelly nel ruolo di Jennifer Corvino, una studentessa americana con la capacità telepatica di comunicare con gli insetti. Trasferita in un collegio svizzero, Jennifer utilizza il suo dono per indagare su una serie di brutali omicidi, affiancata dall’entomologo McGregor, interpretato da Donald Pleasence, e dalla scimmia Inga.

L’adattamento seriale sarà curato da Nicola Guaglianone e Menotti, noti per il loro lavoro su “Lo chiamavano Jeeg Robot” e attualmente impegnati nel progetto “Piranhas in Rome”. La loro esperienza nel creare storie avvincenti e originali lascia ben sperare per una trasposizione che possa rendere giustizia all’opera originale, mantenendo intatta l’atmosfera inquietante e misteriosa che ha reso “Phenomena” un cult.

La scelta di presentare il progetto al Series Mania evidenzia l’ambizione internazionale della serie e l’intento di coinvolgere partner esteri nella produzione. Questo potrebbe garantire una distribuzione più ampia e una maggiore visibilità a livello globale, contribuendo a far conoscere il cinema di Dario Argento a nuove generazioni di spettatori.

La Titanus, fondata nel 1904, è una delle case di produzione più longeve e prestigiose del panorama cinematografico italiano. Dopo un periodo di inattività, ha recentemente annunciato il suo ritorno con progetti ambiziosi, tra cui il sequel di “Phenomena” e un nuovo capitolo dedicato al personaggio di “Piedone”. Questo rinnovato impegno nella produzione di contenuti di qualità testimonia la volontà di valorizzare il patrimonio cinematografico italiano, adattandolo ai gusti e alle esigenze del pubblico contemporaneo.

L’adattamento di “Phenomena” in una serie TV rappresenta un’opportunità unica per esplorare più a fondo i temi e i personaggi del film originale, offrendo al contempo una nuova interpretazione della storia. Con una narrazione episodica, sarà possibile sviluppare trame secondarie e approfondire le dinamiche tra i protagonisti, arricchendo l’universo creato da Argento e offrendo agli spettatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

In conclusione, l’annuncio della serie TV ispirata a “Phenomena” è una notizia entusiasmante per i fan di Dario Argento e per gli appassionati di horror in generale. Con una squadra creativa di talento e il supporto di una casa di produzione storica come la Titanus, ci sono tutte le premesse per un adattamento che possa rendere omaggio al film originale e, al contempo, offrire una nuova prospettiva su una storia che ha segnato l’immaginario collettivo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Omen

    Il film “OMEN – Origine del Presagio”, diretto da Arkasha Stevenson nel 2024, offre agli spettatori un’immersione avvincente e spaventosa nell’oscurità e nel mistero. Con una trama intrigante, atmosfere cupe e un senso di terrore palpabile, il film porta una nuova prospettiva sull’horror che non mancherà di lasciare il pubblico con il fiato sospeso.

  • La Abuela

    “La Abuela” segue la storia di Ana, una giovane donna che eredita una vecchia casa di famiglia dopo la morte della nonna. Tuttavia, ciò che sembra un’eredità innocua si trasforma presto in un incubo quando Ana inizia a sperimentare eventi paranormali e a scoprire oscuri segreti nascosti nel passato della sua famiglia. Con l’aiuto di un eccentrico medium e delle sue stesse risorse interiori, Ana si trova ad affrontare forze oscure che minacciano di distruggere tutto ciò che le è caro.

  • Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia

    La trama si dipana attorno a un gruppo di spagnoli in viaggio a Venezia per celebrare un addio al nubilato. Tuttavia, il loro soggiorno idilliaco viene turbato dalle vibranti proteste dei residenti contro il passaggio ravvicinato delle navi da crociera, che minacciano l’ecosistema fragile della città e disturbano la quiete quotidiana dei veneziani.

    Ma le preoccupazioni dei residenti non sono l’unica minaccia che si cela tra i canali di Venezia. Un misterioso individuo, mascherato da Rigoletto, comincia a seminare terrore tra i turisti, uccidendo senza pietà e facendo passare gli omicidi per finzione carnevalizia. Quando uno dei membri del gruppo spagnolo scompare nel nulla dopo una notte di festeggiamenti, gli altri iniziano una disperata ricerca.

  • What Josiah Saw

    La trama ci porta in una fattoria isolata, dove una famiglia si riunisce dopo due decenni di distanza. Tuttavia, l’atmosfera non è quella di una gioiosa riunione familiare, ma piuttosto carica di tensione e mistero. I membri della famiglia nascondono segreti profondi e indicibili, e questa riunione sembra essere l’occasione per affrontare i peccati del passato e trovare una forma di redenzione.

  • The Monkey

    In uscita nel 2025 The Monkey, un attesissimo horror diretto da Oz Perkins e basato su un racconto di Stephen King. Il film si preannuncia come una trasposizione cupa e inquietante di una delle storie più sinistre del maestro del terrore, con un cast di primo livello e un’atmosfera che promette brividi e tensione.

  • Clara

    La trama segue la storia di Clara, interpretata da una protagonista affascinante e vulnerabile, una giovane donna che lotta con il dolore devastante della perdita di suo marito in un tragico incidente stradale. Mentre cerca di riempire il vuoto lasciato dalla sua assenza, Clara si trova ad affrontare una serie di sfide emotive e relazionali che la porteranno a esplorare nuove strade e a cercare di riconnettersi con se stessa e con il mondo che la circonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *