Le Donne al Balcone

Le Donne al Balcone

“Le donne al balcone” (titolo originale “Les femmes au balcon”) è un film francese del 2024 diretto da Noémie Merlant, in uscita nelle sale italiane il 20 marzo 2025, distribuito da Officine UBU.

La pellicola combina elementi di commedia, fantasy e thriller, offrendo una narrazione avvincente e originale.

Le Donne al BalconeAmbientato a Marsiglia durante un’estate caratterizzata da un’ondata di caldo anomalo, il film racconta la storia di tre giovani donne che condividono un appartamento nello stesso condominio. Ruby (interpretata da Souheila Yacoub) lavora come camgirl, intrattenendo i suoi clienti online; Nicole (Sanda Codreanu) passa le giornate spiando un affascinante vicino di casa; Élise (Noémie Merlant), amica delle due, si rifugia nel loro appartamento per sfuggire alle pressioni del suo fidanzato. Dal loro balcone, le tre iniziano a osservare il misterioso vicino, oggetto delle fantasie di Nicole. Accettano un invito a casa sua con il pretesto di discutere un risarcimento, ma la serata prende una piega inaspettata, culminando in un conflitto che sfocia in un bagno di sangue. Le tre amiche si trovano così a dover escogitare un piano per uscire dai guai e riconquistare la loro libertà.

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2024 nella sezione Midnight Screening, ricevendo apprezzamenti per la sua originalità e per la capacità di mescolare generi diversi.

La regista Noémie Merlant, nota al grande pubblico per la sua interpretazione in “Ritratto della giovane in fiamme”, ha lavorato per quattro anni alla sceneggiatura insieme a Céline Sciamma, regista del suddetto film.

Questa collaborazione ha portato alla creazione di un’opera che unisce commedia, thriller e elementi surreali, affrontando temi attuali come la violenza di genere e il sessismo.

La critica ha descritto “Le donne al balcone” come un esuberante manifesto femminista che affonda unghie e denti nel cinema di Almodóvar e Tarantino, unendo commedia, thriller e surreale a temi attuali come la violenza di genere e il sessismo.

Il film è stato elogiato per la sua capacità di passare dai colori vivaci di una rumorosa convivenza fra amiche a una seconda parte gore e thriller, sintetizzando con divertimento ma carica punk senza sconti il percorso di liberazione femminile e femminista da un maschio predatore.

Il cast, oltre alle già citate Souheila Yacoub, Sanda Codreanu e Noémie Merlant, comprende Lucas Bravo nel ruolo del vicino, Nadège Beausson-Diagne nei panni di Denise, Christophe Montenez come Paul, Henri Cohen nel ruolo del ginecologo e Annie Mercier come vicina di casa.

La colonna sonora è curata da Uèle Lamore, mentre la fotografia è affidata a Evgenia Alexandrova e il montaggio a Julien Lacheray.

“Le donne al balcone” rappresenta un’interessante proposta cinematografica che, attraverso una trama avvincente e personaggi ben delineati, offre una riflessione sulle dinamiche di genere e sull’emancipazione femminile, il tutto condito da un mix di generi che rende il film unico nel suo genere.

Per avere un assaggio dell’atmosfera del film, è possibile visionare il trailer ufficiale disponibile su YouTube.

Non perdete l’occasione di vedere “Le donne al balcone” al cinema a partire dal 20 marzo 2025.

Articoli simili

  • Madres

    “Madres”: Un’Intensa Esplorazione dell’Oscurità in una Comunità Messicano-Statunitense Il cinema contemporaneo continua a fornire racconti coinvolgenti e profondi che esplorano le sfide…

  • The Conjuring – Per Ordine del Diavolo

    Si svolge nei primi anni ’80 e segue le indagini dei demonologi Ed e Lorraine Warren, interpretati rispettivamente da Patrick Wilson e Vera Farmiga. Il duo si trova ad affrontare uno dei casi più inquietanti della loro carriera quando devono scagionare un giovane, Arne Johnson, accusato di omicidio. Johnson sostiene di essere stato posseduto da una forza demoniaca, una difesa che getta luce su oscuri segreti e terribili minacce soprannaturali.

  • Separation

    “Separation” segue la storia di Jeff Vahn, un talentuoso disegnatore di fumetti che deve affrontare una serie di eventi inquietanti dopo la tragica morte di sua moglie. Interpretato da Rupert Friend, Jeff si ritrova intrappolato in un labirinto di mistero e terrore quando sua figlia Jenny, interpretata da Violet McGraw, inizia a comportarsi in modo strano e afferma di essere in contatto con il fantasma di sua madre. Mentre Jeff cerca di proteggere sua figlia da forze oscure e sconosciute, si trova sempre più coinvolto in un vortice di terrore che minaccia di divorarlo interamente.

  • La Abuela

    “La Abuela” segue la storia di Ana, una giovane donna che eredita una vecchia casa di famiglia dopo la morte della nonna. Tuttavia, ciò che sembra un’eredità innocua si trasforma presto in un incubo quando Ana inizia a sperimentare eventi paranormali e a scoprire oscuri segreti nascosti nel passato della sua famiglia. Con l’aiuto di un eccentrico medium e delle sue stesse risorse interiori, Ana si trova ad affrontare forze oscure che minacciano di distruggere tutto ciò che le è caro.

  • La Maledizione della Queen Mary

    Il film “LA MALEDIZIONE DELLA QUEEN MARY”, regia Gary Shore del 2023, emerge come un’opera cinematografica che getta uno sguardo inquietante sui misteri oscuri delle acque profonde, portando gli spettatori in un viaggio spaventoso attraverso l’horror americano contemporaneo. Con una trama avvincente, atmosfere cupe e un senso di terrore palpabile, il film promette di catturare l’attenzione degli spettatori e di tenerli incollati allo schermo per tutta la durata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *