Wrong Turn

Wrong Turn

“Wrong Turn” (2003): L’horror slasher che ha rilanciato il genere

Nel 2003, il regista Rob Schmidt ha portato sul grande schermo Wrong Turn, un horror slasher che ha saputo conquistare il pubblico amante del genere grazie a un mix di tensione, brutalità e atmosfere claustrofobiche. Il film, che richiama i classici del cinema dell’orrore come Le colline hanno gli occhi e Non aprite quella porta, è diventato un cult, dando vita a un’intera saga.

La trama: un viaggio senza ritorno

La storia segue un gruppo di giovani che, durante un viaggio tra i boschi del West Virginia, si ritrova bloccato dopo un incidente stradale. Chris (Desmond Harrington), in cerca di una via alternativa per aggirare un ingorgo, prende una strada secondaria e finisce per scontrarsi con un’auto in panne occupata da altri ragazzi, tra cui Jessie (Eliza Dushku).

Mentre cercano aiuto, scoprono una casa apparentemente abbandonata, ma presto si rendono conto di essere caduti in una trappola mortale. La foresta è il territorio di una famiglia di cannibali deformi, frutto di mutazioni genetiche causate da consanguineità. La fuga si trasforma rapidamente in una lotta disperata per la sopravvivenza, mentre il gruppo viene braccato uno a uno da spietati assassini che usano il territorio a loro vantaggio.

Un ritorno all’horror puro

Wrong Turn si distingue per il suo approccio crudo e diretto al genere slasher. Senza ricorrere a elementi soprannaturali, il film sfrutta la paura dell’ignoto e il terrore della caccia per mantenere alta la tensione. La regia di Rob Schmidt è efficace nel creare un’atmosfera soffocante, con ambientazioni boschive che aumentano il senso di isolamento e vulnerabilità.

Gli effetti speciali e il make-up, curati magistralmente da Stan Winston, danno vita a creature terrificanti e disturbanti, rendendo i villain del film tra i più spaventosi del cinema horror moderno.

Il cast e le interpretazioni

Eliza Dushku, già nota per Buffy l’ammazzavampiri, offre una performance intensa nei panni di Jessie, una protagonista forte e determinata. Desmond Harrington interpreta Chris, il personaggio che si trova improvvisamente coinvolto nell’incubo. A completare il cast troviamo Jeremy Sisto, Emmanuelle Chriqui, Kevin Zegers e Lindy Booth, che contribuiscono a rendere credibili le dinamiche del gruppo e la loro disperata lotta per la sopravvivenza.

L’eredità di Wrong Turn

Il successo del film ha dato il via a una lunga saga, composta da diversi sequel e un reboot nel 2021. Sebbene i capitoli successivi abbiano preso direzioni differenti, il primo Wrong Turn rimane il più apprezzato, grazie alla sua capacità di bilanciare suspense, azione e gore senza scadere nel banale.

Con il suo mix di tensione, violenza e momenti di puro terrore, Wrong Turn è un horror imperdibile per gli appassionati del genere, capace ancora oggi di tenere incollati gli spettatori alla sedia con la sua spietata lotta per la sopravvivenza.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  •  | 

    28 Anni Dopo

    Il 18 giugno 2025 debutterà nei cinema 28 Anni Dopo, il nuovo capitolo della saga horror iniziata con 28 Giorni Dopo e proseguita con 28 Settimane Dopo. Questo atteso sequel segna il ritorno alla regia di Danny Boyle, affiancato ancora una volta dallo sceneggiatore Alex Garland, che aveva già scritto il primo film.

  • 7 Note in Nero

    La splendida Virginia (Jennifer O’Neill) è una bella donna inglese sposata con un ricco uomo d’affari italiano. È felice Virginia? Forse …in realtà la donna è turbata perché perseguitata da inquietanti visioni di un violento omicidio..immagini, luoghi ed eventi che non riesce a decifrare.

  • Appartamento 7A

    Appartamento 7A (“Apartment 7A”) è un horror psicologico del 2024 diretto da Natalie Erika James, una regista nota per la sua capacità di creare atmosfere inquietanti e profonde, come già dimostrato nel film Relic (2020). Questo progetto ambizioso funge da prequel al leggendario Rosemary’s Baby (1968), ampliandone il contesto narrativo e gettando nuova luce sui misteriosi eventi che circondano i Castevet.

  • Tentacoli di Paura

    Tentacoli di paura (Tentacles), diretto da Gary Yates nel 2007, è un film horror che sfrutta la paura ancestrale delle creature marine per costruire una storia di terrore e sopravvivenza. Con una trama avvincente e un’atmosfera di crescente angoscia, il film offre una narrazione che esplora l’incredibile pericolo nascosto negli abissi marini.

  • Misery Non Deve Morire

    Nel 1990, il regista Rob Reiner portò sul grande schermo uno dei romanzi più claustrofobici e disturbanti di Stephen King, Misery. Ne nacque un film di culto che ancora oggi è considerato un capolavoro del thriller psicologico. Il titolo italiano, Misery non deve morire, sottolinea perfettamente il cuore del conflitto: l’amore ossessivo per un personaggio immaginario che degenera in pura follia.

  • Blade

    Tratto dall’ omonimo fumetto di Mark Wolfman, il film racconta le gesta di Blade, (Wesley Snipes), guerriero metropolitano metà uomo e metà vampiro soprannominato da coloro che combatte “il diurno”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *