The 100
 | 

The 100

The 100 (2014-2020)

Buonasera anime oscure!
Stasera parliamo di una serie molto amata dal pubblico…The 100.

“Sopravvissuto non è chi sei tu, ma chi diventi.”

Ci troviamo in un futuro distopico, precisamente nell’ anno 2149, e la Terra è stata completamente distrutta da un guerra nucleare avvenuta 100 anni prima.

Le uniche forme di vita sopravvissute viaggiano su una vera e propria Arca, una stazione spaziale composta da 12 strutture che si trovava in orbita dall’inizio della guerra.

A causa di un incremento della popolazione l’Arca inizia ad aver necessità di trovare una nuova casa in cui riprendere una vita normale.

Per questo 100 giovani ragazzi, considerati delinquenti, vengono mandati sulla Terra in quella che sembra una missione molto pericolosa.

Loro non conoscono il pianeta Terra prima della guerra ma ora avranno a che fare con un luogo totalmente differente e primitivo…

Considerazioni

Il primo episodio della serie è stato mandato in onda in Italia l’1 Ottobre 2014 ed è stato da li in poi trasmesso in seconda serata su Italia 1.

Con la terza stagione la serie si è poi spostata su un altro canale, probabilmente per una mancanza di seguito.

La serie è, in generale, stata apprezzata da tutto il Mondo ed ha sempre ricevuto critiche positive soprattutto dal pubblico che stagione dopo stagione si è affezionato ai personaggi e alla loro storia.

Nonostante ciò la storia, tratta dai romanzi di Kass Morgan, ha terminato la sua corsa quando nel 2019 lo Showrunner Jason Rothenberg ha annunciato che la settimana sarebbe stata l’ultima stagione.

La scelta è stata probabilmente dovuta ad una sorta di esasperazione della serie come spesso succede, tanto vero che il finale non fu proprio apprezzato da tutti.

La serie rimane comunque un capo saldo tra le serie fantascientifiche e drammatiche che ancora oggi, anche grazie alla sua presenza su Netflix, viene vista da molte persone.

Clicca quì per vedere il nostro trailer

Articoli simili

  •  | 

    The Terror

    The Terror è una serie televisiva antologica prodotta da AMC e distribuita su Prime Video, che mescola sapientemente elementi storici e horror soprannaturale. La serie, ispirata al romanzo omonimo di Dan Simmons, è un’esperienza visivamente e narrativamente intensa che esplora la lotta per la sopravvivenza, la paura dell’ignoto e la discesa nell’oscurità psicologica.

  •  | 

    Il Trono di Spade

    La trama ruota intorno al tanto ambito trono di spade, su cui siede il sovrano dei 7 regni, e sui vari personaggi che se lo contendono.
    La lotta per la conquista del potere mette a repentaglio la pace nel regno di Westeros dove le diverse casate si preparano a combattere non curandosi del grande nemico che li sta guardando da lontano…

  •  | 

    AHS – Cult

    La settima stagione di American Horror Story, intitolata Cult, è un viaggio oscuro e disturbante nelle paure e nelle frustrazioni politiche e sociali. Creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk, la serie antologica horror ha sempre avuto la capacità di toccare corde sensibili e di esplorare temi profondamente inquietanti. Con Cult, Murphy e il suo team riescono a mescolare orrore, satira sociale e riflessioni sulla natura del potere e della paura.

  •  |  | 

    Goldrake U

    Nel 1978, un evento rivoluzionario segnò l’inizio di una nuova era per l’animazione in Italia: l’arrivo di Goldrake sulla RAI. Questo anime giapponese, conosciuto anche come “Atlas Ufo Robot”, conquistò immediatamente il pubblico, aprendo la strada a numerosi altri successi come “Jeeg robot d’acciaio”, “Il Grande Mazinga”, “Gundam” e “Daitarn 3”.

  •  | 

    The Residence

    The Residence è una serie televisiva statunitense di genere giallo con sfumature comiche, creata da Paul William Davies e prodotta dalla Shondaland per Netflix. Debuttata nel marzo 2025, la serie mescola con abilità il brivido dell’investigazione con momenti più leggeri e ironici, offrendo al pubblico un punto di vista insolito sulla Casa Bianca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *