15 Anni di Attesa... Tron
 | 

15 Anni di Attesa Tron

Dopo un’attesa lunga 15 anni, il leggendario universo di TRON è pronto a tornare sul grande schermo con TRON: Ares, terzo capitolo della saga Sci-Fi targata Disney. Il film sarà distribuito nei cinema italiani a partire dal 10 ottobre 2025.​

Diretto da Joachim Rønning (Pirati dei Caraibi: La vendetta di Salazar, Maleficent 2), TRON: Ares si propone come un sequel diretto di TRON: Legacy (2010), proseguendo la narrazione del mondo digitale che ha affascinato generazioni di spettatori. La trama segue Ares, un programma altamente sofisticato interpretato da Jared Leto, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una missione pericolosa, segnando il primo incontro dell’umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale.​

Il cast stellare include, oltre a Jared Leto, attori del calibro di Greta Lee, Evan Peters, Gillian Anderson, Jodie Turner-Smith, Cameron Monaghan e Sarah Desjardins . Inoltre, i fan saranno entusiasti di sapere che Jeff Bridges tornerà a interpretare Kevin Flynn, personaggio iconico della saga.​

La produzione del film è iniziata a gennaio 2024 a Vancouver, in Canada . Sebbene al momento non sia stato rilasciato un trailer ufficiale, la Disney ha condiviso una prima immagine del film, aumentando l’entusiasmo tra i fan.​

Parallelamente all’uscita del film, il franchise di TRON si espande anche nel mondo dei videogiochi con TRON: Catalyst, un nuovo gioco d’azione isometrico sviluppato da Bithell Games, previsto per il 17 giugno 2025 su PS5, Xbox Series X/S, Nintendo Switch e PC.​

Con una trama avvincente, un cast eccezionale e un ritorno alle atmosfere digitali che hanno reso celebre la saga, TRON: Ares promette di essere un’esperienza cinematografica imperdibile per tutti gli appassionati di fantascienza e non solo. Segnate la data: 10 ottobre 2025. La Griglia vi aspetta.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia

    La trama si dipana attorno a un gruppo di spagnoli in viaggio a Venezia per celebrare un addio al nubilato. Tuttavia, il loro soggiorno idilliaco viene turbato dalle vibranti proteste dei residenti contro il passaggio ravvicinato delle navi da crociera, che minacciano l’ecosistema fragile della città e disturbano la quiete quotidiana dei veneziani.

    Ma le preoccupazioni dei residenti non sono l’unica minaccia che si cela tra i canali di Venezia. Un misterioso individuo, mascherato da Rigoletto, comincia a seminare terrore tra i turisti, uccidendo senza pietà e facendo passare gli omicidi per finzione carnevalizia. Quando uno dei membri del gruppo spagnolo scompare nel nulla dopo una notte di festeggiamenti, gli altri iniziano una disperata ricerca.

  • The Bunker

    The Bunker si presenta come un horror sci-fi che affonda le sue radici in uno scenario post-apocalittico e claustrofobico. Ambientato in un laboratorio militare sotterraneo durante un’invasione aliena, il film combina angoscia, tensione psicologica e fantascienza biologica. Il regista Brian Hanson riesce a sfruttare lo spazio ristretto del bunker per costruire un’atmosfera asfissiante e sempre più instabile, dove il pericolo non proviene solo dall’esterno… ma anche da dentro. Con una regia attenta ai dettagli e un ritmo ben dosato, il film offre una visione disturbante e riflessiva sulla sopravvivenza e la moralità.

  • M3GAN 2.0

    Dopo il successo travolgente del primo capitolo, M3GAN (2022), che ha conquistato il pubblico con la sua miscela unica di horror, sci-fi e dark comedy, arriva nei cinema nel giugno 2025 M3GAN 2.0 di Gerard Johnstone.

  • No One Will Save You – Nessuno ti Salverà

    No One Will Save You è uno di quei film che, se lo metti su distrattamente pensando “vabbè, sarà l’ennesima invasione aliena”, ti trovi dopo 10 minuti in apnea con la mandibola slogata per lo stupore. Diretto da Brian Duffield (uno che ha chiaramente dei problemi con la normalità), è un mix tra thriller psicologico, sci-fi d’atmosfera e spettacolo silenzioso—nel senso che letteralmente quasi nessuno apre bocca per tutto il film.

  • La Storia degli Avvistamenti di Phoenix

    Gli avvistamenti di Phoenix sono tra i più celebri e controversi episodi di presunti incontri UFO nella storia recente. Accaduti il 13 marzo 1997, questi avvistamenti hanno coinvolto migliaia di persone e sono stati testimoniati da cittadini, funzionari pubblici e piloti. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione mediatica internazionale e continua a suscitare dibattiti e speculazioni tra appassionati di UFO, scienziati e scettici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *