Peter Pan - Incubo nell’isola che non c’è
 | 

Peter Pan – Incubo nell’Isola che non c’è

“Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è”: il mito diventa orrore in home video dal 29 maggio

Dal 29 maggio 2025 sarà disponibile in home video Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è, una reinterpretazione horror del celebre personaggio creato da J.M. Barrie. Diretto da Scott Jeffrey e prodotto da Proportion Productions, il film si inserisce nella corrente delle fiabe stravolte in chiave splatter, proprio come Winnie-the-Pooh: Sangue e Miele.

In questa nuova, disturbante versione, Peter Pan non è più un eroe sognante ma un essere sinistro, che attira giovani innocenti verso un’isola maledetta da cui è impossibile fuggire. L’Isola che non c’è diventa un incubo a cielo aperto: foreste infestate, creature deformi e un’ambientazione che richiama i peggiori incubi dell’infanzia. Anche Trilli, l’iconica fatina, assume i tratti di una presenza oscura e minacciosa.

Nel ruolo di Wendy troviamo Megan Placito, mentre Martin Portlock interpreta un Capitan Uncino molto lontano dalla versione disneyana: disilluso, tormentato, forse addirittura l’unico in grado di affrontare l’orrore che regna sull’isola.

Con un’estetica gotica e atmosfere da body horror, il film esplora il lato più oscuro del desiderio di non crescere mai. Il messaggio di fondo è chiaro: restare bambini per sempre, in questo mondo malato, non è un dono, ma una condanna.

Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è è vietato ai minori e si rivolge a un pubblico amante dell’horror estremo e delle rivisitazioni audaci dei grandi classici.

Disponibilità

Il film sarà disponibile dal 29 maggio 2025 nei seguenti formati:

DVD e Blu-ray: acquistabili su Home Movies Store e Fan Factory.

Edizione Limitata Midnight Factory: disponibile su Fan Factory, include un booklet e contenuti extra come interviste, scene tagliate e dietro le quinte.

Streaming e acquisto digitale: disponibile su Prime Video e altre piattaforme digitali.


Non dimenticarti di controllare tutti i nostri prossimamente!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Don’t Lie

    Il gioco racconta la vita di Junko, che vive isolata nel suo appartamento, lottando con la solitudine e la perdita di contatto con la realtà. La sua esperienza è segnata da bugie, visioni terrificanti e allucinazioni che sfumano i confini tra realtà e immaginazione. La narrazione si sviluppa attraverso l’esplorazione di ambienti claustrofobici e sequenze stealth, in cui Junko deve nascondersi per sopravvivere alle minacce invisibili che la perseguitano.

  • What Josiah Saw

    La trama ci porta in una fattoria isolata, dove una famiglia si riunisce dopo due decenni di distanza. Tuttavia, l’atmosfera non è quella di una gioiosa riunione familiare, ma piuttosto carica di tensione e mistero. I membri della famiglia nascondono segreti profondi e indicibili, e questa riunione sembra essere l’occasione per affrontare i peccati del passato e trovare una forma di redenzione.

  • Mr. Vendetta

    Mr. Vendetta racconta la storia di Ryu, un giovane sordomuto che lavora in una fabbrica e vive con la sorella malata. Quando le sue risorse economiche non bastano a pagare un trapianto vitale per la sorella, Ryu e la fidanzata Yeong-mi cercano disperatamente un’alternativa.

  • Pluto

    Naoki Urasawa, nel suo capolavoro Pluto, prende uno dei racconti più luminosi della tradizione di Osamu Tezuka e lo trasforma in una tragedia moderna, un requiem sull’umanità e le sue macchine. Non è solo un manga di fantascienza: è un’elegia sulla perdita, sulla memoria e sull’impossibilità di redenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *