cujo

Cujo

Cujo (1983): la paura ha quattro zampe

Nel 1983, il regista Lewis Teague portò sul grande schermo Cujo, adattamento dell’omonimo romanzo di Stephen King pubblicato nel 1981. Il film, diventato un cult dell’horror anni ’80, racconta una storia di terrore quotidiano, in cui il pericolo non ha nulla di soprannaturale: è un enorme cane San Bernardo, trasformato in una furia omicida.

Trama

Cujo è un bonario cane di famiglia che, durante una delle sue scorribande in campagna, viene morso da un pipistrello infetto e contrae la rabbia. Nel frattempo, Donna Trenton (interpretata da Dee Wallace) è una casalinga che affronta una crisi matrimoniale. Un giorno, si reca con il figlioletto Tad da un meccanico isolato per riparare la macchina, ignara che Cujo, ormai fuori controllo, li attende. Quando l’auto si guasta e il cane rabbioso circonda il veicolo, madre e figlio si ritrovano intrappolati, sotto un sole cocente, senza acqua né vie di fuga.

Un horror “realistico”

Diversamente da molte opere tratte da King, Cujo non punta su elementi paranormali o mostruosi. Il terrore deriva da una situazione plausibile: l’incontro con un animale domestico divenuto inarrestabile. Il film sfrutta al massimo la tensione claustrofobica, con gran parte della narrazione ambientata all’interno dell’auto rotta, mentre Donna lotta contro la paura, il caldo estremo e la disperazione crescente.

Produzione e curiosità

La realizzazione di Cujo non fu semplice. Per rappresentare il cane aggressivo furono utilizzati diversi San Bernardo addestrati, ma anche un costume per stuntman e una testa meccanica. Stephen King stesso dichiarò in seguito di non ricordare di aver scritto il romanzo, a causa dei suoi problemi di alcol e droga in quel periodo. Eppure, Cujo resta uno dei suoi racconti più intensi sul terrore e sulla sopravvivenza.

Interessante notare che il finale del film differisce da quello del libro, scegliendo una risoluzione più “positiva” rispetto alla tragica conclusione immaginata da King.

Accoglienza

All’uscita, Cujo ebbe recensioni contrastanti ma negli anni è stato rivalutato come una delle trasposizioni più efficaci di Stephen King. L’interpretazione intensa di Dee Wallace ricevette particolari elogi, così come la capacità del film di mantenere alta la tensione con una trama relativamente semplice.

 

Oggi, Cujo è considerato un classico, una storia che dimostra come la paura possa annidarsi anche nella normalità, trasformando un cane amato in un incubo vivente.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Hellblazer

    Nel 1988, Jamie Delano inaugurò la serie Hellblazer per la linea Vertigo della DC Comics, proseguendo l’opera iniziata da Alan Moore con Swamp Thing, dove per la prima volta era apparso il personaggio di John Constantine. L’ambientazione è l’Inghilterra tatcheriana di fine anni ’80, cupa, disillusa, in bilico tra crisi sociale e degrado urbano. Delano prende questo scenario e vi innesta una potente miscela di horror soprannaturale, critica politica e disperazione umana, dando vita a uno dei fumetti più disturbanti e provocatori della storia del medium.

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

  • Hostile Dimensions

    Hostile Dimensions è un esperimento audace nel panorama indie del cinema horror-sci-fi. Diretto da Graham Hughes, questo film in stile found footage esplora una premessa familiare, la scomparsa misteriosa di una persona, per poi condurci in territori sempre più surreali, dimensionali e disturbanti. Con un budget limitato ma un’ambizione visiva e narrativa fuori dal comune, il film si distingue per la sua capacità di generare tensione crescente e inquietudine tramite mezzi visivi semplici ma creativi, affidandosi più alle idee che agli effetti speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *