The Poughkeepsie Tapes

The Poughkeepsie Tapes

The Poughkeepsie Tapes
Regia di John Erik Dowdle
USA 2007

TRAMA

La piccola cittadina americana di Poughkeepsie è tenuta in scacco da un feroce serial killer di nome Edward Carver.
Quando la polizia irrompe nella sua abitazione tra le diverse cose che troverà, molte saranno videocassette con sopra impresse le sue gesta.

CONSIDERAZIONI

Film particolare questo The Poughkeepsie Tapes: oltre a seguire lo stile di August Underground e Blair Witch Project, con l’utilizzo del mokumentary per raccontare i momenti puramente horror delle azioni del serial killer, fa leva anche su un approccio più poliziesco, quasi dal taglio di dossier televisivo, con interviste a polizia, esperti del crimine e gente comune nel restante minutaggio del film.

Il tutto verte sulla caccia al sadico assassino protagonista: le cronache delle indagini sono scandite dalle parole dei profiler, dai racconti da chi segue le piste, dalle testimonianze della polizia e della gente comune terrorizzata da questa presenza nella piccola cittadina di Poughkeepsie.
Ne esce un dettagliato profilo di un sadico maniaco che tortura, fa a pezzi, ha rapporti sessuali con i cadaveri, infligge tremende violenze psicologiche alle sue prede e continua a cacciare risultando imprendibile e difficilmente identificabile.
Dopo il resoconto tocca alle immagini delle videocassette che dovrebbero supportare i racconti ma qui, stranamente, tutto è controllato e raramente estremo (salvo un paio di occasioni), preferendo la morbosità e lo squilibrio psicologico allo splatter dei dettagli degli omicidi.

Comunque il risultato finale – pur non essendo privo di pecche, particolarmente nel comparto narrativo, con una trama che si disperde in diversi punti ciechi e/o abbandonati – appare come un “documento” che senza fare uso di particolari effetti speciali riesce a costruire una spessa atmosfera di disagio e paura, oltre a trovare alcuni momenti di orrore psicologico davvero sorprendenti.

The Poughkeepsie Tapes vive soprattutto di racconti degli inquirenti e dei detective, le immagini che colpiscono forte si contano forse nelle dita di una mano. È proprio il profilo del killer a destare stupore, come uccide e le peculiarità dei suoi metodi inquietano molto, la sua voce che dialoga con le vittime (non ci viene mai mostrato in viso se non con maschere che accentuano la tensione delle scene amatoriali) e tutte le analisi dei detective e dei giornalisti. Il personaggio di Ed Carver è interpretato, per la cronaca, da Ben Messmer, che lo rende teatrale, molto credibile e particolarmente spaventoso, soprattutto perchè non ha nulla di artefatto e sembra seriamente affetto dalle peggiori turbe psichiche.

Il film funziona bene come falso documentario.
Dowdle spinge sull’orrore estremo psicologico e ci riesce benissimo. Le atmosfere malsane e la violenza dei racconti, i momenti in cui l’assassino pianifica i suoi delitti, comunica con le telecamere delle stazioni di servizio mandando segnali alle forze dell’ordine e altro ancora fanno capire quanto lavoro di pianificazione e attenzione ai particolari ci sia stato dietro la stesura della sceneggiatura.

Purtroppo il film non è mai stato distribuito in Italia, lo si può trovare in rete sottotitolato. Se posso darvi un consiglio cercatelo e guardatelo, per me ne vale la pena, una particolare (ma efficace) variante nel vasto mondo dei serial killer.

MOMENTO PANDEMONICO

Quando il killer fa entrare due bambine, che volevano vendere i biscotti, nella sua casa e ci chiacchera insieme. La tensione sale alle stelle ma poi inspiegabilmente le fa andare via.
Una volta uscite si scopre il telo che copre il tavolino e sotto vedremo una sua preda imbavagliata e tenuta in ostaggio.

Clicca qui per vedere il nostro Trailer HDE

 


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • The Driller Killer

    La trama di “The Driller Killer” segue la storia di Reno Miller, un artista frustrato che vive a New York City con la sua compagna e un’altra giovane donna. Mentre l’insicurezza finanziaria e la pressione creativa cominciano a erodere la sua stabilità mentale, Reno si lascia trasportare in un vortice di violenza e follia. Armato di una trapano elettrico, inizia a vagare per le strade della città, uccidendo senza pietà chiunque incontri.

  • Funhouse

    Nel vasto panorama del cinema horror, poche opere riescono a destare l’interesse e l’inquietudine come “Funhouse” del 2019, diretto da Jason William Lee. Questo film, un viaggio intrapreso nelle profondità oscure della psiche umana, si distingue per la sua capacità di affrontare temi complessi e angoscianti, trasportando gli spettatori in un labirinto di terrore e suspense.

  • The Dark and The Wicked

    I fratelli Louise e Michael sono costretti a tornare nella fattoria di famiglia, nell’ entroterra americano, per assistere la madre nell’ accudimento del padre, costretto a letto e ormai in fin di vita.
    Una volta sul posto si rendono però ben presto conto che la madre assume comportamenti particolarmente strani e paranoici, frutto non solamente dello stato di salute del marito, ma anche di qualcosa di diverso, misterioso e sinistro. Con il susseguirsi di eventi agghiaccianti e inspiegabili, i fratelli comprendono che una forza invisibile e maligna aleggia sulla loro casa.

  • Hatchet

    Un gruppo di giovani ragazzi, durante un’escursione notturna in battello su un fiume della palude della Louisiana viene a conoscenza di una famosa leggenda locale: Victor Crowley era un bambino deforme che è stato ucciso accidentalmente dal padre con un colpo di accetta in faccia.
    Il suo fantasma vaga condannato per la palude a uccidere tutti coloro che gli capitano a tiro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *