Ichi the Killer

Ichi the Killer

Ichi the Killer
Regia di Takashi Miike
Giappone 2001

TRAMA

Il boss Yakuza Anjo scompare misteriosamente, insieme con cento milioni di yen, dopo una notte passata in compagnia di una prostituta. I suoi uomini migliori, Kakihara, Kaneko e Takayama, cercano di ritrovarlo e scoprono che è stato assassinato da un killer che si fa chiamare Ichi. Questi ha eseguito l’omicidio su commissione del boss rivale Jijii. Kakihara, un esperto di orribili torture, organizza le indagini mettendo a soqquadro bar malfamati e locali della città.

CONSIDERAZIONI

Takashi Miike non ha bisogno di molte presentazioni: è uno dei registi giapponesi più famosi anche in occidente, e uno dei più discussi. La sua enorme produzione cinematografica e televisiva annovera film diversissimi, molti dei quali assolutamente spregiudicati ma con altissime quotazioni dalla critica: Audition e il mini Imprint sono osannati per tecnica, visione e capacità di coniugare influenze di genere che abbracciano horror, thriller, dramma e grottesco.
Anche in questo caso il film è girato con maestria eccezionale, le immagini sono sempre vivide, taglienti, esteticamente curate in ogni dettaglio.
Come per gli altri titoli del cineasta, anche Ichi the killer è un lavoro talmente particolare che non si sa mai dove collocarlo a livello di genere.

Ma entriamo nel particolare: basato su un fumetto censuratissimo di Hideo Yamamoto, è probabilmente la summa artistica di Miike: sia sotto il profilo visivo che dal punto di vista dei contenuti. Se in un capolavoro come Audition, il regista nipponico prendeva l’horror per veicolare un discorso viscerale su un rapporto deviato, Ichi the Killer affronta il tema inserendolo in un contesto (quello della malavita nipponica) in cui l’efferatezza della violenza è un modo di esprimere il proprio ego e il mezzo per aspirare al tornaconto personale.
In Ichi the Killer il fulcro di tutto è ovviamente il rapporto tra Ichi e Kakihara, speculare, (auto)distruttivo e scandito da atti di estrema violenza. I due protagonisti sono archetipi delle parti sadiche e masochiste insite in ogni essere umano, e le loro personalità vengono delineate con la giusta perizia psicologica per far sì che la credibilità di questa “relazione” dai netti contrasti non venga annullata dalla totale follia visiva e narrativa del film.

Basterebbero i promise minuti del film per capire in cosa ci si sta imbattendo: dopo i schizzati e frenetici titoli di inizio, dove il regista ci presenta i personaggi del film, la telecamera di ferma davanti a un balcone dove un guardone (scopriremo in seguito essere Ichi) si sta masturbando mentre un soggetto sta violentando e picchiando una donna.
La sceneggiatura è molto ingarbugliata e a volte veniamo risucchiati nel caos degli eventi, ma da questo turbine inarrestabile di immagini emergono due protagonisti assoluti: Ichi lo conosciamo fin dall’incipit, è un giovane in apparenza innocuo ma decisamente pericoloso. Soffre di disturbi mentali, è un voyeur, però sa essere anche un sadico killer che ammazza senza fare sconti per nessuno. Ma il vero mattatore del film, almeno a livello iconografico e capace di prendersi la scena più del protagonista Ichi, è Kakihara, il capo di una gang che si mette a caccia del proprio boss, che ha il volto sfregiato, è sadomasochista ed è proprio attraverso la sua ambiguità che Takashi Miike riesce a farci riflettere sulla vera essenza del film.

Su tutto questo spicca l’impressionante competenza registica di Miike, la sconcertante naturalezza con cui il cineasta inquadra l’azione in modo mai errato e sempre affascinante.
La capacità è innata, come un dono della natura, il regista coglie sguardi, crea tensione, esaspera violenza e piazza improvvisamente un la battuta demenziale nel giro di un paio di minuti.
Deliranti e totalmente fuori controllo le esplosioni di violenza di Ichi, ragionate e pianificate le azioni estreme di Kakihara: un duello che si svolge a distanza fino al finale spiazzante.

Un film pieno di violenza e sangue, follia e deviazioni, climax e tensione. Un gioiello che a più di vent’anni merita di essere rivisto e apprezzato per quello che realmente è: una storia di vendetta d’onore, violenza come purificazione e salvezza come sopravvivenza. Magistralmente diretta.
Il film è disponibile su Prime Video e Chili TV.

MOMENTO PANDEMONICO

Kakihara cattura e tortura un capo gang avversario convinto che sia Ichi (causa una soffiata sbagliata). Lo appende a dei ganci conficcati nella carne e gli versa addosso dell’olio bollente in una scena che trasmette brividi di profondo dolore.

 


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Titane

    Alexia è una giovane con il passato segnato da un terribile incidente d’ auto, insieme al padre, nell’età infantile. Dopo un intervento chirurgico, dove le viene installata una placca di titanio nel cranio, e relative cure, crescendo instaura un morboso rapporto con le auto. Questo la porterà ad esibirsi in spettacoli sexy come ballerina in club per adulti.
    Oltre a questo particolare, nasconde una seconda vita come serial killer.

  • Maniac

    Frank Zito è un uomo di mezza età ma di grossa stazza che nasconde dietro la solitudine e il silenzio un passato difficile marchiato dal burrascoso e violento rapporto con la madre.
    Questo problema represso sarà la miccia che farà esplodere la sua furia omicida facendolo diventare un serial killer soprattutto di donne. Le sue prede, una volta uccise, subiscono lo scalpo dei capelli che il killer userà per addobbare i manichini tenuti chiusi nella sua abitazione.

  • La Casa – Il Risveglio del Male

    Beth decide di andare a trovare sua sorella Ellie dopo aver scoperto di essere incinta. Ellie vive in un appartamento dentro un palazzo fatiscente insieme ai suoi tre figli.
    Questi escono a prendere delle pizze per cena quando, durante la commissione, il quartiere viene scosso da un violento terremoto che formerà un grande buco sul pavimento del garage dove Danny troverà una cassetta di sicurezza dove dentro ci sono custoditi alcuni dischi misteriosi oltre a un involucro contenente un antico libro che sembra essere proprio il Necronomicon.
    Rinvenuto il materiale e portato nella sua stanza, inconsapevolmente Danny scatenerà la furia di un demone che si impossesserà di sua madre Ellie.

  • Bone Tomahawk

    America di fine Ottocento.
    La tranquillità del piccolo villaggio di Brigh Hope viene sconvolta da un inquietante accadimento notturno: Samantha (infermiera), un criminale ferito e il giovane vice-sceriffo sono scomparsi nel nulla.
    A portarli via, si scopre presto, è stata una tribù di cavernicoli cannibali. Lo sceriffo e altri tre uomini, compreso il marito della donna, decidono di partire per ritrovare e trarre in salvo gli sventurati.

  • Dogtooth

    Una famiglia vive in completo isolamento, completamente estromessa dalla società e sotto le ferree linea guida di un padre che tiene prigionieri i figli ricoprendoli di menzogne e false credenze.
    Questo equilibrio verrà messo a dura prova quando il padre inizierà a portare in casa Cristina, una sua operaia, per farla prostituire con il figlio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *