La Grande Fuga da Alcatraz

La Grande Fuga da Alcatraz

La Grande Fuga da Alcatraz: La Vera Storia dei Tre Detenuti Scomparsi nel 1962

Care anime oscure appassionate di storie misteriose, oggi voglio raccontarvi la vera storia di una delle fughe più celebri e affascinanti della storia del crimine: quella dei tre detenuti evasi dalla prigione di Alcatraz nel 1962.

Alcatraz, conosciuta anche come “The Rock”, era una prigione di massima sicurezza situata su un’isola nella baia di San Francisco. Aperta nel 1934 e chiusa nel 1963, Alcatraz ospitava alcuni dei criminali più pericolosi e famigerati degli Stati Uniti. La sua posizione isolata e le correnti oceaniche impetuose rendevano quasi impossibile una fuga di successo.

La Grande Fuga da Alcatraz
i 3 evasi

Tuttavia, la notte del 11 giugno 1962, tre detenuti riuscirono a mettere in atto un piano di fuga audace e ingegnoso. Frank Morris, John Anglin e Clarence Anglin, condannati per rapina a mano armata, riuscirono a scappare dalle loro celle scavando dei tunnel nel muro dietro ai letti, utilizzando utensili improvvisati come cucchiai e rasoi.

La Grande Fuga da Alcatraz
uno dei manichini

Per nascondere il progresso dei loro scavi, i tre detenuti realizzarono dei manichini fatti di carta igienica, carta e capelli veri, che posizionarono nei loro letti per ingannare le guardie durante i controlli notturni. Mesi di meticolosa pianificazione culminarono nella notte della fuga, quando Morris e gli Anglin, dopo aver completato i tunnel, riuscirono a raggiungere il tetto della prigione attraverso un condotto di ventilazione.

Una volta all’esterno, i tre evasi si diressero verso la costa dell’isola, dove avevano nascosto un’imbarcazione improvvisata realizzata con giubbotti di salvataggio e sacchi impermeabili. La barca, gonfiata con un tubo di segnalazione stradale modificato, fu utilizzata per attraversare la baia di San Francisco e raggiungere la terraferma.

La mattina seguente, le guardie scoprirono la fuga e diedero il via a una delle più grandi caccia all’uomo nella storia degli Stati Uniti. Nonostante gli sforzi delle autorità, i tre detenuti non furono mai ritrovati, e il loro destino rimane avvolto nel mistero.

La Grande Fuga da Alcatraz
l’isola su cui sorge Alcatraz

Nel corso degli anni, sono emerse diverse teorie su ciò che potrebbe essere accaduto a Morris e agli Anglin dopo la loro fuga. Alcuni ritengono che i tre uomini siano annegati nelle acque gelide e turbolente della baia, mentre altri sostengono che siano riusciti a raggiungere la terraferma e a vivere sotto falsa identità.

Nel 2013, è stato reso noto un documento del 1962 del Federal Bureau of Investigation (FBI) che indicava come alcune persone avessero riferito di aver visto i tre evasi in un’auto rubata a San Francisco la notte della fuga. Tuttavia, la mancanza di prove concrete ha portato il caso a essere archiviato nel 1979.

Nel 2018, una lettera anonima inviata al dipartimento di polizia di San Francisco ha riacceso l’interesse per il caso. La lettera, presumibilmente scritta da John Anglin, affermava che lui, suo fratello Clarence e Frank Morris erano ancora vivi e in buona salute, ma non forniva alcuna prova a sostegno di queste affermazioni.

Nonostante il passare degli anni e le numerose indagini, la fuga di Alcatraz del 1962 rimane uno dei più grandi misteri irrisolti nella storia del crimine. La storia di Morris e degli Anglin ci ricorda che, anche nelle situazioni più disperate, l’ingegno e la determinazione umana possono sfidare le probabilità e creare leggende durature.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Abney Park Cemetery

    Abney Park Cemetery, aperto nel 1840, è situato a Stoke Newington, nel nord di Londra. Fu uno dei primi cimiteri a essere fondato con lo scopo di servire le comunità dissidenti e non conformiste, offrendo spazi di sepoltura a coloro che non volevano essere sepolti in terreni consacrati dalla Chiesa d’Inghilterra.

  • La Leggenda della Città Perduta di Atlantide

    La leggenda della città perduta di Atlantide è una delle storie più affascinanti e misteriose della storia umana. Si dice che questa città fosse situata in un’isola misteriosa che scomparve improvvisamente nel mare. La leggenda è stata raccontata e reinterpretata innumerevoli volte nel corso dei secoli, ma ancora oggi continua a suscitare grande fascino e interesse. In questo articolo, esploreremo la storia di Atlantide e cercheremo di scoprire se questa città sia mai esistita davvero.

  • I Gargoyles

    I gargoyle si ritrovano un po’ dappertutto, dall’Asia alla Grecia, dall’Inghilterra agli Stati Uniti; si tratta di una delle simbologie sacre più interessanti e affascinanti poiché il loro valore intrinseco è legato ad un mistero che continua da oltre quattromila anni.

  • Il Malleus Maleficarum

    Il Malleus Maleficarum, noto anche come il “Martello delle Streghe,” è uno dei più famosi e influenti trattati sulla caccia alle streghe. Pubblicato per la prima volta nel 1487, fu scritto dai frati domenicani tedeschi Heinrich Kramer (Henricus Institoris) e Jacob Sprenger. Questo libro ebbe un ruolo cruciale nel promuovere e giustificare la persecuzione delle streghe in Europa, contribuendo a diffondere la paura della stregoneria e le conseguenti cacce alle streghe che durarono per diversi secoli.

  • La Strige: La Creatura Notturna del Terrore

    La Strige è una delle figure più inquietanti e affascinanti della mitologia antica, con radici che affondano nella cultura greca e romana. Descritta come un uccello notturno o un essere demoniaco dalle sembianze femminili, la Strige rappresentava un incubo per i popoli dell’antichità, evocando paura e superstizione. Questa figura mitologica è considerata un precursore delle streghe e dei vampiri nelle tradizioni moderne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *