link

Link

Link è un film del 1986 diretto da Richard Franklin, un thriller-horror insolito che mescola suspense hitchcockiana e suggestioni animalesche. Con protagonisti Elisabeth Shue e Terence Stamp, il film racconta una storia di isolamento, paura e ambiguità nel rapporto tra uomo e animale. Le musiche di Jerry Goldsmith contribuiscono a creare un’atmosfera disturbante e memorabile.

Trama

Jane Chase (Elisabeth Shue), studentessa di zoologia, diventa assistente del professor Steven Phillip (Terence Stamp), studioso che vive in una villa isolata sulla costa con tre primati: Imp, Voodoo e Link, un orangutang straordinariamente intelligente. Dopo la misteriosa scomparsa del professore e la morte sospetta di uno degli animali, Jane si ritrova intrappolata nella villa. Link, inizialmente servizievole e protettivo, inizia a mostrare comportamenti sempre più aggressivi e pericolosi, trasformando la convivenza in un incubo.

Temi e stile

Il film affronta il sottile confine tra uomo e animale, mostrando come l’intelligenza e l’emotività dei primati possano diventare una minaccia quando sfuggono al controllo. L’isolamento della protagonista e l’ambientazione claustrofobica amplificano la tensione. Franklin, grande ammiratore di Hitchcock, costruisce la suspense attraverso inquadrature mirate e un ritmo misurato, giocando sul continuo senso di incertezza.

Produzione e curiosità

  • Le riprese si svolsero in Scozia, in suggestive location costiere.
  • Link è interpretato da un orangutang addestrato, anche se nel film viene presentato come uno scimpanzé.
  • La pellicola fu tagliata in alcune edizioni, con sequenze di tensione attenuate rispetto alla versione originale.

Accoglienza

Alla sua uscita, Link ricevette critiche contrastanti: da un lato fu apprezzato per l’originalità dell’idea e la regia elegante, dall’altro fu considerato a tratti incoerente nello sviluppo della trama. Con il tempo, però, è diventato un piccolo cult tra gli appassionati di horror particolari e di cinema sperimentale, apprezzato soprattutto per il suo mix di atmosfere inquietanti e situazioni insolite.

Conclusione

Link è un film che colpisce per la sua unicità, capace di unire tensione, atmosfere gotiche e una riflessione sull’ambigua relazione tra l’uomo e gli animali. Pur non essendo un grande successo commerciale, resta un’opera affascinante e inquietante, che ancora oggi incuriosisce e divide il pubblico.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Twixt

    Con Twixt, il leggendario regista Francis Ford Coppola si avventura in un territorio oscuro e sperimentale, mescolando elementi gotici, horror psicologico e narrativa onirica. Il film, presentato per la prima volta al Toronto International Film Festival nel 2011, rappresenta un’opera personale per Coppola, ispirata a un sogno che il regista stesso ha avuto. Nonostante la sua ricezione contrastante, Twixt offre uno sguardo intrigante sul lato più sperimentale del cinema di Coppola, lontano dai fasti epici di opere come Il padrino o Apocalypse Now.

  • Trasporto Eccezionale – Un Racconto di Natale

    Trasporto eccezionale – Un racconto di Natale (Rare Exports: A Christmas Tale), diretto da Jalmari Helander nel 2010, è un film unico nel panorama del cinema natalizio. Mescolando horror, fantasy e una vena di ironia grottesca, questa produzione finlandese si ispira al folklore scandinavo per offrire una visione oscura e originale della figura di Babbo Natale. Il film è un racconto inquietante e affascinante che sovverte le tradizioni natalizie con un mix di suspense e humor nero.

  • From Hell – La Vera Storia di Jack lo Squartatore

    From Hell – La Vera Storia di Jack lo Squartatore è un film del 2001 diretto dai fratelli Hughes, ispirato alla graphic novel di Alan Moore e Eddie Campbell. Il film si addentra nei misteri che circondano il famigerato serial killer Jack lo Squartatore, offrendo un’interpretazione cupa e avvincente della Londra di fine Ottocento.

  • Home Education: Le Regole del Male

    Home Education: Le Regole del Male è un film diretto da Andrea Niada, un thriller psicologico che esplora le dinamiche familiari e la violenza nascosta all’interno di un nucleo domestico. Uscito nel 2022, il film affronta temi inquietanti come l’abuso psicologico, l’isolamento e la manipolazione, mettendo in luce come il male possa radicarsi nei luoghi che dovrebbero essere più sicuri, come la casa e la famiglia. Con una trama tesa e una regia coinvolgente, Home Education si distingue per il modo in cui racconta una storia di oppressione, maltrattamenti e l’ossessione di mantenere il controllo.

  • La Donna alla Finestra

    La donna alla finestra (titolo originale The Woman in the Window) è un thriller psicologico del 2021 diretto da Joe Wright e tratto dall’omonimo bestseller di A.J. Finn. Il film, distribuito su Netflix, unisce suspense e introspezione psicologica, aggiornando il classico schema del “testimone involontario” reso celebre da Hitchcock con La finestra sul cortile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *