Angeli d'acciaio

Angeli d’Acciaio

Angeli d’acciaio – La lotta per il diritto di voto delle donne

Titolo originale: Iron Jawed Angels
Anno: 2004
Regia: Katja von Garnier
Genere: Drammatico / Storico
Cast principale: Hilary Swank, Frances O’Connor, Julia Ormond, Anjelica Huston, Patrick Dempsey.

Trama

Ambientato negli Stati Uniti dei primi decenni del XX secolo, Angeli d’acciaio racconta la storia vera di due figure fondamentali del movimento femminista americano: Alice Paul (Hilary Swank) e Lucy Burns (Frances O’Connor).
Le due giovani attiviste, tornate dall’Europa con nuove idee e strategie di protesta, decidono di affrontare l’establishment politico per ottenere il suffragio femminile. Determinate e coraggiose, sfidano apertamente il presidente Woodrow Wilson e l’opinione pubblica, organizzando marce, manifestazioni e azioni di disobbedienza civile.
Il loro impegno le porterà a subire arresti e maltrattamenti, ma la loro resistenza – fisica e morale – contribuirà in modo decisivo all’approvazione del XIX Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, che nel 1920 sancì il diritto di voto alle donne.

Tematiche

Il film affronta con intensità temi come:

  • Parità di diritti e lotta contro le discriminazioni di genere.

  • Coraggio politico, mostrando come il cambiamento richieda spesso sacrifici personali estremi.

  • Sororità e collaborazione, evidenziando il legame tra donne unite da un obiettivo comune.

  • Scontro generazionale all’interno dello stesso movimento femminista, tra chi spinge per azioni radicali e chi preferisce strategie più moderate.

Stile e regia

Katja von Garnier sceglie uno stile visivo moderno per raccontare un periodo storico, inserendo anche una colonna sonora contemporanea che dà energia e immediatezza alle scene di protesta. La fotografia alterna toni caldi e avvolgenti nelle scene intime a immagini fredde e spigolose durante le sequenze di prigionia, sottolineando il contrasto tra speranza e oppressione.

Interpretazioni

  • Hilary Swank offre un ritratto intenso di Alice Paul, mostrando la determinazione, la passione e anche la vulnerabilità della leader suffragista.

  • Frances O’Connor dona a Lucy Burns ironia e calore umano, bilanciando la fermezza della protagonista.

  • Anjelica Huston, nel ruolo della storica attivista Carrie Chapman Catt, rappresenta la voce dell’approccio politico più istituzionale.

  • Patrick Dempsey interpreta Ben Weissman, personaggio di finzione che serve da contrappunto emotivo e romantico.

Impatto e ricezione

Angeli d’acciaio è stato trasmesso originariamente dalla HBO e ha ricevuto elogi per la capacità di rendere attuale una battaglia storica, parlando anche al pubblico contemporaneo. Il film ha il merito di far conoscere a un’ampia platea figure fondamentali del femminismo americano, spesso trascurate nei programmi scolastici e nei racconti mainstream.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Caliban

    Caliban è un fumetto horror sci-fi pubblicato tra il 2014 e il 2015, scritto da Garth Ennis – già noto per Preacher e The Boys – e illustrato da Facundo Percio (Fashion Beast). Ambientato nello spazio profondo, il fumetto racconta il viaggio disastroso di un equipaggio a bordo dell’astronave Caliban, coinvolto in una collisione inspiegabile con un’altra nave aliena. Il risultato è un’opera claustrofobica e disturbante, che unisce le atmosfere cupe di Alien con il body horror alla The Thing, e lo sguardo cinico e spietato tipico della scrittura di Ennis.

  • Tre Manifesti a Ebbing, Missouri

    Tre manifesti a Ebbing, Missouri, diretto da Martin McDonagh e uscito nel 2017, è un film che fonde sapientemente dramma, umorismo nero e profondità emotiva. Grazie a una sceneggiatura incisiva e a interpretazioni straordinarie, il film affronta temi come la giustizia, il dolore e la complessità delle relazioni umane in una comunità americana apparentemente tranquilla.

  •  | 

    Ombre nell’Acqua

    Evelyn Bay, una cittadina costiera australiana, vive all’ombra di una tragedia avvenuta quindici anni prima. Durante una violenta tempesta, il fratello maggiore di Kieran Elliott e un amico morirono salvandolo, mentre una ragazza, Gabby Birch, scomparve nel nulla. Da allora, il ricordo di quella notte ha segnato la comunità e l’esistenza di chi l’ha vissuta.

  • Henry – Pioggia di Sangue

    Henry è un solitario soggetto che ha scontato una pena in galera per matricidio. Uscito di prigione diventerà uno spietato e solitario serial killer fino a quando non conoscerà Otis, un apparente uomo mite che lavora in una pompa di benzina, che si dimostrerà altrettanto feroce e folle assassino che finirà col fare coppia con Henry.
    Le cose per i due sembrano procedere secondo i piani fino a quando non entrerà in scena Becky, la sorella di Otis.

  • The Brutalist

    Con The Brutalist, il regista e attore statunitense Brady Corbet firma una delle pellicole più ambiziose e stratificate del 2024. Un viaggio cinematografico che attraversa epoche, confini e traumi, mettendo al centro il destino di un uomo che cerca di ricostruirsi dopo essere sopravvissuto alla brutalità della storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *