ANTROPOPHAGUS

Antropophagus

Antropophagus
Regia di Joe D’Amato
Italia 1980

TRAMA

Una comitiva di amici si reca su un’isola in Grecia per accompagnare Julie a trovare una coppia di amici. Una volta arrivati scopriranno che l’isola è apparentemente deserta in quanto sembra che il luogo sia tenuto in scacco da una misteriosa e terribile presenza.

CONSIDERAZIONI

Seconda incursione nell’horror, dopo Buio Omega del 1979, per il nostrano e prolifico Joe D’Amato (al secolo Aristide Massaccesi).
Antropophagus gode di uno status di cult guadagnato nel tempo sebbene è un film che, inserito nel filone dei Cannibal Movies molto in voga in quegli anni, presenta diverse sfaccettature e sfumature non completamente inerenti.

Tecnicamente è un film D’Amato al 100%, quello che stupisce è come si snoda la sceneggiatura lungo il film. L’inizio è scoppiettante: una coppia si ferma su una spiaggia, lei viene uccisa fin che sta facendo il bagno in mare in una scena che sembra “rubata” a Lo Squalo (!!!), invece a lui viene aperto il cranio con un colpo di mannaia secco e preciso.
Con questa intro veniamo inseriti nel contesto geografico della bellissima Grecia.
Ed è proprio l’isola e il suo borgo a farla da padrone per tutta la prima parte del film.
La giovane combriccola di amici si muove per i vicoli e i borghi del paese facendo respirare atmosfere e misteriose più vicine allo spirito rurale di Pupi Avati che del regista stesso. Sorprende come con pochissimi elementi, una fotografia piena di ispirazione, la tensione rimane costante seppur con pochissimi veri sussulti.

Il mostro, che per tutto il film ci viene sussurrato, non lo vediamo mai fino all’ultima mezz’ora quando appare dietro la porta.
Da quel momento Antropophagus cambia radicalmente registro e vira sull’orrore puro: violento e splatter a tratti estremo. È proprio nelle scene di morte e uccisione che il film si erige a cult: memorabile quella di una giovanissima Serena Grandi, qui nel ruolo della bella e incinta Maggie.

L’attore feticcio George Eastman (Luigi Montefiori) regala un altro ruolo memorabile: il mostro cannibale è un villain spaventoso, di una forza bruta che sbrana, uccide, squarta e mangia le proprie vittime.
Prima dell’indimenticabile scena finale (con le proprie interiora tra le mani) ci viene raccontata anche la drammatica genesi della creatura.
La sua grande presenza fatta di fisicità e sguardi folli troveranno, dal mio punto di vista, la totale consacrazione l’anno successivo in Rosso Sangue (Absurd) nel ruolo del feroce serial killer.

Anche se in definitiva è un film imperfetto, forse nella recitazione e nei dialoghi troviamo i suoi più grossi punti deboli, comunque si merita comunque una visione sia per capire il valore di un regista importante per il genere, sia per apprezzare un prodotto di un periodo preciso dove l’horror italiano ha fatto scuola in Europa.
Nel 2022 è uscito Antropophagus 2, ispirato al primo capitolo e diretto da Dario Germani ma non riconosciuto come sequel ufficiale.

MOMENTO PANDEMONICO

Il mostro, dopo aver catturato Maggie dalla barca, la porta in una grotta e la uccide strappandole il feto. Tenuto tra le mani, lo addenterà mangiandolo.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE

 


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Men

    Harper è una donna che decide di isolarsi in una casa sperduta nel piccolo villaggio di Cotson per superare il trauma della morte del marito da cui era in procinto di separarsi.
    Sperando di trovare elementi utili per affrontare questo difficile momento si accorgerà presto che in quel posto qualcosa non va.
    Inoltre i sensi di colpa e le sue inquietudini saranno forti alleati delle strane presenze che animano quel luogo e incombono su di lei.

  • From Beyond

    I dottori Pretorius e Tillinghast lavorano sulla stimolazione della ghiandola pineale per aprire il terzo occhio, ovvero una funzione della mente capace di raggiungere le dimensioni superiori. La squadra riesce a portare a termine con successo l’esperimento ma verrà anche aperto un portale che porterà sulla Terra terribili forme di vita.

  • Tusk

    Nell’attesa di tornare a casa, il giovane podcaster si reca in un bar e qui trova un annuncio di un vecchio marinaio che cerca compagnia per raccontare le sue vicissitudini e avventure marine.
    Incuriosito Wallace risponde all’annuncio e si reca all’indirizzo riportato: qui lo accoglierà Howard Howe, un uomo che scoprirà essere ben diverso dal nostalgico marinaio dell’annuncio.

  • Maniac

    La trama di “Maniac” getta gli spettatori in una spirale di follia e violenza, seguendo le gesta di Frank, un maniacale assassino interpretato in modo inquietante da Elijah Wood. Frank è un uomo tormentato da ossessioni morbide e desideri perversi che lo spingono a uccidere e scalpellare le sue vittime.

  • Nekromantik

    Rob e Betty sono una coppia con l’insolita passione per frattaglie e parti umane. Rob, lavorando in una squadra di primo soccorso, un giorno durante un’operazione di lavoro trova un corpo in avanzato stato di decomposizione, lo ruba e lo porta a casa.
    Qui scatta un folle rapporto d’amore che sfocerà in perversi e malati rapporti sessuali.

  • Evil Dead

    Un gruppo di amici decide di trascorrere qualche giorno in una baia sperduta nei boschi.
    Questo è il tentativo di aiutare Mia, una componente del gruppo, a procedere il suo percorso di recupero e disintossicazione dalle droghe pesanti.
    Durante il soggiorno nel cottage troveranno, una volta scesi in cantina, uno strano libro che per i contenuti e le illustrazioni ha tutta l’aria di essere collegato a qualche rito occulto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *