Autore: Elena

Milanese di nascita e Toscana di adozione.

Nata il 16 ottobre del 1970, inizia il suo approccio con la tecnologia in tarda età sperimentando con i montaggi video e scoprendo una grande passione.

Grazie al suo maestro e ormai compagno Carlo, che la guida passo passo, si cimenta nella creazione del sito Horror d’Elite per il quale segue le rubriche Video e Fiabare.

the killer

The Killer

David Fincher, uno dei maestri del thriller contemporaneo, torna con The Killer, un film avvincente basato sull’omonima graphic novel di Alexis Nolent (alias Matz) e illustrata da Luc Jacamon. Disponibile su Netflix, la pellicola rappresenta una riflessione affilata sull’ossessione, il controllo e la moralità, offrendo una narrazione tesa e ipnotica che esplora la mente di un uomo spinto al limite.

reptile

Reptile

Reptile, il debutto alla regia di Grant Singer (2023), è un thriller noir avvincente che scava nelle profondità della natura umana e nei meandri di una piccola comunità scossa da un omicidio brutale. Disponibile su Netflix, il film offre una narrazione cupa e stratificata, con un cast stellare e una regia che omaggia il genere crime, mantenendo una forte impronta moderna.

la corta notte delle bambole di vetro

La Corta Notte delle Bambole di Vetro

La Corta Notte delle Bambole di Vetro è un film giallo psicologico diretto da Aldo Lado, noto per il suo contributo al genere thriller e horror negli anni ’70. Uscito nel 1971, il film si inserisce nel contesto del cinema giallo italiano, un periodo particolarmente fertile per il genere, caratterizzato da un’atmosfera inquietante e da trame complesse. Con una sceneggiatura intrigante, un cast stellare e un uso sapiente della suspense, La corta notte delle bambole di vetro è un esempio classico del cinema giallo all’italiana, che mescola l’orrore psicologico con il mistero investigativo.

the terror
 | 

The Terror

The Terror è una serie televisiva antologica prodotta da AMC e distribuita su Prime Video, che mescola sapientemente elementi storici e horror soprannaturale. La serie, ispirata al romanzo omonimo di Dan Simmons, è un’esperienza visivamente e narrativamente intensa che esplora la lotta per la sopravvivenza, la paura dell’ignoto e la discesa nell’oscurità psicologica.

l'uomo senza ombra

L’Uomo Senza Ombra

“L’uomo senza ombra” (Hollow Man) è un film del 2000 diretto da Paul Verhoeven, noto per il suo approccio audace e provocatorio al cinema. Verhoeven, che ha già esplorato temi di violenza e moralità in film come Robocop e Starship Troopers, si cimenta in un thriller psicologico che mescola horror, scienza e tensione. La pellicola si ispira al romanzo The Invisible Man di H.G. Wells, ma sviluppa una trama contemporanea che riflette le paure e i dilemmi morali della società moderna.

Nessuno ti salverà

Nessuno ti Salverà

“Nessuno ti salverà” (titolo originale No One Will Save You) è un film del 2023 scritto e diretto da Brian Duffield, noto per il suo lavoro nella sceneggiatura di thriller come The Babysitter e Spontaneous. Questo nuovo progetto si distingue per la sua combinazione di elementi horror, sci-fi e thriller psicologico, creando un’esperienza cinematografica unica che esplora temi di solitudine, paura e resilienza.

Appartamento 7A

Appartamento 7A

Appartamento 7A (“Apartment 7A”) è un horror psicologico del 2024 diretto da Natalie Erika James, una regista nota per la sua capacità di creare atmosfere inquietanti e profonde, come già dimostrato nel film Relic (2020). Questo progetto ambizioso funge da prequel al leggendario Rosemary’s Baby (1968), ampliandone il contesto narrativo e gettando nuova luce sui misteriosi eventi che circondano i Castevet.

Squid Game 2
 | 

Squid Game 2

La serie sudcoreana Squid Game si prepara a tornare con una seconda stagione attesissima, che sarà disponibile su Netflix dal 26 dicembre 2024. Dopo il successo planetario della prima stagione, questa nuova parte promette di approfondire la trama e ampliare l’universo dei giochi mortali.

Nomadland

Nomadland

Nomadland (2020), diretto da Chloé Zhao e basato sull’omonimo libro di Jessica Bruder, è un film che esplora la vita di una donna che, dopo la crisi economica del 2008, decide di intraprendere un’esistenza come “nomade”, spostandosi continuamente per il paese in cerca di lavoro stagionale. Vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia e di diversi premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attrice per Frances McDormand, Nomadland è un’opera che affronta con delicatezza e potenza il tema della solitudine, della ricerca di libertà e della resilienza di fronte alla difficoltà economica.

Women Talking - Il Diritto di Scegliere

Women Talking – Il Diritto di Scegliere

Women Talking – Il diritto di scegliere (2022), diretto da Sarah Polley, è un film che esplora temi complessi come la libertà, l’autodeterminazione e la lotta contro la violenza. Adattato dal romanzo di Miriam Toews, il film si ambienta in una comunità religiosa mennonita, dove le donne, dopo essere state vittime di abusi sessuali da parte degli uomini del loro stesso gruppo, si riuniscono per decidere quale futuro intraprendere. Con una sceneggiatura intensa e profonda, Women Talking si distingue per il suo approccio intimo e potente al tema della violenza di genere e della scelta personale.