Autore: Elena

Milanese di nascita e Toscana di adozione.

Nata il 16 ottobre del 1970, inizia il suo approccio con la tecnologia in tarda età sperimentando con i montaggi video e scoprendo una grande passione.

Grazie al suo maestro e ormai compagno Carlo, che la guida passo passo, si cimenta nella creazione del sito Horror d’Elite per il quale segue le rubriche Video e Fiabare.

  • Nessuno ti Salverà

    “Nessuno ti salverà” (titolo originale No One Will Save You) è un film del 2023 scritto e diretto da Brian Duffield, noto per il suo lavoro nella sceneggiatura di thriller come The Babysitter e Spontaneous. Questo nuovo progetto si distingue per la sua combinazione di elementi horror, sci-fi e thriller psicologico, creando un’esperienza cinematografica unica che esplora temi di solitudine, paura e resilienza.

  •  | 

    Squid Game 2

    La serie sudcoreana Squid Game si prepara a tornare con una seconda stagione attesissima, che sarà disponibile su Netflix dal 26 dicembre 2024. Dopo il successo planetario della prima stagione, questa nuova parte promette di approfondire la trama e ampliare l’universo dei giochi mortali.

  • Nomadland

    Nomadland (2020), diretto da Chloé Zhao e basato sull’omonimo libro di Jessica Bruder, è un film che esplora la vita di una donna che, dopo la crisi economica del 2008, decide di intraprendere un’esistenza come “nomade”, spostandosi continuamente per il paese in cerca di lavoro stagionale. Vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia e di diversi premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attrice per Frances McDormand, Nomadland è un’opera che affronta con delicatezza e potenza il tema della solitudine, della ricerca di libertà e della resilienza di fronte alla difficoltà economica.

  • Women Talking – Il Diritto di Scegliere

    Women Talking – Il diritto di scegliere (2022), diretto da Sarah Polley, è un film che esplora temi complessi come la libertà, l’autodeterminazione e la lotta contro la violenza. Adattato dal romanzo di Miriam Toews, il film si ambienta in una comunità religiosa mennonita, dove le donne, dopo essere state vittime di abusi sessuali da parte degli uomini del loro stesso gruppo, si riuniscono per decidere quale futuro intraprendere. Con una sceneggiatura intensa e profonda, Women Talking si distingue per il suo approccio intimo e potente al tema della violenza di genere e della scelta personale.

  • Cat People

    “Cat People” (“Il bacio della pantera” in Italia) è un film del 1942 diretto da Jacques Tourneur, considerato uno dei capolavori del cinema horror psicologico. Prodotto da Val Lewton per la RKO Pictures, il film si distingue per l’uso sapiente del suggerito rispetto al mostrato, un elemento che lo ha reso un’opera fondamentale nel panorama del cinema di genere.

  • Ganja & Hess

    Ganja & Hess è un film del 1973 scritto e diretto da Bill Gunn, considerato uno dei capolavori del cinema indipendente afroamericano e un’opera di culto nel genere horror. Caratterizzato da una narrazione unica e un’estetica sperimentale, il film affronta temi complessi come l’identità, la religione, la dipendenza e la mortalità attraverso una lente che combina l’horror con il simbolismo culturale e spirituale.

  •  | 

    So Cosa hai Fatto

    La serie televisiva So cosa hai fatto (“I Know What You Did Last Summer”) del 2021 è un reboot moderno dell’omonimo film cult del 1997, a sua volta ispirato al romanzo di Lois Duncan. Ideata da Sara Goodman e distribuita su Amazon Prime Video, la serie si propone di rivisitare il genere thriller-teen in chiave contemporanea, con una trama che unisce mistero, segreti e colpi di scena in un mix di tensione e dramma adolescenziale.

  • The Father – Nulla è Come Sembra

    The Father – Nulla è come sembra è un film drammatico del 2020 diretto da Florian Zeller, basato sulla sua stessa opera teatrale intitolata Le Père. Questo intenso lungometraggio segna il debutto cinematografico del regista francese, che ha scelto di portare sul grande schermo una storia profondamente toccante e umana, affrontando il tema della demenza senile attraverso una narrazione originale e coinvolgente.

  •  | 

    Il Grinch

    Nel 2000, il regista Ron Howard ha portato sul grande schermo uno dei racconti natalizi più amati di sempre con Il Grinch (How the Grinch Stole Christmas), adattamento del classico di Dr. Seuss. Con protagonista un indimenticabile Jim Carrey, il film ha saputo conquistare il cuore di grandi e piccini, diventando un punto di riferimento per il periodo delle festività.

  • Time Cut

    Time Cut, un thriller sovrannaturale con sfumature horror e drammatiche, esplora il concetto di viaggio nel tempo in modo originale e avvincente. Diretto con maestria, il film racconta una storia carica di tensione emotiva e mistero, dove il passato diventa l’unica chiave per cambiare un destino segnato.